Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Occhiali 3D XpanD X102 per Home Theater

di Edoardo Ercoli, pubblicata il 10 Settembre 2009, alle 17:23 nel canale ACCESSORI

Xpand annuncia la disponibilità dei nuovi occhiali 3D attivi X102 specificamente sviluppati per applicazioni Home Theater che prevedano l'uso di TV a retroproiezione DLP e proiettori DLP "3D Ready"

La febbre del 3D impazza e XpanD - già leader nel settore Cinema Digitale col miglior sistema disponibile al momento per il 3D - punta anche al mercato Home Theater.  Già era disponibile da qualche mese il kit Home Theater 3DTV completo di trasmettitore IR e due occhialini attivi al prezzo di 699 dollari. Questo kit utilizzava gli occhiali X101 che garantivano il 15% di luminosità in più rispetto ai modelli precedenti.

Tuttavia, sebbene il kit non sia irraggiungibile come cifra, il discorso della sistemazione del trasmettitore in casa può creare qualche difficoltà, allora ecco già in arrivo gli occhiali attivi X102 che sfruttano la tecnologia DLP-Link. L'unico limite di questa nuova soluzione è che funziona solo con i sistemi basati su Tecnologia DLP e funzione DLP-Link, vale a dire sia i DLPTV (TV a retroproiezione DLP) che i futuri proiettori DLP "3D Ready" con ingresso in grado di accettare un segnale video a 120Hz (proiettori) oppure a "scacchiera" (retroproiettori). 

Il meccanismo è il seguente: negli apparecchi DLP-Link il chip DLP emette un lampo luminoso nella transizione dal fotogramma per l'occhio sinistro a quello per il destro, tale flash brevissimo non è visto dall'occhio umano, ma viene rilevato dal sensore degli occhiali che così può sincronizzarsi a questo segnale nascosto intermittente. Il risultato importante è che questo tipo di sistema ovviamente non richiede emettitore IR, e nonostante gli occhiali costino 150 dollari contro i 109 dollari richiesti per gli X101, il costo complessivo per due X102 è di 300 dollari contro i 699 dollari del kit con trasmettitore. In teoria, visto che nelle sale cinematografiche digitali più del 90% dei proiettori utilizza matrici DLP, chissà se vedremo in futuro proiettori D-Cinema DLP-Link con gli X102?

Fonte Xpand 3DTV



Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: enrico.p pubblicato il 10 Settembre 2009, 18:29
Originariamente inviato da: Redazione
negli apparecchi DLP-Link il chip DLP emette un lampo luminoso nella transizione dal fotogramma per l'occhio sinistro a quello per il destro, tale flash brevissimo non è visto dall'occhio umano (...)
Data l'altissima frequenza di lavoro dei microspecchi non dubito del fatto che i lampi saranno talmente brevi da risultare invisibili all'occhio umano, ma mi chiedo quale impatto avrà il sistema sulle scene a basso/bassissimo APL: si tratterebbe in sostanza di un -per così dire- white (sub-)frame insertion, alla frequenza di 120 volte al secondo (una per ogni transizione sx<->dx). Ricordando l'impatto del dark frame insertion Sony sulla luminosità, mi verrebbe da pensare ad una conseguenza opposta, provocata dal sistema di sincronizzazione.

Insomma: dinamica compressa dall'alto (a causa della drastica perdita di luminosità provocata dagli occhiali) e dal basso (a causa dei flash cadenzati), cromia in parte compromessa, ecc... Uhm... non è che, dopo anni di ricerca della Qualità di Visione a tutti i costi, adesso, inseguendo la 3ª dimensione, si butterà tutto alle ortiche?
Commento # 2 di: frescodestate pubblicato il 10 Settembre 2009, 20:36
ti quoto, nella mia ignoranza,
Son oandato a vedere l'era Glaciale 3D e mi hanno dato questi occhiali (il modello non lo so) ok per la'spetto tridimensionale, ma l'immagine ha perso molto in definizione e dinamica. Sembrava di essere ritornati al vhs
Commento # 3 di: krypto pubblicato il 10 Settembre 2009, 22:56
Io invece ho visto il tuo stesso film e devo dire che forse e' stata l'immagine piu' definita che ho visto quest'anno in una sala! Mi ha un po' infastidito l'uso dell'occhiale, ma la definizione dell'immagine, 3D a parte, era davvero fenomenale!
Commento # 4 di: frescodestate pubblicato il 10 Settembre 2009, 23:24
come ho scritto da qualche altra parte.
Secondo me, purtroppo, questa tecnologia da per ora risultati molto soggettivi. Oppure forse uso solo un occhio :-)
Commento # 5 di: StarKnight pubblicato il 11 Settembre 2009, 09:01
Originariamente inviato da: frescodestate
l'immagine ha perso molto in definizione e dinamica


Su questo permettimi di dissentire.
E' oltre un anno che vedo film in 3D all'Arcadia di Melzo (il miglior cinema da sempre) compreso l'Era Glaciale 3D con occhialini XpanD ed in quanto a dinamica e definizione erano eccezionali come qualsiasi altro film digitale recente.
Forse la sala in cui sei stato non aveva un buon sistema di proiezione, oppure era solo una tua percezione.
Commento # 6 di: simmar1977 pubblicato il 11 Settembre 2009, 09:46
Sono stato giusto ieri sera all'Arcadia e devo dire che la definizione, tranne alcune scene, è stata molto alta.
Voglio il 3D anche in casa mia!
Quello che non mi è chiaro al momento è quale strada verrà scelta per rendere tutto ciò un prodotto consumer a prezzi ragionevoli, se lcd con tecnologia 3D, aggiornamento della ps3, occhiali come questi, tutte e tre le cose messe insieme, insomma sono un pò confuso.
Commento # 7 di: AV Magazine pubblicato il 11 Settembre 2009, 09:50
Originariamente inviato da: simmar1977
... non mi è chiaro al momento è quale strada verrà scelta ...

... insomma sono un pò confuso.
Vieni a trovarci al Top Audio Video a Milano, dal 17 al 20 e capirai
Commento # 8 di: AV Magazine pubblicato il 11 Settembre 2009, 09:51
Originariamente inviato da: StarKnight
Su questo permettimi di dissentire...

... Forse la sala in cui sei stato non aveva un buon sistema di proiezione, oppure era solo una tua percezione.
D'accordissimo con StarKnight.

Indicazioni sulla sala e sul sistema?
Commento # 9 di: simmar1977 pubblicato il 11 Settembre 2009, 09:54
Se riesco molto volentieri!
Commento # 10 di: Marco75 pubblicato il 11 Settembre 2009, 13:15
Originariamente inviato da: enrico.p
. non è che, dopo anni di ricerca della Qualità di Visione a tutti i costi, adesso, inseguendo la 3ª dimensione, si butterà tutto alle ortiche?


Enrico devi vederlo come un gadget
quando guardi un film in modo tradizionale non usi gli occhialini e non c'é il white frame insertion, quindi tutto ok ... però se vuoi guardarti un film in 3D, pur anche con dinamica compressa, PUOI farlo !
Quindi ben venga, anzi non vedo l' ora
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »