Dopo mesi di indiscrezioni, il leader mondiale della fotografia ha finalmente presentato la sua prima fotocamera "senza specchio", pronta a contrastare le proposte di Panasonic, Nikon, Sony o Samsung. Arriverà ad ottobre a 800 dollari con obiettivo fisso 22mm
Canon ha presentato a Londra la sua prima fotocamera digitale mirrorless,
siglata EOS M, dal design compatto e che eredita parte dell'elettronica della
reflex EOS 650D: sensore APS-C CMOS da 18 mega pixel, processore DIGIC 5,
display LCD touch-screen da 3 pollici con risoluzione da 1,04MP e l'ultimo
sistema di auto-focus ibrido (con rilevazione sia a fase che a contrasto) che
migliora velocità e prestazioni della messa a fuoco. La nuova EOS M è più
compatta di una G1, leggermente più larga di una S100 e arriverà ad ottobre ad
un prezzo di 800 dollari con kit obiettivo fisso EF-M 22mm f/2.
La sensibilità è compresa tra i 100 e i 25.600 ISO in modalità di scatto e
può arrivare a 12.800 ISO in modalità ripresa video. Video che possono essere
acquisiti in Full HD con cadenze progressive a 24, 25 o 30p. E' anche
disponibile la modalità di scatto continua a 4,3 fotogrammi al secondo con
messa a fuoco ed esposizione fisse. I controlli non sono estesi come quelli di
una fotocamera reflex di Canon e molti dei controlli manuali sono affidati
all'interfaccia touch-screen del display (compreso il Touch AF durante le
riprese video). La fotocamera è priva di mirino elettronico, ma è completa di
slitta accessori compatibile con la line-up di flash Speedlite, nonché con il
ricevitore GPS GP-E2 e lo châssis integra anche un microfono stereofonico con
controllo manuale del livello di acquisizione.
Come detto, il kit di acquisto prevede in bundle l'ottica fissa 22mm, ma
sarà anche disponibile l'obiettivo EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 al costo di 300
dollari, oltre alla possibilità di acquistare l'adattatore EF-EOS M (200
dollari) compatibile con tutti gli obiettivi Canon EF ed EF-S. La Canon EOS M è
compatibile con le schede di memoria SD, SDHC, SDXC, comprese le nuove Ultra
High Speed UHS-I ed è anche completa di uscita HDMI.
Di seguito un "primo contatto" realizzato dai colleghi di
PmStudioNews:
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c.
Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/
Copyright 2005 - 2025 AV Magazine
AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004
Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli