• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Timelapse 4K: AV Mag su Engadget

:cincin: che colpaccio, complimenti!
Per caso gli avete girato anche il serverone con tutti gli hd oppure si sono accontentati della ps3?
 
beh credo sia oltre 100 giga, però potrebbero metterlo su netload o siti simili

cmq complimenti per successo del video, incredibile che in Sony non abbiano provveduto a farne almeno uno in casa loro, eppure ne avrebbero bisogno eccome :D

interessante il finale dell'articolo engadget: "if your screen is around three or four meters wide, and if you sit less than six meters away from it, you'll notice a clear benefit in switching from 1080p to 4K for 2D material."
Quindi veramente una super nicchia secondo loro, ma io invece credo che anche una semplice tv 50" sia in grado di mostrare una bella differenza tra 2k e 4k
 
Ultima modifica:
... gli avete girato anche il serverone con tutti gli hd oppure si sono accontentati della ps3?
Abbiamo dato il corto a Sony in formato DPX a 10 bit per componente, per complessivi 135 GB (sono 3 minuti, circa 4300 fotogrammi da 31,65 MB ciascuno).

... il vostro timelapse è reperibile in rete o in altra maniera,con qualità inalterata(4K e piena profondita colore)...
Avevamo iniziato a caricare il corto su Megaupload in pacchetti. L'hanno "spento" prima che potessimo finire, sob! :(
Metteremo il corto in download sia in formato DCI (compressione JPG2000, XYZ 4:4:4, 12 bit per componente, meno di 4GB complessivi), sia come sequenza di fotogrammi JPEG ad 8 bit. Mettere la sequenza di DPX non ha senso rispetto alle dimensioni occupate.

Stiamo tentando anche di comprimerla in maniera adeguata in H.264. Purtroppo ci sono alcune sequenze quasi "incomprimibili", come il pezzetto con i cavalli: la luce radente dell'alba sulle montagne, sui sassi e i cespugli, crea un dettaglio così elevato che continuiamo a trovare tante difficoltà.

Per il resto, abbiamo in cantiere qualche succosa novità. Ricordate che quel corto è stato realizzato molto in fretta e alcune cose sono decisamente migliorabili. E poi, come ha suggerito SydneyBlue120d, abbiamo chiesto a Sony di aiutarci. Ma visti i tempi, è probabile che faremo prima con la 1D Cinema di Canon oppure con una RED. Per tacer della Nikon D800 con cui potremmo realizzare direttamente un timelapse in 8K. Magari potremmo donarlo alla NHK per le loro demo in Super Hi-Vision :p


... io invece credo che anche una semplice tv 50" sia in grado di mostrare una bella differenza tra 2k e 4k.....[CUT]
Dipende sempre da qual'è la distanza di visione, in rapporto alla base dello schermo. Con uno schermo da 50" ha poco senso andare oltre i 2 metri di base. ;)
 
Ultima modifica:
Top