• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Universal Music: catalogo lossless in Francia

Ho provato a scaricare "Exile on Main Street", giusto per, ma dice che in Italia il servizio non è disponibile :rolleyes:

EDIT: con Musica Nuda invece sembra andare, mettendo qualitaà "Master Studio", boh
 
Ultima modifica:
Ottima notizia, credo che però se gli album in qualità lossless continueranno a costare più del CD fisico io continuerò a preferire quest'ultimo...

Ad es.

http://www.qobuz.com/album/inceptio...on-picture-inception/0093624965008?qref=dac_3

http://www.amazon.it/Inception-Bof-...L004/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1302782038&sr=8-1

http://www.qobuz.com/album/the-essential-joe-satriani-joe-satriani/0884977838060?qref=dac_3

http://www.amazon.it/Essential-Joe-Satriani/dp/B004FS271I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1302781944&sr=8-1

Studio Master sarebbe la versione originale lossless 24 bit direttamente dal master, quindi con una qualità superiore anche al Super Audio CD, quella che dovrebbe introdurre anche Apple in futuro su itunes.
 
Concordo, iniziativa da incoraggiare, premiare, sperare che si diffonda, ma...

Il prezzo del formato FLAC di Qobuz , che è anche più alto di quello linkato da SydneyBlue che si riferisce al formato MP3, è assurdo per il mercato online.

Ho controllato una ventina di CD e la corrispondente versione "solida" su CD Audio in vendita nei maggiori negozi online (amazon, play.com, ...) costa meno, a volte anche di una decina di euro: acquisto il formato solido, che colleziono, e "rippo" personalmente in formato FLAC!
 
ottima segnalazione...appena comprato un disco jazz in qualità flac 24bit (ovviamente le dimensioni dei files diventano importanti ;)
dopo l'acquisto (immediato con paypal) si apre un menu a tendina per decidere il formato dei files (solo tra i non compressi master ci sono almeno 5 scelte, davvero incredibile)
Poi si scarica un piccolissimo programma per il download automatico con informazioni etc...davvero ben fatto.
Noto anche che c'è già l'app gratuita per ipad iphone con pieno supporto all'airplay.

Inoltre è presente in ogni disco un bel pdf di qualità del libretto e una jpg della cover.
Insomma, un altro pianeta rispetto a iTunes, almeno finchè non vedremo anche lì il 24bit.

Grazie ad avmagazine per l'ottima segnalazione (certo il catalogo non è immenso, però...)

edit: ah, dimenticavo...il prezzo del disco completo in qualità "massima" (master studio la chiamano) è stato nel mio caso di 11 euro per un disco del 2010, non mi sembra esagerato eh.
 
Si manda finalmente a quel paese mp3 e compagnia bella (maledetto Fraunhofer Institute).
Viva PCM (FLAC o WAVE) 16/44.1 o, molto meglio, 24/96, rigorosamemte stereo. Poi, se arrivasse anche lo stato dell'arte: DSD Stereo.

Viva la musica liquida.
 
ma poi questi 24 bit con cosa conviene mandarli in play per "sentirli" davvero tutti?
Ad esempio su un iPhone con flac player e uscita dal dock viene fatto qualche downsampling?

cmq aggiungo quest'altro link che sembra altrettanto valido per la musica 24 bit

https://www.hdtracks.com/index.php
 
Ultima modifica:
Purtroppo (per me che stavo per acquistare in 24/96 Gaucho degli Steely Dan) HDTracks.com NON vende fuori dagli USA (lo si scopre solo dopo essersi registrati....)

Quanto a sfruttare a pieno l'HD audio è un tema spinoso: restando "piatti" serve avere una sorgente che legga direttamente il formato HD, che lo gestisca così com'è senza alcun downsampling e che ovviamente abbia dei DAC 24/96.

Che poi questo si traduca automaticamente in un miglioramento durante l'ascolto... ;)

Qui si entra nel ginepraio dei DAC, dell'interfacciamento tra sorgente e DAC (se separati, quindi a rischio jitter, a meno di non avere componenti con interfacce custom e gestione anche del clock...), della qualità "complessiva" della catena, ecc. ecc. ecc.

Meglio passare nella sezione audioclub... :)

Ciao!
Marco
 
iPod/iPhone e iPad non supportano i files a 24 bit, comunque acquistando la versione 24 bit, è permesso scaricare anche una seconda copia in formato 16 bit, da usare con l'iPod.
 
SydneyBlue120d ha detto:
Ottima notizia, credo che però se gli album in qualità lossless continueranno a costare più del CD fisico io continuerò a preferire quest'ultimo...

Infatti, in certi casi la differenza di prezzo a favore del CD fisico è imbarazzante:
http://www.qobuz.com/telechargement...it/id_produit-5099749508422.html?qref=sre_1_5

9.99 Euro in MP3
12.99 Euro in qualità CD

CD fisico da Play.com
http://www.play.com/Music/CD/4-/146009/Bridge-Over-Troubled-Water/Product.html

4.99 Euro spedizione compresa

Per un disco così vecchio, i prezzi del download sono assurdi...io sono decisamente a favore dei formati liquidi, ma NON a prezzi più ALTI del CD!!
 
suppongo software...la appleTV2 hackata con XBMC legge i flac 96/24 e non credo che sia la "punta di diamante" di apple quanto a capacità HW
 
trai commenti di una recensione dell'ottimo dac PURE i-20 leggevo questo:

"Lets not forget that iDevices, currently by design are limited to 48k sample rates at the digital output (even other Apple sites have confirmed this, when referring to the HRT iStreamer). You can use a 192k/24-bit chipset, but you are NOT pulling that resolution off the iDevice digitally at that rate. I do have an i20 however, and it is KILLER for the money, and smart options too (additional inputs). But lets not lead people to believe they can get 192k/24-bit resolution off their iPad, iPod, or iPhone YET"

quindi escludo che con hack vari si possa fare di più, l'iPhone e soci sono "bloccati" al 48k...

ovviamente questo non esclude che grazie agli store che offrono almeno la qualità CD (senza scomodare il master studio) e un buon dac le cose possano migliorare enormemente ;)

cmq se iTunes inizia a vendere musica a 24bit di certo i prossimi i-cosi saranno del tutto compatibili...
 
Top