• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV, fulmini e sbalzi elettrici: protezione.

Matrix

New member
Chiedo aiuto:
un fulmine caduto vicinissimo casa mia ha bruciato un paio di schede nel mio tv.
Onde evitare il ripetersi della cosa, premettendo l'impossibilita' di staccare le spine causa posizione incastrata del tv, cosa posso fare ?
Ad occhio dovrei proteggere sia la linea corrente che la linea antenna.
Esiste qualcosa che serva allo scopo ?
Grazie
 
Esistono in commercio dei dispositivi, detti "scaricatori" (elettrici non di porto) che dovrebbero assolvere a questa funzione di protezione.

Si possono trovare preso i grossisti o rivenditori ben forniti di materiale elettrico.

Se fai una ricerca sul Forum se ne era parlato abbastanza esaurientemente qualche mese fa.

Per questo tipo di sovratensione non servono i dispositivi di limtazioni inseriti nei normali filtri, stabilizzatori o gruppi di continuità a batterie.

Anche nel caso il fulmine cada sulla rete elettrica nelle vicinanze di casa tua c'è la probabilità, comunque, di qualche danno.

Un buon impiantista dovrebbe saperti dare le opportune risposte.

Ciao
 
Matrix ha scritto:
Chiedo aiuto:
un fulmine caduto vicinissimo casa mia ha bruciato un paio di schede nel mio tv.
Onde evitare il ripetersi della cosa, premettendo l'impossibilita' di staccare le spine causa posizione incastrata del tv, cosa posso fare ?
Ad occhio dovrei proteggere sia la linea corrente che la linea antenna.
Esiste qualcosa che serva allo scopo ?
Grazie

Per ciò che riguarda sbalzi di corrente, in un venditore specializzato di materiali elettrici mi hanno consigliato un apparecchietto che se non sbaglio si chiamava stabilizzatore (mi sembra) per 500 watt (sempre mi sembra); costava anzichenò un 100 di euro + iva....

Chiedo conferma della validità della cosa

Grazzz
 
Re: Re: TV, fulmini e sbalzi elettrici: protezione.

ciuchino66 ha scritto:
.....Per ciò che riguarda sbalzi di corrente, .....si chiamava stabilizzatore per 500 watt.....

Che, come ho detto nel mio post precedente, è tutt'altra cosa rispetto ad uno scaricatore o dispersore che dir si voglia e svolge un'altra funzione.

Per dirla in termini semplici, se vivi in una zona, magari vicino ad industrie e la tua rete relettrica varia di qualche volt, magari anche 10 o 15 intorno al valore nominale, ed a volte ci sono sbalzi improvvisi, ma sempre in questo ordine, o scariche causate dall'accensione di grossi motori, uno stabilizzatore va benissimo (è il suo lavoro), ma se un fulmine colpisce la rete elettrica lo stabilizzatore non può far nulla, forse saltare lui e proteggere quello che sta a valle, oppure saltare lui insieme a quello che sta a valle.

Non che con i dispositivi di cui ho parlato precedentemente si possa dormire sonni tranquilli, però aiutano moltissimo.

Ho letto ora che parlavi anche di impianto di antenna, vale lo stesso discorso, esistono degli scaricatori anche per tali impianti, oltre ad una buona messa a terra del palo di supporto, chiedi anche qui ad un "buon" installatore.

Anche qui, però, se un fulmine colpisce l'antenna non c'è molto da fare.

Ciao
 
messa a terra di contatto sulla calza dei cavi di discesa

ci sono delle morsettiere dove fissi i cavi coassiali spelandone la plastica esterna

devi mettere a terra il cavo ogni 20 metri

la cordina di terra deve avere una sezione di 5 mm e provenire direttamente dalla barretta principale dell' impianto

e un ottima assicurazione, per esperienza gli scaricatori non bastano purtroppo
 
quindi una spina protetta da un paio d'euro al supermercato, magari discount tedesco, magari in svendita per imminente chiusura, dite che non e' sufficiente ?
:D
 
Re: Re: Re: TV, fulmini e sbalzi elettrici: protezione.

nordata ha scritto:


Anche qui, però, se un fulmine colpisce l'antenna non c'è molto da fare.

da quello che so, l'unica avvertenza valida è staccare le apparecchiature pregiate dalla presa di rete; altrimenti serve a poco quasi tutto.
Nel caso poi che un fulmine centri pieno la ua abitazione, non sono certo le apparecchiature elettriche il problema più grande...
Devi infatti rifarti tutto l'impianto elettrico ed in casi eclatanti anche parecchie opere murarie....
Per esempio io sto ancora bestemmiando perchè ho staccato diligentemente tutto l'impianto prima di partire per la Sardegna (dove sono tutt'ora) ma mi sono dimenticato di staccare il sintonizzatore dalla presa di antenna:mad: :mad:
Speriamo bene, con tutti i temporali che si sono stati a Terni....:rolleyes:
 
giusto il discorso "fulmine", ne ho visti pochi di danni causati da fulmini che colpiscono antenne ma mi sono bastati, c'é da cagarsi addosso

mi ricordo il caso più eclatante in una casa a sbalzo su un fianco di collina, il fulmine anziché colpire il palo sopra al tetto ha forato lo stesso, forato una trave di cemento armato facendola letteralmente esplorere ferro compreso e si é abbattutto sul palo dell'antenna in solaio

tutti i tv esplosi, qualsiasi apparecchiatura ko, i cavi tv ed elettrici sciolti o addirittura "evaporati", é rimasto solo un pò di rame all'interno dei tubi

l'antenna era messa a terra

la nostra normativa si contraddice, per i pali d'antenna é prevista la messa a terra ma se andiamo a controllare le norme che regolano l'installazione di "parafulmini" scopriamo che questi ultimi sono divenuti illegali e cos'é un antenna messa a terra se non un "parafulmine"?

la necessità di installare un parafulmine, e questo si evince da un calcolo che tiene conto della incidenza del fenomeno in zona, delle dimensioni dello stabile, della vicinanza ad altri edifici e dal tipo di destinazione, nel caso di edifici pubblici "dovrebbe" essere obbligatorio

io ho visto un vecchio parafulmine sopra alla prefettura di RE dalla finestra di fronte e ai piedi del palo c'é una scatola che dovrebbe fungere da condensatore (immagino) e la signora mi spiegava che durante i temporali sembra una guerra perché i fulmini si scaricano tutti di fronte alla sua finestra

oggi il parafulmine é la "gabbia di faraday" una rete costituita da bandelle di acciaio che avvolgono l'edificio come un preservativo sadomaso e lo schermano scaricando a terra

attenzione: gabbia o parafulmine che sia, le bandelle o la corda di terra nel tratto di discesa verso il terreno NON devono passare ad una distanza inferiore a X (non ricordo) rispetto al passaggio di persone, a tubi elettrici, a strutture di ferro come ringhiere delle scale ecc. questa distanza va calcolata senza tenere conto di eventuali muri esterni in mattone che per un fulmine sono una futile resistenza se a 50 cm c'é una bella ringhiera di ferro o se sta passando Pacchio dopo aver bevuto 15 litri di pepsi

io visto che le normative sono confusionarie agisco in coscienza e metto a terra i cavi di discesa utilizzando una cordina di terra che in caso di fulmine non ha la sezione adeguata e si spezza come un fusibile, inoltre i nuovi derivatori schermati con connettori ad F hanno sempre un morsetto per mettere a terra le lunghe tratte

buona assicurazione a tutti :D

questo é un cavo forato da una semplice scarica, non un fulmine, l'ho fotografato per ricordo

cavo_bucato.jpg
 
Ultima modifica:
Top