• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vpr vs tv

Ivany_1

New member
Ciao a tutti!! Finalmente nella ristrutturazione dell'appartamento sono arrivato alla predisposizione dell'impianto a/v nel living:)
Come potete capire il mio dubbio è se prendere il proiettore oppure no..
La zona dedicata all'home theatre è di circa 17mq, e si trova in un open space di circa 45/50mq. Il divano si trova a circa 3,3-3,5 metri dallo schermo, e qui nascono i miei dubbi:cosa scelgo per il video?

1. Tv 65 pollici, ma quale? I plasma sono deceduti, gli oled si fanno attendere e a che prezzi si faranno trovare? Escluderei
I led..
2. Prendo una tv magari full hd, di polliciaggio diciamo 55" così non supero il confine "lusso" per quanto riguarda i
prezzi e integro un bel proiettore??

Chiedo consiglio a voi perché come vpr ne so meno di 0..A me interessa la qualità di visione, un bel nero paragonabile ad oled/kuro e bei colori..il vpr regge il confronto, o meglio vince a mani basse?(magari:D ) lo userei per skyhd, bluray e anche un po' gaming (sai le spacconate con gli amici:D )

Ah ovviamente il budget.. Per la tv oled ci vorrebbero più di 4000€, mentre pensavo, scegliendo il proiettore, di fermarmi al full hd (visto i costi dei 4k) e di investirci il giusto per fare l'upgrade tra qualche anno.. Diciamo quindi che per il solo proiettore investirei 2000€ elastici, nel senso che se con poco in più prendo qualcosa di molto meglio il sacrificio si può fare:)
Ragazzi mi affido a voi, non so che fare!!!
 
Il livello del nero, che per te sembra piuttosto importante, in un VPR è strettamente legato alla possibilità di oscurare completamente l'ambiente. Per raggiungere i livelli di nero di un kuro o di un oled ti servirebbe anche una stanza dedicata, dipinta con un colore neutro e scuro (grigio canna di fucile ad esempio) e con un arredamento quanto più scuro possibile; anche in queste condizioni "ottimali", probabilmente il livello del nero non sarebbe comunque quello di un plasma top di gamma o di un oled.

Questo significa che un proiettore non va bene? Non è assolutamente questo che intendo. Sebbene sul livello del nero, soprattutto in una fascia di prezzo "economica" come quella di cui parli, non ci sono prodotti che tengano il passo con i migliori televisori, il vantaggio a livello di coinvolgimento che può darti un'immagine di 220/250cm è a mio avviso imprescindibile.

Valuterei nella tua situazione il Sony HW40, un proiettore che puoi trovare proprio sui 2000€ (qualcosina di più se nuovo, qualcosina di meno per un ex-demo), e che come rapporto qualità/prezzo rappresenta l'attuale best-buy su quella fascia di prezzo.
 
Quoto l'amico firestart in toto, ed aggiungo che il nero di un plasma Pana (di ultima generazione prima dell'out) o di un Oled siano irragiungibili per un vpr, ma a mio avviso il dettaglio delle immagini è altrettanto importante. Il Sony hw40es (€ 2.200 nuovo) è una macchina best in class e se ben calibrato/settato) è in grado di dare soddisfazioni ben diverse da un plasma od un Oled da 50-60". Il coinvolgmento sarà nettamente superiore e più like cinema.
 
Grazie mille per le risposte immediate!!
Il mio dubbio era anche relativo all'ambiente piccolo..già da 3,5m quindi il proiettore è consigliabile? In caso che dimensione dello schermo consigliate?
 
Un amico mi consigliava un jvc hd990 visto che non mi interessa più di tanto il 3D..lo avrei trovato usato allo stesso prezzo del sony HW40..che dite?
 
Se hai la possibilità di oscurare completamente la stanza, e anche di dipingerla e arredarla con tonalità scure, allora il JVC è da prendere in considerazione perchè ha probabilmente una marcia in più per quanto riguarda il livello del nero... se invece il tuo è un living abbastanza tradizionale, con pareti chiare e arredato normalmente, io andrei sul sony.
 
Il living sarà abbastanza tradizionale, parquet a terra, le parati di sicuro non saranno bianche, probabilmente userò un colore tipo corda!! Per il resto sto cercando di progettare un sistema di oscuramento e provare a creare una stanza nella stanza!
In pratica vorrei fare scendere delle tende nere pesanti dal controsoffitto usando sistemi tipo tapparella!!
Questa comunque è un'idea che proverò a sviluppare, c'è prima l'ostacolo waf da superare!!
 
Personalmente sconsiglio il Jvc hd990 che ha solo 900 Lumens e (visti i filtri polarizzatori) è probabile abbia pure un lag troppo alto per giocare, anche saltuariamente.
 
Diciamo che il sony sta sbaragliando la concorrenza allora..mi sta balenando l'idea di mettere direttamente uno schermo 21/9, che dite? Di che dimensione dovrei prenderlo? Ho calcolato meglio la distanza di visione..siamo a 3m, max 3,20m:rolleyes:
Ah, l'hw40 ha le memorie formato?
 
Ultima modifica:
ciao ivany ,ma dico io ancora ci pensi su ??? prendi l'hd 990 è vivi felice ,lascia perdere i dati di targa ,quello è un mostro a detta di moltissime persone che quando uscito lo avevano a casa (beati loro ) io avevo un misero hd550 (a confronto del 990 ;) ) ed erauna goduria stratosferica ,dettaglio ,neri ,qualità generale mozzafiato ,non era come dei vpr che ti danno un dettagli tagliente tipo led o lcd era più tipo un plasma a parere mio ;) cmq avevo la tua stessa distanza di visione ,quindi non posso che straconsigliarti il top gamma che in 2 d a detta di moltisseme persone è ancora il più valido .poi libero di prendere quello che più ti piace o credi migliore .un giorno mi ringrazierai hihihihi :P
dimenticavo io non avevo la sala trattata dato che era un salone quindi se tu fai con le tende una stanza nella stanza miglioreresti ancora di più tutto ,a maggior ragione non avrei dubbi ,se poi non sei convinto potresti trovare usato anche qualche 980 o 750 sempre jvc che sono sempre ottime ,tante persone li preferiscono hai nuovi cmq su questo non saprei dirti perchè non li ho mai visti in funzione ,te lo dico per sentito dire ,spero di non aver detto cavolate :P
 
Ultima modifica:
Ragazzi, io sto continuando a studiare intanto.. Per quanto riguarda lo schermo, in un ambiente living (non considerando quel sistema di mascheramento che mi sta creando problemi waf) ha senso uno schermo ad alto contrasto (skyline, black diamond) se il vpr lo userei solo al buio? Scusate se le mie domande possono sembrarvi sciocche ma mi sto avvicinando davvero in questo momento a questo mondo!! Vorrei capire se ha senso spendere 2.800€ per uno skyline atom per esempio o uno screenline gain 0,8 va già bene nelle condizioni che vi ho descritto!!
 
Uno schermo ad alto contrasto ha vantaggi e svantaggi... sicuramente in una stanza "chiara" permette di ridurre la riflessione di luce e quindi anche al buio permetterebbe di mantenere la luce ambientale più bassa e aumenta in qualche modo il contrasto percepito. Da contro, che io abbia visto, soffrono un po' tutti di problemi di "sparkling", ovvero zone dello schermo (quelle direttamente di fronte alla lente) visibilmente più brillanti rispetto al resto. Personalmente non so se spenderei tutti quei soldi per un telo che è sicuramente un prodigio della tecnica, ma che allo stato attuale ha ancora dei difetti... certo, se pensi di utilizzare il proiettore con le luci ambientali accese il discorso cambia.

Riguardo alla questione JVC vs Sony... valuta molto attentamente la questione input lag, non so quali siano i dati ufficiali per il JVC, ma ricordati che con un input lag superiore ai 70/80ms diventa davvero una sofferenza giocare.
 
come dice bene firestart valuta molto attentamente la questione input lag, non so quali siano i dati ufficiali per il JVC, ma ricordati che con un input lag superiore ai 70/80ms diventa davvero una sofferenza giocare.
io su questo non ho idea dato che il vpr lo utilizzavo per guardare blu ray è qualche volta sky hd ;) quindi non mi pronuncio ,posso dire solamente che era un bel vedere
 
Devo riuscire a trovare qualche dato in più (input lag) sul 990, che se guardando al buio mi da un nero da primato e una visione eccellente non avrei dubbi a scegliere.
Per lo schermo non pensavo fosse così difficile scegliere..ho dato un'occhiata ai vari screenline, adeo, skyline, bd...ma se come dici tu Firestart la differenza si nota solo al buio potrei prendere uno screenline gain 0,8 da 100 0 110"!
 
Top