
In occasione del I/O Developers Conference 2014 a San Francisco, Google ha
ufficialmente svelato la nuova piattaforma Smart TV Android TV. Dopo il
sostanziale flop di Google TV, il colosso di Mountain View ci riprova, forte di
un ecosistema di applicazioni e servizi decisamente più maturo. Il nuovo
Android TV sarà basato sull'ultima versione del sistema operativo Android,
siglato per ora "L" (atteso su smartphone e tablet a partire dal
prossimo autunno) e potrà contare su un'interfaccia, uno store, applicazioni e
servizi ottimizzati per il grande schermo. Grazie alle partnership già
annunciate con Sony, Philips e Sharp, verrà integrato direttamente su nuove
gamme TV connesse a partire dal 2015, ma arriverà anche come add-on set-top box
e console di Asus e Razer. Per quanto riguarda i SoC, Google sta lavorando a
stretto contatto con colossi del calibro di Qualcomm, Nvidia, Intel e Broadcom e
per la presentazione è stato usato un set-top box "sviluppatori"
spinto da un SoC Nvidia Tegra 4.
Android TV punta su un'interfaccia semplice, lineare e familiare a tutti gli
utenti Android, che sarà accessibile via telecomando, ma anche via apposita
applicazione per smartphone e tablet Android o tramite i nuovi smartwatch
Android Wear. E' previsto l'accesso ad applicazioni, servizi in streaming VOD
(film, serie TV, musica, foto, ecc..), funzionalità di casting Chromecast e
videogiochi. Il tutto scaricabile da una "TV Edition" del Google Play
Store, con le applicazioni e i giochi sviluppati e ottimizzati per le TV. Se
siete già utenti Android o utilizzate i servizi di Google, Android TV
"suggerirà" applicazioni e contenuti in base ai propri gusti e
preferenze e le ricerche potranno essere effettuate anche via comnadi vocali
direttamente dal proprio smartphone o tablet.

Grande attenzione è stata posta anche al gaming, con giochi ottimizzati e la
possibilità di interagirvi via smartphone, tablet e anche game-pad di terze
parti dedicati. Sarà anche possibile avviare un gioco su tablet e poi
proseguire su grande schermo via sincronizzazione wireless. Durante la
presentazione, sono stati dimostrati titoli come "Leo's Fortune" e
"EA NBA Jam" e Razer ha dichiarato l'intenzione di proporre una vera e
propria console basata su Android TV, completa di servizi di Cloud Gaming (non
vi sono ulteriori dettagli al momento). Per il momento né Samsung, né LG
sembrano intenzionate a salire sul carro Android TV ed è anzi molto probabile
che assisteremo nei prossimi anni a una "battaglia" a tre: Android TV
vs. Tizen (Samsung) vs. webOS (LG). Il tutto in attesa di capire cosa intenda
fare Apple con la sua Apple TV.
Fonte: Google |