• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Westinghouse: TV 110" 4K in arrivo

Se il 4k si limitasse a diagonali superiori ai 80 pollici non avrebbe futuro. Il costo dei pannelli lcd può calare, ma produrre simili diagonali rimarrà sempre proibitivo. Il costo dei display 4k dovrà calare sotto i mille euro, altrimenti il 4k non potrebbe diffondersi.
 
@poz se ha consumi e costi allineati a quelli di un videoproiettore si, ma se devo fare un mutuo per comprarlo e un altro per la bolletta elettrica, direi di no
 
Anche solo l'idea di maneggiare pannelli di queste dimensioni è un incubo.

Ma anch'io non direi "mai". Quando i pannelli di cristalli liquidi non saranno più rigidi, ma morbidi fogli arrotolabili, credo che vedremo case con intere pareti fatte di lcd (o oled o che per essi). Allora sì che 4k e 8k cominceranno ad avere senso.
 
per quanto grande un TV non potrà mai sostiuire un VPR...
Sono d'accordo con Subzero: mai dire "mai"!

La diagonale media delle installazioni con videoproiettore negli ultimi anni sta crescendo ma gli schermi più venduti sono quelli con base di 2 metri (quindi circa 90" di diagonale). Il problema a questo punto è solo il prezzo e il rapporto qualità/prezzo.

Oggi un Sony VW1000ES costa 17.000 Euro (parlo dello street-price). Se aggiungiamo staffa, schermo, connessione e installazione, iniziamo a sfiorare i 20.000 Euro, ancora di più nel caso di schermi particolari, come il fono-trasparente della "Screen Exellence" visto da Audioquality a Bologna. E poi le lampade di ricambio. Un TV ha una durata della "lampada" con un numero di ore che come minimo di un ordine di grandezza superiore rispetto al proiettore. E' vero anche che con il Sony 1000 puoi proiettare anche su più di 4 metri di base.

Tornando ai display, questi ultimi hanno cinque vantaggi principali sul proiettore:

-1 con un display non serve uno schermo su cui proiettare

-2 non servono lunghi cavi di connessione: le sorgenti puoi metterle vicine al TV;

-3 non servono installatori qualificati: il display lo appoggi da qualche parte e funziona!

-4 un display ha un rapporto di contrasto decente anche con luce in ambiente.

ma soprattutto

-5 un display non ha problemi di messa a fuoco, convergenza o aberrazioni cromatiche!

Detto questo, c'è da verificare solo il prezzo. Ora un ottimo display full-HD con diagonale da 55-60" (top di gamma Panasonic plasma, Panasonic LCD e Sony LCD) ha un costo comparabile o leggermente inferiore a quello di un ottimo proiettore full-HD. Ma col proiettore fai un'immagine che è quattro (QUATTRO!) volte più grande.

Discorso diverso per un paio di display LCD Sharp:

Il modello con diagonale da 70" costa circa 2.500 Euro;
quello con diagonale da 80" costa quasi 5.000 Euro.
Ne ho visto uno recentemente e credo che un proiettore da 3.000 Euro abbia una qualità d'immagine generale nettamente superiore. Certo: rimangono quei 5 vantaggi principali. Anche per questi 5 motivi il mercato dei proiettori è una nicchia.

Un display di ottima qualità e con diagonali importanti (es plasma Panasonic da 85" e 103") costa molto più che un proiettore di pari risoluzione. Se con i display a risoluzione 4K questa relazione dovesse ribaltarsi, allora la musica cambierebbe.

Ma mi risulta difficile che questo possa accedere nel giro di pochi anni.

Detto questo, mai dire mai! ;)

Emidio
 
Ultima modifica:
Mah...anche se i prezzi calassero,il vero problema dei display rigidi con queste diagonali sono le dimensioni,percui devi tirar giù le pareti per posizionarlo in una stanza :O,per non pensare a chi non abita al pian terreno......
 
Nonostante conosca il marchio (storico) Westinghouse, devo dire che gli unici televisori che ho visto dal vivo sono quelli finti all'IKEA :)
 
Eh vabbè ma sono costretti a farlo. Se non dai una bella diagonale a questo 4K chi si accorge che è un 4K ??? la gente inizierebbe a non cogliere il vantaggio.

Detto questo: se si rompe noleggio cosa ?? neanche il mio tritubo è così scomodo come un Tv da 100 pollici.
 
Top