Figurati, è un piacere!

L'equivalente Samsung potrebbe esser il modello F6800!
Questo è quello che c'è da considerare: il Samsung, ti costa in linea di massima un pò di più.. e rispetto al Sony ha realmente qualcosa in più, ma anche qualcosa in meno. Ti spiego. Il Samsung ha un nero 0.038, il Sony 0.046... tra i due neri, per quanto ci sia una differenza numerica, all'occhio sarebbe impossibile notarla (è del tutto insignificante, entrambi hanno un nero davvero buono).
Al Sony manca il 3D ed inoltre ha un reparto smart più povero del Samsung. A meno che non punti il modello superiore (W685).
Nel Sony però c'è un gestore del movimento più efficente (Sony è sempre stata da primato in questo), quindi nella visione dei film è sicuramente meglio. Inoltre, il Sony ha un input lag in game mode di soli 6ms.. quasi l'equivalente di un vecchio CRT.. mentre nel Samsung siamo intorno ai 33-34 ms. Questo vuol dire che il Sony è veramente adatto ai videogames, perchè non risentiresti di nessun input lag praticamente.
In ultimo (ma non meno importante..) nel Sony parlano di una uniformità del pannello quasi perfetta al 100%. Nel Samsung invece si lamentano per il contrario: non essendo dotato di Microdimming (una tecnologia che consente quando necessario, di annerire tutto il pannello per bene, presente dalla serie 7000 in sù) agli angoli dello schermo, di sera o in ambienti poco illuminati, noteresti dei sbiadimenti del nero.. avresti quindi un pannello non del tutto omogeneo, che fidati, è un fastidio non da poco se sei abituato alla visione di un normale televisore CRT, che non ha di questi problemi (nati proprio con l'arrivo dei led). Questo difetto tuttavia si riscontra soltanto quando appunto guardi il tv al buio, di sera o in ambienti poco illuminati. Con una media illuminazione ambientale invece, faresti fatica a notarlo... perchè la luce scurirebbe il nero del pannello, non facendoti percepire lo sbiadimento agli angoli.
In ultimo, i prezzi (puoi controllarli su trovaprezzi): con quello che spenderesti per un 46F6800, con il Sony potresti permetterti un 50! Ti faccio degli esempi:
Sony 50W653 (senza 3D) parte da € 730 circa.
Samsung 46F6800 (3D attivo) parte da € 780 circa.
Altrimenti se non vuoi proprio rinunciare al 3D, esiste il Sony 50W685 che ha un 3D passivo e parte da circa € 860.
In tutti i casi, "per le tue esigenze", per le prestazioni e non in ultimo per il prezzo, io ti consiglierei di prendere il Sony. Ci guadagni 4 pollici e non avrai alcun tipo di problema.
A scanso di equivoci chiarisco sin da ora che non ho nessun ritorno a consigliare Sony invece di Samsung.. cerco soltanto di esser obiettivo. Se mi avessi parlato di un W8 (sempre Sony) in comparazione con un F7000 (Samsung), non avrei esitato a dirti di prendere quest'ultimo.
Ma se il confronto è fatto tra questi 2 modelli, aventi prezzo simile, non posso proprio dirti diversamente.
On-line comunque ci sono molte recensioni di riviste specializzate, se cerchi ulteriori conferme lì le troverai.. oltre ovviamente ai vari forum come questi, con i pareri diretti dei possessori.
Spero di averti chiarito tutto, un saluto!