• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

variazioni di luminosità sony kdf 50

vanzo2001

New member
salve, ho acquistato da un paio di settimane il "mitico" sony kdf 50 abbinato ad un lettore dvd denon 1920 collegato con il cavo composito.
ho notato che spesso è percepibile una variazione di luminosità (in decremento) al cambiamento della scena, sia guardando il dvd che la tv normale.
sembra quasi che la tv si setti ad ogni cambio di inquadratura, in particolare con immagine molto luminose, il fenomeno è percepibile e a volte un pò fastidioso.
Altra cosa di cui mi sono accorto guardando un film in bianco e nero è che il bordo inferiore sinistro presenta una visibile colorazione rossastra, è possibile che il schermo sia magnetizzato come accade con i crt?
Posso fare qualcosa per questi 2 problemi.?
Ultima cosa la risoluzione con cavo composito è fissa o si può aumentare?
 
vanzo2001 ha detto:
salve, ho acquistato da un paio di settimane il "mitico" sony kdf 50 abbinato ad un lettore dvd denon 1920 collegato con il cavo composito.
ho notato che spesso è percepibile una variazione di luminosità (in decremento) al cambiamento della scena, sia guardando il dvd che la tv normale.
sembra quasi che la tv si setti ad ogni cambio di inquadratura, in particolare con immagine molto luminose, il fenomeno è percepibile e a volte un pò fastidioso.


Dipende dall'iris dinamico. Più è alto è il valore, più sono frequenti i cambi di luminosità. Se lo disattivi il problema scompare.
 
variazioni di luminosita kdf 50

grazie, in effetti è settato in "alto" come in origine mi pare, ma a cosa serve? per le altre 2 questioni qualche idea?
 
vanzo2001 ha detto:
grazie, in effetti è settato in "alto" come in origine mi pare, ma a cosa serve? per le altre 2 questioni qualche idea?

Non capisco bene il senso della domanda relativa al videocompostito.
Certo che la risoluzione è fissa. E' ancorata alla risoluzione PAL. :)
Riguardo al bordo rossastro, escludo fenomeni di magnetizzazione. Non riesco però a formulare alcuna ipotesi....
 
ho settato l'iris a medio è già le cose migliorano, ho visto che l'iris controlla sostanzialmente il nero, più l'iris è alto e più i neri sono profondi, abbassandolo sembra che l'immagine perda di contrasto, ma sono contento della soluzione trovata.
per quanto riguarda la risoluzione del composito la mia era semplicemente la domanda dell'inesperto. leggendo sul forum ho visto che alcuni parlanto di aumentare la risoluzione etc, e.....lasciamo perdere.
sul terzo punto, cioè il bordo rossatro spero che a qualcuno venga un'idea.
 
Top