• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Uscita ufficiale per Netgear 1080p Digital Entertainer HD

Tigereyes

New member
Il Netgear EVA800, che abbiamo visto a gennaio, ha debuttato ufficialmente. Non solo Digital Entertainer HD pesa 802.11g e può effettuare streaming di mp3, WMV, WMA, MPEG1/2/4, AVI, WMV, e XviD, ma è anche in grado di fare il play back di video fino a 1080p attraverso HDMI oppure attraverso il componente.

netgearstreamer.png


fonte: gizmondo.com
 
ma si occupa lui della decodifica di flussi hdtv?(quindi ninete software di playback o cpu potenti?)

manda in playback gli h264 di sky HD registrati su hard disk?

thanks!
 
Attenzione!!!!!
Io ho a casa un router Netgear ed un NAS sempre Netgear (SC101) e per esperienza vi posso dire che in wireless, anche a 108Mbps non è possibile vedere neanche un film in DivX, figuriamoci col bitstream di un filmato in HD!!!
Nel caso specifico l'altro giorno col pc portatile stavo a 2 metri dal router (massima ricezione quindi) e per spostare qualche file da pochi giga dal portatile al NAS mi ci sono volute alcune ore.
Morale della favola: non credete che i 108 o 54 Mbps promessi da questi aggeggi wireless siano reali, lo scambio o lo streaming di contenuti digitali può avvenire solo per connessioni via cavo RJ45.
 
Ciao,

uhm....molto strano!

Io, sempre con un router wi-fi netgear (ma senza 108mbps) ci metto 30/40 minuti per spostare 3/4Gb di dati!
Hai verificato che velocità di trasferimento ti indica il portatile?
Inoltre la scheda Wi-Fi del portatile che protocolli supporta, forse è lì il collo di bottiglia.

Ciao
 
Yarin VooDoo ha detto:
Ciao,

uhm....molto strano!

Io, sempre con un router wi-fi netgear (ma senza 108mbps) ci metto 30/40 minuti per spostare 3/4Gb di dati!
Hai verificato che velocità di trasferimento ti indica il portatile?
Inoltre la scheda Wi-Fi del portatile che protocolli supporta, forse è lì il collo di bottiglia.

Ciao

Il portatile indica 108Mbps ma in realtà non sono reali. Comunque il mio caso specifico è riferito allo spostamento di file tra un portatile ed un NAS che fa da server per i file multimediali per i pc collegati in rete in tutta la casa.
Il wi-fi è collegato correttamente ed usa protocollo TCP/IP. il firewall del router è settato correttamente come anche la tabella di routing.
 
Top