... gli avete girato anche il serverone con tutti gli hd oppure si sono accontentati della ps3?
Abbiamo dato il corto a Sony in formato DPX a 10 bit per componente, per complessivi 135 GB (sono 3 minuti, circa 4300 fotogrammi da 31,65 MB ciascuno).
... il vostro timelapse è reperibile in rete o in altra maniera,con qualità inalterata(4K e piena profondita colore)...
Avevamo iniziato a caricare il corto su Megaupload in pacchetti. L'hanno "spento" prima che potessimo finire, sob!

Metteremo il corto in download sia in formato DCI (compressione JPG2000, XYZ 4:4:4, 12 bit per componente, meno di 4GB complessivi), sia come sequenza di fotogrammi JPEG ad 8 bit. Mettere la sequenza di DPX non ha senso rispetto alle dimensioni occupate.
Stiamo tentando anche di comprimerla in maniera adeguata in H.264. Purtroppo ci sono alcune sequenze quasi "incomprimibili", come il pezzetto con i cavalli: la luce radente dell'alba sulle montagne, sui sassi e i cespugli, crea un dettaglio così elevato che continuiamo a trovare tante difficoltà.
Per il resto, abbiamo in cantiere qualche succosa novità. Ricordate che quel corto è stato realizzato molto in fretta e alcune cose sono decisamente migliorabili. E poi, come ha suggerito SydneyBlue120d, abbiamo chiesto a Sony di aiutarci. Ma visti i tempi, è probabile che faremo prima con la 1D Cinema di Canon oppure con una RED. Per tacer della Nikon D800 con cui potremmo realizzare direttamente un timelapse in 8K. Magari potremmo donarlo alla NHK per le loro demo in Super Hi-Vision
... io invece credo che anche una semplice tv 50" sia in grado di mostrare una bella differenza tra 2k e 4k.....[CUT]
Dipende sempre da qual'è la distanza di visione, in rapporto alla base dello schermo. Con uno schermo da 50" ha poco senso andare oltre i 2 metri di base.
