• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV OLED: 10 milioni nel 2018

3 anni per vendere 10 milioni di tv oled mi sembra un buon risultato anche se penso che questi dati verranno modificati per la questione che non sarà solo lg ha produrre pannelli oled
 
Ne hanno tenuto conto che non saranno gli unici a produrli, ma per ora gli altri big del settore non hanno intenzione di uscire sul mercato con altri prodotti (vedi anche le recenti dichiarazioni di Samsung).
Anche sui marchi cinesi non farei troppo affidamento, perché di fatto dipendono direttamente da LG (i pannelli sono sempre quelli).
In ogni caso sono numeri molto bassi, se si rapportano con la diffusione prevista per le TV Ultra HD.
 
Può darsi ma credo che gli altri competitor non staranno a guardare...mi aspetto novità in questo 2014 sopratutto nell'ultimo trimeste
 
Ultima modifica:
Me lo auguro si arrivi a questi volumi anche se 10M non è da mani nei capelli. Ergo, è stimabile un abbassamento importante dei prezzi. L'importante è che venga sempre preservata la qualità, ovvero che in questi 10M non ci sia una buona fetta di mod. entry level.
 
più o meno andrebbero a prendere il posto vacante dei plasma: come tempistiche e risultato non mi sembra una previsione molto rosea.
 
Può darsi ma credo che gli altri competitor non staranno a guardare.
Nessuno esiterebbe a lanciare gli OLED a prezzi competitivi, se si potesse, ma sappiamo bene che non è così, e quindi, volenti o nolenti, resteranno tutti a guardare, fino a quando non ottimizzeranno i processi produttivi.
Anche LG non ha di certo una capacità produttiva compatibile col mercato di massa, stando ai numeri che si conoscono.

Non a caso si prevede che nel 2017 si venderanno 5,1 milioni di OLED, a fronte di circa 60 milioni di TV Ultra HD.
 
Bhe da questi 10 - 12 milioni di panelli Oled che saranno messi sul mercato fra 4 anni suppongo che almeno 80% avra risoluzione UltraHd che non sarebbe male. Poi la notizia in se ci da ottimismo che almeno la tecnologia Oled forse non fara la fine di SED, FED, etc. Speriamo bene.
 
Pensi che Samsung lasci troppo spazio a Lg? Pensi che Haier o Hisense non faranno un bel salto di qualità entro il 2018? Solo per fare qualche nome....
 
Samsung ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sugli OLED, è piuttosto chiara anche sulle tempistiche :).
L'abbiamo riportata qualche giorno fa.
Haier e Hisense utilizzano pannelli LG.
 
Onsla puo essere che Lg abbia veramente un bel vantaggio sulla rivale Samsung, visto gli investimenti importanti fatti proprio da Samsung ultimamente nella tecnologia Oled con l'acquisto della tedesca Novaled avvenuta l'anno scorso. Secondo me Samsung si sta nascondendo per ora limitandosi di stare alla finestra per osservare cosa combina la Lg. Tu come la vedi ?
 
Io credo che i problemi siano reali: LG probabilmente ha la tecnologia meno problematica da produrre, ma come potete constatare anche loro non possono produrre in volumi così elevati, e del resto lo confermano anche i prezzi trapelati per gli OLED mostrati al CES (non sono propriamente concorrenziali, ad oggi, per quanto quello degli Ultra HD non sia nemmeno così sproporzionato, dato il contenuto tecnologico).
Il punto è che i margini, nel mercato TV, non ci sono praticamente più, quindi non credo ci sia tanta voglia di buttarsi su tecnologie problematiche da produrre e che non potrebbero essere proposte a prezzi da mercato di massa (anche 5000€ per un 55" Full HD non li vedo come una cifra sostenibile: non si vende a quel prezzo, ne abbiamo avute numerose dimostrazioni).
Dato che non vedo perché un qualunque produttore dovrebbe rimandare l'uscita di OLED, pur avendo la possibilità di commercializzarli a buon prezzo (specialmente chi fatica ad imporsi adesso con gli LCD: arrivare prima sugli OLED potrebbe risultare determinante, sparigliando fortemente le carte), direi che hanno tutti problemi.
Samsung l'ha persino ammesso per bocca di un dirigente di alto livello (e nessuna comunicazione ufficiale lo ha smentito): che facciata sarebbe quella di mostrarsi indietro nello sviluppo agli occhi del mondo?
Sono anche società per azioni tra l'altro.
Tra parentesi non mi pare che sia un gran mistero quello che fa LG: ha "semplicemente" una tecnologia che non prevede l'utilizzo di pixel RGB.
 
Ultima modifica:
intanto ho visto l'ultimo LG con schermo curvo in opera: davvero impressionante la qualità dell'immagine, sopratutto il nero (che è assolutamente nero!).
 
Grazie Onsla per i chiarimenti. Speriamo che per quella data (2016 - 2018) riescono (oltre le attuale difficoltà produttive), a superare il limite di durata del panello visto che proprio l'essa e il attuale Tallone di Achille di questa avveniristica tecnologia.
 
Di nulla.
Da qui a qualche anno è ovviamente possibilissimo che si riescano a trovare nuove soluzioni, ed infatti credo che la stima di Samsung sia conservativa (da intendersi come tempo massimo, se non si troveranno altre soluzioni).
Ovviamente, dato che non possiamo sapere se e cosa si inventeranno da qui ai prossimi anni, è bene ragionare per difetto.
 
Onsla ci auguriamo che riescono nel impresa di superare i vari limiti attuali e di rendere la tecnologia Oled per tutti nei prossimi anni perché sarebbe un vero peccato non riuscire nel impresa visto che parliamo di una tecnologia sulla carta molto superiore al classico LCD per non parlare di tutti sforzi economici fatti da vari Big nei ultimi 5-6 anni.
 
Queste ricerche di mercato lasciano un po' il tempo che trovano: ne ricordo altre di qualche tempo fa in cui si prevedeva la definitiva affermazione dei TV OLED per il 2015. Troppe variabili economico/finanziarie/tecnologiche per fare previsioni azzeccate e poi se ad esempio LG riesce a sfondare (assieme ai produttori cinesi che utilizzano i loro pannelli) davvero pensiamo che gli altri staranno a guardare? Vorrei ricordare che LG ha appena presentato al CES un 55" con telaio in plastica invece che in carbonio che dovrebbe costare meno di 5.000 €: quanto tempo ci vorrà per trovarlo a meno di 4.000 quando sarà sul mercato?
 
Io non capisco perché, se ci fosse la possibilità, nessuno si dovrebbe muovere già ora: che senso ha lasciare campo libero per poi mettersi a rincorrere in fretta e furia nel caso in cui altri riescano a fare breccia?
Fermo restando che, oggi, non vedo cosa ci sia da rincorrere: non c'è la capacità produttiva, anche se gli OLED fossero il successo più strepitoso, a livello di vendite, non ne potrebbero piazzare più di tanti.
Opinione personale: un 55" Full HD a 4000-5000€ non credo abbia rosee prospettive di vendita.
 
Top