AV Magazine - Logo
Stampa
 
CES: Samsung microLED modulare
Emidio Frattaroli - 06/01/2020, 09:50
“La nuova soluzione Samsung, destinata al settore consumer e non professionale, permette anche al consumatore finale di assemblare schermi microLED con una semplicità disarmante”


- click per ingrandire -

Las Vegas, 5 gennaio 2020. Al termine della conferenza stampa dell'evento "The First Look", in cui Samsung Electronics ha annnunciato le novità per questa edizione del CES, abbiamo avuto accesso - come di consueto - all'area con i vari prodotti in dimostrazione. Oltre al nuovo TV QLED 8K "senza cornice" e la nuova gamma microLED di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, abbiamo notato una declinazione della tecnologia microLED che ha destato la nostra attenzione per tre motivi principali, tutti estremamente importanti.

La premessa importante è che si tratta di una soluzione completamente modulare, basata su mattonelle con rapporto d'aspetto in 4:3 con risoluzione di 480x360 pixel. Per creare quindi un TV con risoluzione UHD 4K (3840x2160) e rapporto d'aspetto in 16:9 c'è bisogno di 48 mattonelle, 8 in orizzontale e 6 in verticale. Il primo motivo di attenzione è che l'assemblaggio è un'operazione talmente semplice da essere alla portata di tutti. 

Il secondo motivo è che si tratta di un prodotto destinato principalmente al settore consumer e non a quello professionale. Il terzo motivo è che il sistema è in grado di gestire autonomamente sia la risoluzione che il rapporto d'aspetto: in questo modo è possibile "costruire" display con dimensioni e rapporti d'aspetto più disparati, quasi senza limiti, forse anche con una singola mattonella. Qualche limite su dimensioni e risoluzione ci sarà sicuramente ma il senso è che il futuro che vi abbiamo raccontato più volte negli ultimi anni, con la possibilità di riempire anche una parete intera con elementi microLED, è effettivamente vicinissimo. 

L'altra nota di elevato interesse è che la qualità d'immagine è molto elevata. Ovviamente microLED è sinonimo di un rapporto di contrasto elevatissimo, gamut gigantesco e luminanza quasi fastidiiosa per quanto sia elevata. In più segnaliamo che mi è stato impossibile rilevare le zone di confine tra una mattonella e l'altra. Con il tatto, ho notato che ogni "mattonella" è formata in realtà da quattro ulteriori mattonelle, già pre-assemblate. Il meccanismo di assemblaggio generale è spettacolare, come potete osservare nel breve video qui in alto. L'ultima mattonella l'ho inserita con le mie mani.


- click per ingrandire -

Prima viene assemblato una sorta di "telaio": bastano pochi secondi per aggiungere un elemento. In un secondo momento è possibile aggiungere la mattonella vera e propria che si inserisce su una sorta di binario che la porta a combaciare perfettamente con le mattonelle adiacenti. Sui quattro lati della mattonella sono presenti dei contatti metallici per l'alimentazioni e il passaggio dei dati. La dimostrazione mi ha lasciato letteralmente senza parole.

Come per la gamma microLED, anche in questo caso è troppo presto per parlare di disponibilità o di prezzi. Ufficialmente si tratta di un prototipo. Eppure, la sensazione è che il prodotto sia molto più vicino alla sua commercializzazione di quanto sia stato dichiarato.

Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung al CES 2020: news.samsung.com/global/ces-2020