
JVC GY-LSX1
Nel 2012, JVC è stata la prima azienda ha commercializzare un camcorder 4K,
il noto GY-HMQ10 (vedi news).
Ora la multinazionale giapponese intende introdurre nuove telecamere 4K, pensate
soprattutto per il mercato delle riprese cinematografiche. Al NAB Show 2014 di
Las Vegas, sono stati svelati ben 4 prototipi, tutti dotati di sensore Super
35mm sviluppato da AltaSens. La GY-LSX1 è una telecamera "da spalla"
dotata di sensore CMOS Super 35mm 4K a risoluzione nativa da 13,6 mega-pixel,
con attacco obiettivi PL. E' in grado di effettuare riprese in 4K e Ultra HD
fino a 60 fotogrammi al secondo e in HD fino a 240 fps (per riprese
slow-motion). Potrò registrare su schede SDHX e SDXC in Mpeg 4 AVC / H.264 a 8
bit 4:2:2, ma sarà anche completa di uscite quad HD-SDI e HDMI 2.0 per
registrare esternamente le riprese RAW 4K.

JVC GY-LSX2
La GY-LSX2 è, invece, una telecamera compatta dotata sempre dello stesso
sensore, ma con attacco obiettivi Micro Quattro Terzi. In questo caso la
compatibilità 4K e Ultra HD arriva fino a cadenze di 24p e 30p ed è possibile
registrare direttamente su schede di memoria SDHC e SDXC. Consente
l'acquisizione simultanea in HD e SD, nonché la registrazione e lo streaming.
La GW-SPLS1 è invece una soluzione mim-camera 4K a due pezzi, anche in questo
caso con attacco obiettivi Micro Quattro Terzi: da un lato è presente il corpo
sensore e obiettivo, mentre l'elettronica di registrazione è collegata via cavo
(fino a 20 metri) e completa di display da 7 pollici. Oltre a poter registrare
direttamente su schede di memoria SDHC e SDXC, il modulo
"registratore" è completo di uscite quad HD-SDI e HDMI 2.0 e di
controllo remoto e streaming via interfaccia IP.

JVC GW-GBLS1
Infine, la GW-GBLS1, la prima mini-camera 4K Super 35mm pensata per riprese
aeree via droni. E' dotata di sistema di basculamento omni-direzionale Gimbal e
compatibile con riprese in 4K e Ultra HD fino a 60 fotogrammi al secondo. Può
registrare in 4K su schede di memoria SDHC e SDXC, ma è anche completa di
streaming Live via IP a risoluzione Full HD, ideale quindi sia per riprese aeree
cinematografiche, ma anche broadcasting in volo in diretta. Allo stand erano
presenti due concept di droni con integrata la nuova mini-camera 4K.
Per maggiori informazioni: comunicato
stampa (in inglese)
Fonte: JVC / Nofilmschool |