giusto il discorso "fulmine", ne ho visti pochi di danni causati da fulmini che colpiscono antenne ma mi sono bastati, c'é da cagarsi addosso
mi ricordo il caso più eclatante in una casa a sbalzo su un fianco di collina, il fulmine anziché colpire il palo sopra al tetto ha forato lo stesso, forato una trave di cemento armato facendola letteralmente esplorere ferro compreso e si é abbattutto sul palo dell'antenna in solaio
tutti i tv esplosi, qualsiasi apparecchiatura ko, i cavi tv ed elettrici sciolti o addirittura "evaporati", é rimasto solo un pò di rame all'interno dei tubi
l'antenna era messa a terra
la nostra normativa si contraddice, per i pali d'antenna é prevista la messa a terra ma se andiamo a controllare le norme che regolano l'installazione di "parafulmini" scopriamo che questi ultimi sono divenuti illegali e cos'é un antenna messa a terra se non un "parafulmine"?
la necessità di installare un parafulmine, e questo si evince da un calcolo che tiene conto della incidenza del fenomeno in zona, delle dimensioni dello stabile, della vicinanza ad altri edifici e dal tipo di destinazione, nel caso di edifici pubblici "dovrebbe" essere obbligatorio
io ho visto un vecchio parafulmine sopra alla prefettura di RE dalla finestra di fronte e ai piedi del palo c'é una scatola che dovrebbe fungere da condensatore (immagino) e la signora mi spiegava che durante i temporali sembra una guerra perché i fulmini si scaricano tutti di fronte alla sua finestra
oggi il parafulmine é la "gabbia di faraday" una rete costituita da bandelle di acciaio che avvolgono l'edificio come un preservativo sadomaso e lo schermano scaricando a terra
attenzione: gabbia o parafulmine che sia, le bandelle o la corda di terra nel tratto di discesa verso il terreno NON devono passare ad una distanza inferiore a X (non ricordo) rispetto al passaggio di persone, a tubi elettrici, a strutture di ferro come ringhiere delle scale ecc. questa distanza va calcolata senza tenere conto di eventuali muri esterni in mattone che per un fulmine sono una futile resistenza se a 50 cm c'é una bella ringhiera di ferro o se sta passando Pacchio dopo aver bevuto 15 litri di pepsi
io visto che le normative sono confusionarie agisco in coscienza e metto a terra i cavi di discesa utilizzando una cordina di terra che in caso di fulmine non ha la sezione adeguata e si spezza come un fusibile, inoltre i nuovi derivatori schermati con connettori ad F hanno sempre un morsetto per mettere a terra le lunghe tratte
buona assicurazione a tutti
questo é un cavo forato da una semplice scarica, non un fulmine, l'ho fotografato per ricordo