
Acetrax chiuderà il 21 Giugno
Il portale per lo streaming VOD di film, abbastanza diffuso in Europa grazie all'integrazione nella maggior parte dei servizi Smart TV, annuncia la prossima cessazione dell'attività, invitando i clienti a scaricare i film acquistati in versione SD
Acetrax ha deciso di cessare la fornitura di servizi per lo streaming: il più diffuso portale europeo per la visione di film in rete chiuderà l'attività il prossimo 21 Giugno. A darne comunicazione, in primis ai suoi utenti, è Acetrax stessa, che avverte tutti coloro che hanno acquistato film. Ricordiamo, infatti, che lo streaming non si limitava al noleggio, visibile da molti dispositivi diversi (soprattutto quelli provvisti di Smart TV: la diffusione in Europa è dovuta alla sua presenza sulla maggior parte delle TV e lettori Blu-ray "connessi"), ma anche all'acquisto a titolo definitivo. La soluzione proposta è duplice: chi ha comprato film su Acetrax potrà scaricare una versione in SD entro il 21 Giugno, dovendo però visionarne almeno 5 minuti per attivare la verifica il codice di convalida. Chi avesse proceduto all'acquisto di una versione HD non potrà fare altro che accontentarsi del download in SD, oppure inoltrare una richiesta di rimborso. Non è infatti possibile scaricare una versione in HD dei film a catalogo, obbligando quindi gli utenti ad optare per una delle due soluzioni indicate.
La decisione di chiudere i servizi deriva dall'acquisizione da parte di Sky, avvenuta nell'aprile del 2012. Sky ha utilizzato le tecnologie in possesso di Acetrax per migliorare i propri servizi in streaming, Sky Go e NOW TV, e avendo ormai ottenuto i risultati sperati ha deciso di staccare la spina per concentrarsi sull'ulteriore miglioramento dei servizi proposti in prima persona.
Per maggiori informazioni: FAQ sul sito Acetrax
Fonte: Acetrax
Commenti (6)
Nonostante sia un abbonato Sky è veramente triste che chiudano un servizio del genere. Come detto sopra è sicuramente un modo per non farsi concorrenza da soli però alla fine ci rimette l'utente finale. Era un ottimo servizio, qualità video buona se non ottima, le videoteche stanno scomparendo quindi un servizio del genere era ottimo per chi voleva vedersi un film a casa on demand.
Speriamo che in futuro questi servizi non muoiano e che ne arrivino di nuovi, alla fine la concorrenza è un vantaggio sopratutto per noi utenti finali.
Scusate ma che cos'aveva questo servizio rispetto agli altri? I prezzi mi sembrano allineati on quelli di Sony e di Apple per il noleggio.
Ben vengano i miglioramenti fatti da Sky sui suoi servizi e magari chiudendo questoo ramo inutile per loro possono concentrare gli sforzi per migliorarli ancora.
Sostanzialmente l'accessibilità: è presente praticamente su qualunque tv o lettore dotato di applicazioni, il che lo ha reso quello probabilmente più diffuso in Europa.