• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Vivitek QUMI Q2] DLP LED HD-ready

alarico75

New member
Primo videoproiettore LED con matrice di tipo 720p con chipset Luminus PT-54 (1280x800 300 Lumen).
Acquistato negli USA e arrivato or ora.

Caratteristiche particolari:

Tipo di display: DLP
Schermo: 30" - 90" (diagonale)
Throw Ratio Range: 1.55 :1
Risoluzione massima: 1600 x 1200
Risoluzione nativa: WXGA (1280 x 800)
Proporzioni di proiezione: 16:9, 4:3. Nativo 16:10
Luminosità: fino a 300 lumens
Contrasto: 2500:1
Compatibilita': UXGA, WXGA, SXGA+, SXGA, XGA, SVGA, VGA, PC e Mac
Correzione Keystone: ±15°
Zoom/Focus: Lenti fisse
Tipo di lampada: LED
Vita lampada:Fino a 30,000 hours
Audio: altoparlante singolo da 1w.
Outputs: Mini-jack audio
Consumo: 85W acceso (<0.5W in standby). IMPORTANTE:Alimentatore 100-240v universale. solo una parte del cavo ha le due piattine della spina usa e si risolve con un adattatore spina usa-italia da 2 euro.
Entrate: Mini-HDMI, VGA/component, video,USB (per chiavette e HD 2,5" autoalimentati).
Peso:600g

31Kq0yGKdHL._AA300_.jpg
 
Ultima modifica:
L'ho visto al TAV sabato scorso...e devo dire che rapportato al prezzo è davvero bello!...quasi sbalorditivo! (ripeto rapportato al prezzo!)

Qualche altro parere magari di qualcuno con anni di esperienza sui videoproiettori...mi interesserebbe soprattutto il parere di qualche esperto paragonando il Qumi Q2 ai televisori attuali (plasma o LCD LED).
 
Ligrestowsky ha detto:
Cosa vuol dire che il 3d si ricava via dlp link?

Che se hai occhialini attivi compatibili "DLP Link", NON ti serve l'emettitore IR dal proiettore, perchè appunto lo shutter degli occhiali si sincronizza con le immagini da proiettare mediante il duty cycle del DMD stesso.

In prativa "guardando" l'immagine, questi occhiali si "accorgono" dei vari cicli di produzione immagine del DMD e gli otturatori destro/sinistro si aprono/chiudono in modo coerente con l'immagine riprodotta, e tu vedi in stereoscopia attiva.
 
Albertone! Grazie della risposta. Secondo te questo prodotto è il solito giocattolino inguardabile come gli altri pico, oppure si può tenere in considerazione, tipo come secondo proiettore per la mia casetta in montagna, proiettando con una base di 2 metri? Il 24p lo gestisce senza pulldown?
 
Io l'ho visto al volo al TAV, ma l'ho visto da un Cliente collegato col suo netbook, per cui difficile che ti risponda sul 24p ... non ne ho idea Enzo.

Mi sembra una macchina di altra caratura rispetto ai "pico" tradizionali, curato ed in grado di generare una buona immagine.

Sai, non ho idea se possa andare come vpr "di riserva", ma non mi stupirei troppo se svolgesse egregiamente il suo compito senza troppe pretese. A me è sembrata una macchina interessante, considerato tutto quanto, anche il costo molto aggressivo.

TI ha tracciato una linea di demarcazione in questo mercato, e sicuramente nei prossimi mesi arriveranno apparati super portatili dalle prestazioni impensabili fino a poco tempo fa, anche se no so quanto relegati all'HT "puro".

ma insomma, lo dice anche l'adagio che "chi si accontenta, gode" no ? :p :)
 
Grazie Albertone, sei sempre la mia Bibbia dell'HT... Chissà dose si potrebbe vedere all'opera questo gingillino, ed eventualmente acquistarlo. Mi attira anche il fatto che la ruota colore non c'è, quindi niente arcobaleno...
 
Ligrestowsky ha detto:
Chissà dove si potrebbe vedere all'opera questo gingillino, ed eventualmente acquistarlo

non lo so se i vari MW, Saturn e compagnia bella li vendano ..... sono distribuiti da AudioGamma, per cui qualsiasi negozio che tratti i loro prodotti dovrebbe per lo meno procurarsene uno e fartelo provare.

Così decidi :)

Speriamo di beccarci presto, dai ! :) Fai il bravo, a presto.
 
già, ma lì costa più del prezzo di listino. Inoltre, se non mi sbaglio, è un negozio virtuale, quindi non puoi neanche vederlo e provarlo...
 
.. il prezzo che hanno nel negozio è di 599 euro che credo sia il prezzo di listino. Esistono negozi fnac e quindi non sono solo virtuali. Ad esempio il vpr oggetto di discussione l'ho visto al negozio del cc di porta di roma.
 
L'ho acquistato stamattina!

Le mie impressioni? Un miracolo di nanotecnologia! L'immagine è contrastata e luminosa, fino a 1,60 di base non si sente la necessità di avere più luce. 2 note, una negativa e l'altra positiva. L'arcobaleno c'è anche qui, ricordavo vagamente di aver letto da qualche parte che che i dlp a led non avevano più la ruota colore, ma evidentemente mi sono sbagliato. La nota positiva è che aggancia il 24 p senza nessun problema, anche impostando il lettore blu ray a 1080 p. Inoltre temevo fosse molto rumoroso, invece devo dire che la ventolina si sente solo se si abbassa il volume delle casse a zero. Il colore sembra molto carico, e non si può abbassare, al mio arrivo a casa proverò a settare il gamma, giocando un po' con le varie modalità di immagine. L'altoparlante incorporato da 1 watt è praticamente inutilizzabile, per il volume troppo basso, ma è prevista un 'uscita audio, anche se ovviamente in caso di lettori blu ray collegati basta usare delle casse amplificate direttamente dalle relative uscite audio, o l'uscita ottica da collegare a un ampli multicanale. Ad ogni modo fino a pochi anni fa era impensabile avere prestazioni come quelle che regala questo nanetto, anche in macchine più grosse e costose.
Quindi, tirate le somme, come secondo proiettore per la casa in montagna è perfetto, senza contare la facilità di trasporto e l'enorme versatilità (legge foto, audio e video, file word, Excel e power point, anche da supporti esterni via USB.
 
Ultima modifica:
Ligrestowsky ha detto:
L'arcobaleno c'è anche qui, ricordavo vagamente di aver letto da qualche parte che che i dlp a led non avevano più la ruota colore, ma evidentemente mi sono sbagliato.

Non ti sei sbagliato, i LED non hanno la ruota colore, ma l'immagine viene sempre creata per "sovrapposizione" a schermo delle tre semi-immagini colorate, per cui il procedimento è analogo a quello di ogni DLP a chip singolo.

Forse in questo il firmware è ancora perfettibile, oppure il sistema di generazione delle immagini di questo pico (con un DMD dimezzato sull'orizzontale e lo specchio che "vibula", se non vado errato) genera in persone sensibili come te la percezione del rainbow.

Comunque, mi fa piacere che sia una bella macchina e che la trovi utile.

Mandi !


Alberto :cool:
 
Ultima modifica:
Visto che ho pensato di prendere questo miniproiettore volevo prima accertarmi di alcuni problemi letti in alcuni forum esteri dove per esempio viene fatto notare che la messa a fuoco avviene solo dopo 15-20 minuti con loscaldarsi del proiettore?inoltre molti lamentano una messa a fuoco non uniforme ma concentrata sul basso meta' immagine lasciando la parte superiore "fuori fuoco". Terzo inconveniente difficolta'di calibrazione per le troppe poche opzioni. Chiedo cortesemente a chi lo possiede se puo'verificare questi "problemi" se realmente ci sono.
 
Fatto.
Allora: il fuoco non uniforme varia tra un esemplare e l'altro. Io oggi ne ho provati 2, uno l'ho scartato, perchè non riuscivo a metterlo proprio a fuoco, mentre l'altro andava decisamente meglio. Se metto a fuoco al centro, risulta leggermente sfocato in alto a sinistra, ma si nota solo con le scritte del menu, e non con i film. Inoltre se si opera un compromesso, cioè sfocando leggertmente al centro, l'estrema sinistra in alto si mette automaticamente più a fuoco. Ma ripeto, nella visione del film non si nota.
E ad ogni modo il fuoco è immediato all'accensione del proiettorino.
Per quanto riguarda la calibrazione, l'unica pecca è che il colore non si può regolare, se non con il gamma e con i profili preimpostati. Però i colori sono già molto belli di default, anche se un pelo carichi.
Ho provato anche con schermo di 2 metri di base, e la lumionosità reggeva. Insomma, non me l'aspettavo un risultato così da un microbino come il Qumi, provare per credere.
Però non compratene uno a scatola chiusa, potrebbe essere un po' sballato, come quello da me scartato oggi.
Bye...
 
Top