• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Voipe o Skype o .... ??? Qual'è la scelta definitiva???

  • Autore discussione Autore discussione MOWE
  • Data d'inizio Data d'inizio

MOWE

New member
Nella nuova casa in cui mi traferirò a breve ho intenzione di non mettere nessuna linea telefonica e affidarmi a un sistema voip.

Conosco su suggerimento solamente voipe o skype.

Qualcuno esperto sa suggerirmi qual'è la scelta migliore???

Oppure mi consigliate comunque di mettere la linea normale???
 
Scusa ma una linea telefonica la devi mettere per forza altrimenti come fai a connetterti e ad usare voipe o skype.......:confused:
 
x tino: basta mettere un ADSL su cavo solo dati.

x mowe: se ti interessa anche ricevere telefonate, Skype per adesso, in Italia non fa per te.

Io uso un VOIP standard (squillo.it) da anni e mi trovo bene.

Considera però che non è ancora affidabile come una linea normale, ma ha altri innumerevoli vantaggi quali costo e "nomadicità".

ciao:)
Pacchio
 
MOWE ha detto:
Nella nuova casa in cui mi traferirò a breve ho intenzione di non mettere nessuna linea telefonica e affidarmi a un sistema voip.
Se esiste già una linea telefonica, anche se inattiva perché bastare avere il doppino in casa, allora puoi farlo.
Se invece non hai il doppino difficilmente troverai un ISP disposto ad accolarsi il costo dell'impianto per un semplice abbonamento domestico.
Sicuramente puoi scordarti che lo facciano per una tariffa a consumo.

Inoltre avere skype fisso significa avere un PC sempre acceso 24/24, o almeno un modem, ed un abbonamento flat, cosa che comporta costi di energia e di connessione da valutare.

Detto questo, io uso da skype da un paio d'anni e va abbastanza bene.
A quanto ne so la qualità e la sicurezza sono superiori ai servizi voip.

Ma c'è un ma. Al momento, manca per l'Italia la funione di Skype-in.

In pratica, se chiami tu non hai alcun problema, compri dei crediti Skype-out per le telefonate a fisso o mobile, ma se vuoi ricevere, da fisso o mobile, devi comprare un numero di telefono ed al momento non sono previsti prefissi italiani.
Puoi sempre comrare un prefisso francese o tedesco, ma se il tuo vicino di pianerettolo volesse chiamarti dovrebbe fare una chiamata internazionale. Poco pratico.

Oppure mi consigliate comunque di mettere la linea normale???
Con Skype non puoi chiamare i numeri verdi, quelli a tariffazione, gli 199 usati da molti call center per l'assistenza, ma sopratutto i numeri d'emergenza; 112, 113, 115, 118, ecc….

Vedi tu se sono numeri che possano servirti.


Ciao.
 
tino.k ha detto:
Scusa ma una linea telefonica la devi mettere per forza altrimenti come fai a connetterti e ad usare voipe o skype.......:confused:

Nel paese dove abito non arriva l'adsl tradizionale purtroppo.
Utilizzerò un servizio di adsl via onde radio. Praticamente ti montano una parabolina vicino all'antenna che via onde radio si connette ai server di questa azienda di telecomunicazioni che mi permette di navigare in banda larga. Mi sono informato bene prima su questa tipo di servizio e ho verificato che funziona perfettamente.
 
pacchio ha detto:
x mowe: se ti interessa anche ricevere telefonate, Skype per adesso, in Italia non fa per te.

Io uso un VOIP standard (squillo.it) da anni e mi trovo bene.

Considera però che non è ancora affidabile come una linea normale, ma ha altri innumerevoli vantaggi quali costo e "nomadicità".

Si mi interesserebbe anche ricevere le telefonate, anche se non è la cosa primaria visto che per quello cè sempre il cellulare.
Riguardo "squillo" quindi dici che fa al caso mio????
Cosa intendi per "NOMADICITA'"????:confused:

Girmi ha detto:
Se esiste già una linea telefonica, anche se inattiva perché bastare avere il doppino in casa, allora puoi farlo.
Se invece non hai il doppino difficilmente troverai un ISP disposto ad accolarsi il costo dell'impianto per un semplice abbonamento domestico.
Sicuramente puoi scordarti che lo facciano per una tariffa a consumo.

Ripeto che la casa è di nuova costruzione e non vi è alcun tipo ti linea/doppino telefonica fin quando non deciderò di metterlo. Detto questo non capisco bene il appunto.
Mi consigli quindi di far mettere la linea telecom che tutte le varie spese di canone ecc che ne conseguono???
Secondo me non è conveniente.

Riguardo la cosa delle chiamate in entrata grazie mille della segnalazione, non lo sapevo, questa cosa mi fa escludere Skype.
Riguardo le telefonate di emergenza cmq potrei utilizzare il cellulare.


p.s.
Vedo che il mio assioma di partenza sulla assoluta convenienza di non fare mettere la linea telefonica visto il possibile utilizzo di questi sistemi voip non è forse consigliabile????
 
Girmi ha detto:

Premetto che non è Eolo (che tra l'altro non so cosa sia se non un nano).

I costi sono:

--Installazione del Servizio (include utilizzo fino a 30 mt di cavo dati e installazione della rete wireless, del router e di 1 punto ethernet) = 150 Uero.

--Attivazione e configurazione del tutto gratuita.

--Noleggio antenna gratuita.

--Noleggio Adattatore 2 euro al mese.

--Abbonamento, 29 euro al mese.



Visto che questo sistema non necessita in alcun modo di una connessione telefonica avrei deciso di non mettere nessuna linea telefonica. Mi sembrava una buona idea. Voi cosa mi consigliate???
 
MOWE ha detto:
Cosa intendi per "NOMADICITA'"????:confused:
Che al mio numero di Reggio Emilia posso rispondere da casa (con un Port Adapter), quando sono dal mio miglior cliente (con un PA attaccato al suo centralino), quando sono da altri clienti (client software su portatile) quando sono all'estero (client software su PDA).

Ricevendo e chiamando come se fossi sempre a casa a RE.

ciao:)
Pacchio
 
Scusa Obi cosa intendi per costo di consumo???? :confused:


Il link comunque è questo: COMeSer



p.s.
pacchio (testa quadra :) ) ho capito e la cosa è davvero interessante.
 
ah scusa ho capito (che ignoranza :( )

A 29 euro ho 4 Mbps di ricezione 256 Kbps di trasmissione. Però non ho una banda minima garantita. Quella cè con l'abbonamento di 39 euro mensili.

Cmq il servizio è limitato alla zona di ricezione del loro ponte radio. Fortunatamente arriva da me. Perchè altrimenti non avrei speranze e dovrei accontentarmi della linea isdn. La tristezza è che in comuni limitrofi al mio cè il cablaggio adsl telecom. Nel mio comune ritengono che non valga la pena metterlo. Non hai idea di quante proteste e polemiche col comune ha causato questa cosa. Finche un annetto fa questa ditta ha fornito questo servizio che a differenza dell'adsl satellitare funzione abbastanza bene.
 
Scusa non mi sono spiegato bene. ;)
Quella di cui parli tu è la banda.

Io invece ti chiedevo: se la usi per 1 ora al giorno e scarichi (fai traffico) per tot megabyte paghi sempre 29 euro? E se la usi per 20 ore al giorno e scarichi milioni di megabyte? :D
 
obiwankenobi ha detto:
Scusa non mi sono spiegato bene. ;)
Quella di cui parli tu è la banda.

Io invece ti chiedevo: se la usi per 1 ora al giorno e scarichi (fai traffico) per tot megabyte paghi sempre 29 euro? E se la usi per 20 ore al giorno e scarichi milioni di megabyte? :D


No no ci mancherebbe. Sono 29 euro con consumo illimitato.

Cavolo ma è così strana questa cosa??? Mi stai facendo venire il dubbio :cry:
 
MOWE ha detto:
Cavolo ma è così strana questa cosa?
No, è che €29 sembrano pochi per un servizio WiFi, perché credo che si tratti di questo, ma considerando la mancanza della banda minima garantita e la limita banda in uscita può anche starci.

Una curiosità, a che distanza avresti l'emittente, o il ripetitore, più vicino a casa tua?


Ciao.
 
Top