• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Trappola acustica per SW

  • Autore discussione Autore discussione IRSdA
  • Data d'inizio Data d'inizio

IRSdA

New member
Ciao a tutti,

ho un problema comune: il SW non fa vibrare tanto il pavimento del mio salone, quanto, a certe frequenze, le finestre e la porta del bagno della sala stessa. Il mio obiettivo sarebbe, grazie al vostro aiuto, costruire una trappola acustica che risolva il problema, ma non avendo esperienza su come costruirla e dove piazzarla chiedo a voi. Allego una pianta. Non ci sono tende.

Grazie a tutti.



A punto di ascolto, PI porta ingresso, PF porta finestra, P porta, F finestra, SW subwoofer, SR casse surround
 
Ultima modifica:
Il fatto che a certe frequenze vibrino certi particolari dell'ambiente non vuol dire che ci siano delle risonanze ambientali (anche se sicuramente ci sono, come in qualsiasi ambiente), ma che quei particolari entrano in risonanza a frequenze loro tipiche, determinate dal loro peso, conformazione, materiale, dimensioni, ecc.

Ad esempio, una lastra di vetro entrerà sicuramente in vibrazione ad una frequenza determinata dalle dimensioni, spessore e peso della lastra, ma con una trappola ambientale non riuscirai ad eliminare quella vibrazione, bisogna intervenire direttamete sulla lastra, ad esempip appesantendola, fissandola meglio alla cornice, applicandogli del materiale antivibrazioni, ecc.

Per quanto riguarda invece la correzione acustica dell'ambiente, indipendentemente dal problema che hai segnalato, i consigli sono i soliti.

Bisogna iniziare con interventi generici, quali le solite trappole angolari o cilindriche messe negli angoli e di cui si è parlato in tantissime discussioni, anche con consigli sui metodi di realizzazione.

Non potrai comunque ottenere grandi risultati alle frequenze più basse, proprio quelle che provocano i maggiori problemi.

Puoi provare anche a spostare il sub, magari esiste un'altra posizione che riduce i problemi.

Purtroppo le tematiche legate alle correzioni ambientali esulano dagli argomenti trattabili in questa Sezione, dove si possono, invece, trovare indicazioni sulla costruzione di trappole e pannelli.

Tieni presente che questo tipo di trappole agisce su uno spettro abbastanza ampio, mentre quelle vibrazioni di cui ti lamenti avvengono a frequenze ben precise, pertanto ci vorrebbero comunque delle trappole accordate su quelle frequenze, come i risuonatori di Helmholtz, non semplici da realizzare e di grandi dimensioni se si deve scendere in frequenza e bisogna anche fare prima delle misure per conoscere quali siano le frequenze interessate.

Ciao
 
nordata ha detto:
Puoi provare anche a spostare il sub, magari esiste un'altra posizione che riduce i problemi.

Grazie dei preziosi suggerimenti. Farò un po' di prove.
 
Ultima modifica:
Top