• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Star Trek Classic] anche Scotty ci ha lasciato

paolo66

New member
Un altro della vecchia guardia non c'è più.
IL GIORNO gli dedica un articolo.

Diversa invece, la reazione dello STIC, che con un breve epitaffio, lo ricorda QUI. Mi auguro che però la voce ufficiale del mondo Trek in Italia non si limiti a poche righe al riguardo.

Saluti
Paolo
 
Ultima modifica:
Già, concordo, Locutus....
Ovviamente è inevitabile vista l'età degli attori (e la forzata inattivita - a parte quel mandrillo di William Shatner :D -), ma comunque fa sempre impressione osservare, come la morte di certi attori, legati profondamente ad un solo personaggio televisivo (altro esempio trek: DeForest Kelley), ci passa davanti totalmente inosservata..... :(

Saluti
Paolo
 
si certamente

questo puo consolarci non senza una insoprimibile malinconia , se non sbaglio il conto siamo a livello 4 , la prima e bellissima Ailia ne' il film " star trek the movie " poi il papa' di Spok il mitico Mark Lenard in seguito il molto amato dott. Bones alias De Forest Kelley adesso Scott Scotty Dohan
Mah ... ci si affeziona a questi personaggi quasi come a dei parenti prossimi
Miracolo di Star Trek , un omaggio sentito a Gene Eugenio Rodenberry
 
Ultima modifica:
Un peccato davvero, mi dispiace anche perche' era sicuramente uno dei personaggi piu' caratteristici.
Mi chiedo una cosa: notizie del genere applicate su attori di serial moderni faranno notizia tra 20 o 30 anni ?
Restiamo molto colpiti da quello che succede agli interpreti di Star Trek, Ufo, Spazio: 1999, serials che hanno indubbiamente segnato un'epoca: verra' detto lo stesso di Friends, Sex in the city e altri che al momento non ricordo ?
 
angelone ha scritto:
....Restiamo molto colpiti da quello che succede agli interpreti di Star Trek, Ufo, Spazio: 1999, serials che hanno indubbiamente segnato un'epoca: verra' detto lo stesso di Friends, Sex in the city e altri che al momento non ricordo ?
Ci sono 2 fattori che determinano l'affezione a un qualcosa:
Primo l'interesse per l'argomento e la realizzazione del soggetto, Secondo, e il piu' importante, il particolare momento emotivo e soggettivo che si vive nel momento in cui si prende visione di una tal cosa. E' il connubbio tra queste 2 situazioni, in senso favorevole, che rende la cosa eclatante e memorabile.
Con la crescita dell'eta', certe impressioni, esperienze etc, tendono ad essere piu' pacate, meno estreme e piu' ponderate, frutto di una crescita e di una maturita' che controlla emotivamente certi facili impulsi.
Questo, per dire, che difficilmente certi entusiasmi ( al di la del valore effettivo delle nuove realizzazioni) possano colpirci nella stesso modo, e restiamo legati piu' al ricordo di un nostro periodo adolescenziale nel quale abbiamo inserito le emozioni derivate da quei mondi/situazioni percepite.
Chiedere a me di 45 anni che effetto mi faccia Beverly Hills 9012, o come si chiama, o Friend, Non e' la stessa cosa che chiedermi di Star Trek, Ufo, Spazio 1999 etc. Se facciamo la stessa domanda ad un ventenne, magari il risultato e' invertito.
Ritengo quindi che tutto sia molto legato al costume sociale e generazionale vissuto in un particolare momento soggettivo.
;)
 
Highlander ha scritto:
... Chiedere a me di 45 anni che effetto mi faccia Beverly Hills 9012, o come si chiama, o Friend, Non e' la stessa cosa che chiedermi di Star Trek, Ufo, Spazio 1999 etc. Se facciamo la stessa domanda ad un ventenne, magari il risultato e' invertito...
E' verissimo, per questo parlavo di un salto temporale di 20 o 30 anni, per allora il ventenne di oggi sara' un quarantenne o un cinquantenne... si ricordera', come e' successo a noi, di un qualcosa visto 20 anni prima ?
Ti faccio un esempio pratico che mi riguarda: sono un fan di CSI, ma se tra 20 anni ci troviamo qui e diremo "caspita e' morto tizio, faceva la parte di caio in CSI" so gia' che non mi colpira' come invece succede ora per Star Trek, Ufo e Spazio 1999!
Concordo al 100% su quanto hai detto, comunque: tutto e' molto legato al costume sociale e generazionale di quel particolare momento soggettivo!!!
 
angelone ha scritto:
E' verissimo, per questo parlavo di un salto temporale di 20 o 30 anni, per allora il ventenne di oggi sara' un quarantenne o un cinquantenne... si ricordera', come e' successo a noi, di un qualcosa visto 20 anni prima ?.......
Le generazioni attuali hanno un innato senso di distacco dalle cose cucito nel Dna e che a volte passa per apatia, rispetto alle nostre generazioni.
Questo e' dovuto principalmente alla diversita' sociale generazionale e al contesto tecnologico nel quale sono nati.
Noi, ci siamo affacciati alla vita, partendo dai "campi" e sognando ad occhi aperti l'evoluzione e le conquiste tecnologiche. Io, con lo sguardo perso nel vuoto, ipotizzavo scoperte mi inventavo servizi e desideravo il futuro pensando a quello che mancava e che ancora non era stato inventato :p
Oggi e' diverso..... le nuove generazioni nascono con un offerta superiore alla richiesta, la fantasia individuale e' stimolata pochissimo se non per quello che viene indotto tramite i circuiti tradizionali e NON, il giovane spera in un futuro in cui pero' NOn crede e non sa proprio che cosa desiderare se non cose di secondaria importanza che comunque lo rendono insoddisfatto nel giro di poche ore ..... Insomma .... era meglio quando si stava peggio ! :p Suprattutto, manca il peso dei "Valori" !!!

In questo panorama, e' chiaro che un ventenne si dispiacera' alla notizia della morte di un suo attore preferito della sua adolescenza, ma l'intensita' di questo sentimento sara' rapportata al contesto sociale in cui e' vissuto e si e' evoluto.
Forse, proprio per questo, avra' un intensita' diversa, meno forte e meno manifestata della nostra attuale ! ;)
 
Direi che posso aggiungere ben poco a quanto hai detto! :)
Potrei dire che i 'valori' in campo sono sia quelli etici ma anche (o sopratutto ?) quelli economici, sembra quasi che per molti ragazzini sia tutto dovuto e tutto regalato. :rolleyes:
Vabbe', rientro nei binari! :)
Mi dispiace che Scotty non ci sia piu', punto!
Vorra' dire che quando prendero' i cofanetti di TOS ci sara' ancora piu' valore affettivo...
 
angelone ha scritto:
.....Mi dispiace che Scotty non ci sia piu', punto!
Vorra' dire che quando prendero' i cofanetti di TOS ci sara' ancora piu' valore affettivo...
Purtroppo Angelo, e non per polimizzare, ma personalmente, dovro' attendere a rendere i Giusti Onori a Scotty e agli altri..... :rolleyes: almeno fino a quando Paramount Italia si decida a pubblicare una edizione di TOS con Audio ita 5.1 come c'e' in inglese !! :mad:
 
Da un certo punto di vista ti capisco, dall'altro sono scettico.
Qui vado dichiaratamente OT: scettico in quanto bisogna vedere se davvero Paramount pubblichera' quella edizione e scettico in quanto ti auguro vivamente di non trovare la sorpresa del ridoppiaggio.
Fine OT
 
angelone ha scritto:
Da un certo punto di vista ti capisco, dall'altro sono scettico.
Qui vado dichiaratamente OT: scettico in quanto bisogna vedere se davvero Paramount pubblichera' quella edizione e scettico in quanto ti auguro vivamente di non trovare la sorpresa del ridoppiaggio.
Fine OT
Angelo....poi chiudo.....
NON devono ridoppiarlo ! Devono semplicemente fare un Up-Sampling in 5.1 come per la ver. English mettendo le voci sul centrale e distribuire la musica e le ambienze + gli effetti sui restanti canali.... esistono ottimi esempi in merito :cool:
 
Highlander ha scritto:
Angelo....poi chiudo.....
NON devono ridoppiarlo ! Devono semplicemente fare un Up-Sampling in 5.1 come per la ver. English mettendo le voci sul centrale e distribuire la musica e le ambienze + gli effetti sui restanti canali.... esistono ottimi esempi in merito :cool:
Poi chiudo anche io: so che non e' difficile fare un lavoro del genere, purtroppo da quanto ho letto in passato mi pare che ci siano anche ottimi esempi in senso contrario. :(
Ma sono ottimista per cui ti auguro che esca la versione che aspetti senza sorprese strane! :)
Io mi accontentero' della versione attuale, a meno di cambi di idea improvvisi!:)
Ciao

Angelo
 
Top