• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

WMV-HD: meglio 720p di 1080i ???

hokutonoken

Member
WMV-HD: megio 720p di 1080i ???

Ho appena letto l'ultimo numero di AF :):):) e mi sono fermato a ragionare sulla risoluzione di terra di confine, il film in alta definizione che af porterà al top audio. dicono che la risoluzione effettiva è di 1440x816. già tra 816 e 720 non c'è molta differenza ma quello che non mi convince è che c'è un riscalamento dell'immagine da 1440 a 1920. se la matematica non è un opinione allora sarebbe meglio un 1280 senza scaling che un 1920 scalato e proveniente da 1440. c'è qualcuno che ha analizzato qualche filmato su wmvhd.com in verione 1080 e 720? :confused:

ken
 
Re: WMV-HD: megio 720p di 1080i ???

hokutonoken ha scritto:
Ho appena letto l'ultimo numero di AF :):):) e mi sono fermato a ragionare sulla risoluzione di terra di confine, il film in alta definizione che af porterà al top audio. dicono che la risoluzione effettiva è di 1440x816. già tra 816 e 720 non c'è molta differenza ma quello che non mi convince è che c'è un riscalamento dell'immagine da 1440 a 1920. se la matematica non è un opinione allora sarebbe meglio un 1280 senza scaling che un 1920 scalato e proveniente da 1440. c'è qualcuno che ha analizzato qualche filmato su wmvhd.com in verione 1080 e 720? :confused:

ken

Se non ho capito male da AF il mancante da 816 a 1080 e' dato dalle bande nere che non hanno messo.
Penso che lo stesso discorso si possa fare per 1920 - 1440 mettendo in 1.87 (1440) al posto di 2.35 (1920).

N.B.: non ho fatto conti od altro e' una mia pura estrapolazione mentale quindi, con buona probabilita', potrei anche dire cretinate :)
 
Se avessi una risoluzione 720p la risoluzione del film sarebbe 960*544, questo perchè il film è in formato 2.35 : 1, questo vuol dire che la risoluzione verticale c'è tutta (1080 linee meno le bande nere che non vengono neanche elaborate) mentre la risoluzione orizzontale è stata riscalata
 
Hai ragione ho fatto qualche errore. Ho rifatto i caloli e le differenze sono di più. Per un film in 2,35:1 allora se la risoluzione verticale è di 816 linee, quella orizzontale dovrebbe essere di 1918 (quindi di 1920). Invece la risoluzione di terra di confine è di 816x1440 è come se ci fosse una compressione anamorfica e quindi è il player software che deve riscalare il tutto. secono i calcoli e come hai detto tu lo stesso film in 720p sarebbe stato 1280x544. A questo punto la risoluzione del film a 1080 è di 1.175.040 punti mentre quella di 1280x544 è di 696.320 punti). la domanda potrebbe essere: meglio 1280x544 (0,7 MP) senza scaling e con bitrate di 7,5Mbit oppure 1440x816 (1.2 5MP) con riscaling e bitrate di 7,5Mbit?

ken
 
hokutonoken ha scritto:
Hai ragione ho fatto qualche errore. Ho rifatto i caloli e le differenze sono di più. Per un film in 2,35:1 allora se la risoluzione verticale è di 816 linee, quella orizzontale dovrebbe essere di 1918 (quindi di 1920). Invece la risoluzione di terra di confine è di 816x1440 è come se ci fosse una compressione anamorfica e quindi è il player software che deve riscalare il tutto. secono i calcoli e come hai detto tu lo stesso film in 720p sarebbe stato 1280x544. A questo punto la risoluzione del film a 1080 è di 1.175.040 punti mentre quella di 1280x544 è di 696.320 punti). la domanda potrebbe essere: meglio 1280x544 (0,7 MP) senza scaling e con bitrate di 7,5Mbit oppure 1440x816 (1.2 5MP) con riscaling e bitrate di 7,5Mbit?

Ciao, saresti così gentile da spiegarmi come partendo dalla risoluzione di partenza, 1920X1080, hai calcolato la risoluzione finale, 1440X816, considerando un rapporto d'aspetto di 2,35:1?
Grazie, ciao.
 
gattomom ha scritto:
Ciao, saresti così gentile da spiegarmi come partendo dalla risoluzione di partenza, 1920X1080, hai calcolato la risoluzione finale, 1440X816, considerando un rapporto d'aspetto di 2,35:1?


Semplice: 1920 x 1080 in 16:9 diventano 1440 x 1080 in 4:3 anamorfico(1080 / 3 x 4 o se preferisci 1920 - 25%). Ora se dai 1080 togliamo le barre nere restano ...... 816 (1920 / 2,35).
Risultato 1440 x 816, ovvero 816 linee attive in anamorfico.

Tornando in 3ads non capisco perchè lo "stiramento" da anamorfico dovrebbe introdurre artefatti o peggiorare significativamente l'immagine quando la quasi totalità dei DVD sono in tale formato e nessuno si è mai lamentato..... o sbaglio ??? :)

Ciao. Paolo.
 
Un ulteriore domanda

Ho letto anch'io l'ultimo AF e ho notato che non si parla di 1080i bensi di 1080p, ora, non so se ha senso e nemmeno se esiste il 1080p, ma è la prima volta che ne sento parlare, tutti i demo che ho trovato in rete e lo stesso Coral Reef sono in 720p e 1080i.
Sapete darmi indicazioni?
Per visualizzare correttamente il 1080p ci sarà bisogno di più risorse rispetto al 1080i?
Ok, le domande erano due!
 
Peval ha scritto:
Semplice: 1920 x 1080 in 16:9 diventano 1440 x 1080 in 4:3 anamorfico(1080 / 3 x 4 o se preferisci 1920 - 25%). Ora se dai 1080 togliamo le barre nere restano ...... 816 (1920 / 2,35).
Risultato 1440 x 816, ovvero 816 linee attive in anamorfico.

Tornando in 3ads non capisco perchè lo "stiramento" da anamorfico dovrebbe introdurre artefatti o peggiorare significativamente l'immagine quando la quasi totalità dei DVD sono in tale formato e nessuno si è mai lamentato..... o sbaglio ??? :)

Ciao. Paolo.
Grazie per la risposta, però sono ancora confuso, potresti approfondire il discorso?
Ciao Maurizio
 
Re: Un ulteriore domanda

tommyseb ha scritto:
Ho letto anch'io l'ultimo AF e ho notato che non si parla di 1080i bensi di 1080p, ora, non so se ha senso e nemmeno se esiste il 1080p, ma è la prima volta che ne sento parlare, tutti i demo che ho trovato in rete e lo stesso Coral Reef sono in 720p e 1080i.
Sapete darmi indicazioni?
Per visualizzare correttamente il 1080p ci sarà bisogno di più risorse rispetto al 1080i?
Ok, le domande erano due!

Ti devo correggere, sono tutti in 720p e 1080p


http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/9Series/GettingStarted//DemoCenter/VideoQuality.asp?page=6&lookup=VideoQuality
 
gattomom ha scritto:
Grazie per la risposta, però sono ancora confuso, potresti approfondire il discorso?

Il fatto è che la risoluzione verticale e quella orizzontale non sono calcolate e legate tra loro.
La prima è legata al rapporto immagine 2,35:1 da cui 1920 / 2,35 = 816
linee attive.
La seconda è legata all'aspetto anamorfico: in 4:3 a 1080 linee orizzontali corrispondono 1440 punti (1080 / 3 x 4).
Ora se provi a calcolare il numero di punti per linea una volta effettuato lo "stiramento" dall'anamorfico vedrai che tutto torna: 1920 x 816 ovvero un bel 2,35:1.

Ciao. Paolo.
 
Peval ha scritto:
Il fatto è che la risoluzione verticale e quella orizzontale non sono calcolate e legate tra loro.
La prima è legata al rapporto immagine 2,35:1 da cui 1920 / 2,35 = 816
linee attive.
La seconda è legata all'aspetto anamorfico: in 4:3 a 1080 linee orizzontali corrispondono 1440 punti (1080 / 3 x 4).
Ora se provi a calcolare il numero di punti per linea una volta effettuato lo "stiramento" dall'anamorfico vedrai che tutto torna: 1920 x 816 ovvero un bel 2,35:1.

Ciao. Paolo.
Ciao Paolo, grazie per la tua ennesima risposta, ma ancora ho dei dubbi: potresti partire da un pò più lontano?
Indicando la risoluzione di uno schermo, ad'esempio 1920X1080, la prima cifra indica il numero di punti per linea, mentre la seconda le linee?
Inoltre la risoluzione verticale sono le linee disegnate dal pennello elettronico? Mentre la risoluzione orrizontale sono i punti per linea?
Credimi ti chiedo scusa per l'insistenza delle mie domande.
Ciao Maurizio.
 
L'argomento è piuttosto stuzzicante... ;)

Prima di tutto, hai ragione gattomom: la prima cifra (1920) indica il numero di punti per linea, mentre la seconda (816)le linee che compongono il fotogramma in formato 2,35:1 (quello cinemascope, per intenderci.

Infatti, benché la risoluzione dell'HDTV "piena" sia di 1920x1080, questa si riferisce solo ad immagini in formato 16:9, in cui la base sia 1,78 volte l'altezza. Iscrivendo un'immagine in formato cinemascope 2,35:1 in cui la base sia lunga 2,35 volte l'altezza, allora il fotogramma non sarà sfruttato completamente e rimarranno delle linee nere occupate dalle bande nere.


Per quanto riguarda la risoluzione, alcuni filmati in formato WMV-HD sono effettivamente compressi in modo anamorfico, come i DVD Video: quindi il fotogramma originale ha un rapporto d'aspetto in 4:3 ed ha - nel caso di materiale cinematografico in 2,35:1 - una risoluzione di 1440x816 punti

wmvhd_1.JPG


Per altri approfondimenti sul formato anamorfico e lo sfruttamento delle linee di risoluzione:

www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=133

In particolare:

http://www.avforum.it/showthread.php?s=&postid=894#post894



Meglio 1080 oppure 720?

Per quanto riguarda la presunta perdita di risoluzione, questo è verissimo! Un'immagine con risoluzione originale di 1440x816 punti, una volta che sia stata ricampionata, avrà per forza di cose una comparsa di artefatti che dinimuiranno la risoluzione. Nello schema che segue, è riportato l'ingrandimento 5X del particolare di un'immagine con risoluzione di 1440x816 riscalata in 1920x816 punti.

Il particolare si riferisce ad un gruppo di 9 linee di un pixel ciascuna (nere e bianche) ed altrettante composte da 2 pixel. i tre particolari in basso si riferiscono al risultato con i tre filtri per il ricampionamento indicati in calce.

wmvhd_2.JPG


Quanto tutto questo sia visibile all'atto pratico, durante la visione, è tutto da verificare. Ma se la matematica non è un'opinione... vero ken :rolleyes:

La domanda non era quindi affatto peregrina: meglio 1280x720 oppure 1440x1080?

Oppure, meglio: con bitrate inferiori ad 8Mbit/Sec, meglio un 720p nativo oppure un 1080p con ricampionamento? :cool:
 
Ultima modifica:
Se volete, in allegato ho inserito un file contenente il file bitmap originale di 1440x816 punti ed i tre file risultanti dal ricampionamento secondo i rispettivi filtri citati nello schema più sopra.
 

Allegati

AV Forum ha scritto:
La domanda non era quindi affatto peregrina: meglio 1280x720 oppure 1440x1080?

A mio parere se partiamo dagli attuali dispositivi di visualizzazione è chiaro che sulla carta è meglio il 720p, ma con l'arrivo (imminente o meno) dei 1920 x 1080 ???
Mi sà che a spingere per il 1280 x 720p finiamo con darci la zappa sui piedi, infatti saranno da riscalare non solo i punti per linea ma anche il numero di linee ....
Anche nel tuo eloquente esempio si vede cosa accade a portare i 1440 anamorfici ai 1920: ma il caso contrario, ovvero dai 1440 ai 1280 odierni ??? che succede ???

Ciao. Paolo.
 
AV Forum ha scritto:
Se volete, in allegato ho inserito un file contenente il file bitmap originale di 1440x816 punti ed i tre file risultanti dal ricampionamento secondo i rispettivi filtri citati nello schema più sopra.

Grazie mille Emidio.

Davvero interessante ;) .

Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Rispondere agli MP no eh? :D :p ;)
 
AV Forum ha scritto:
Se volete, in allegato ho inserito un file contenente il file bitmap originale di 1440x816 punti ed i tre file risultanti dal ricampionamento secondo i rispettivi filtri citati nello schema più sopra.


beh su un monitor da 17 pollici si nota una certa differenza....
ergo su un vpr con 100 pollici....:rolleyes:


walk on
sasadf


p.s.:io ad occhio nudo noto una certa differenza tra 720p e 1080i, ma non sapreei dire quale preferisco....(adoroentrambi, guarda caso...:D ).Forse 1080p metterà tutti d'accordo?
:D
 
Peval ha scritto:
A mio parere se partiamo dagli attuali dispositivi di visualizzazione è chiaro che sulla carta è meglio il 720p, ma con l'arrivo (imminente o meno) dei 1920 x 1080 ???...I]
Non si discute sulla superiorità del 1920 x 1080 rispetto a quella del 1280x720. Ma qui il discorso è completamente diverso poiché è focalizzato sulla sorgente.

Se la differenza fosse tra 1280x720 e 1920x1080 vincerebbe il secondo formato.

Ma qui la domanda è:

se ho l'intenzione di produrre un film in alta definizione in Windows Media ed ho a disposizione un datarate inferiore agli 8Mbit/sec, è meglio produrlo a 1280x720 oppure in 1440x1080 per poi riscalarlo a 1920x1080?


Alcuni filmati scaricabili su www.wmvhd.com sono sia il 720p che in 1080p. Quale si vede veramente meglio?

...

Ovvio che il futuro sarà 1080i, specialmente quando il prossimo anno arriverà il Blu-ray e quando le emittenti satellitari HDTV diventeranno più numerose. In quel caso, con un datarate che si attesterà come minimo sui 15 Mbit/sec, non ci sarà alcun problema a comprimere 1920x1080 in MPEG4 con qualità superiore a quella di WMVHD attuale. Per non parlare dell'MPEG2 a 25 Mbit/sec.

Ma oggi e per i prossimi mesi ci toccherà solo WMVHD. Ma quale è il formato migliore: 1280x720 oppure 1440x1080 riscalato a 1920x1080?

Ovvio che tra 3-5 anni, quando la diffusione di display LCD e proiettori a 1920x1080 punti sarà superiore, allora il WMVHD come lo conosciamo ora potrebbe essere solo un vecchio ricordo. Magari sarà contenuto su supporti Bly-Ray oppure su HD-DVD con bitrate superiore. Quindi conterrà materiale 1920x1080 senza alcun artefatto di compressione o di scaling.

Ma ora?
 
P.S.

Ma possibile che nessuno abbia ancora contestato la premessa dei nefasti effetti del ricampionamento?

Ma siete davvero convinti che il decoder WMVHD prima decodifichi il tutto in formato 1440x1080 per poi riscalarlo in 1920x1080?

Eddàaaaaiiii.... :p:p:p
 
AV Forum ha scritto:
Ma oggi e per i prossimi mesi ci toccherà solo WMVHD. Ma quale è il formato migliore: 1280x720 oppure 1440x1080 riscalato a 1920x1080?

Argh, hai ragione.
Sono partito dal presupposto sbagliato: pensavo che MMVHD fosse già "de facto" uno standard.
Se deve essere solo transitorio non ha il minimo senso cercare la compatibilità verso l'alto magari a scapito della qualità, come non ha alcun senso, a mio parere, attrezzarsi con lettori e/o HTPC sufficientemente potenti per goderne per 5/6 mesi.. o no ????

P.s.: vista l'avidità di risorse, esistono lettori compatibili WMVHD che riescono a tenere il passo ??? Il nuovo Kiss, per esempio, ce la fà o "gne a fà" ???
 
Ultima modifica:
AV Forum ha scritto:
Ma siete davvero convinti che il decoder WMVHD prima decodifichi il tutto in formato 1440x1080 per poi riscalarlo in 1920x1080?

Eddàaaaaiiii.... :p:p:p
Allora tutto quel discorso sul riscalamento che hai fatto? avevi tempo da perdere???

ken
 
Top