• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sostituzione Amplificatore A/V

ciuchino66

New member
Devo sostituire il mio amplificatore A/V Onkyo TX-NR 5007.

Mi è stato consigliato di farlo con l'accoppiata Yamaha rxa2a + finale rotel rb-1590.

Mi attrae la possibilità di poter ascoltare la musica con un maggior livello di dettaglio, ma non vorrei perdere sul versante HT.

Ho 2 domande:

- come si collegherebbero i 2 ? lo Yahama controlla il volume del Rotel ? devo accenderli singolarmente o "viaggerebbero insieme?
- se volessi acquistare qualcosa di più dello Yamaha, che abbia dirac o Arc, che sia migliore da un punto di vista HT, cosa potrei acquistare?

I miei diffusori sono in firma, così come il lettore Denon, che vorrei continuare ad utilizzare soprattutto con i SACD.

Grazie mille
 
Mi è stato consigliato di farlo con l'accoppiata Yamaha rxa2a + finale rotel rb-1590[CUT]

Se parliamo di nuovo, siamo intorno a 4K€ senza tante garanzie sui risultati lato stereo. L’unico vantaggio, con certezza, sarebbe la correzione ambientale, che useresti però solo in HT, un po’ poco.

Io valuterei un combo pre-finale stereo. Potrebbero essere l’ideale:

- Gato audio prd 3s, pre+dac, ha l’ingresso HT per essere inserito nella tua catena senza switch. Prima che la casa madre decidesse di vendere in modo diretto, bypassando i distributori, costava un terzo in più. Ora lo si trova anche presso rivenditori (es AV Solution) a prezzi allineati a quelli del costruttore (poco più di 2k “liscio”, intorno ai 2.7K con streamer integrato)

- Coppia finali mono Audiolab demo, li trovi in un noto negozio a 2K. In alternativa, per ingombri minori, un finale stereo (es Densen b310+)

Avresti oggetti non dozzinali come i giapponesi citati, costruiti artigianalmente in Europa e bellissimi.
Miglioreresti anche la resa in HT grazie all’aumentata potenza, con il/i finali a pilotare le frontali.
 
Ultima modifica:
[cut]
Io valuterei un combo pre-finale stereo. Potrebbero essere l’ideale:

- Gato audio prd 3s, pre+dac, ha l’ingresso HT per essere inserito nella t..........[CUT]

Grazie per la proposta.

Ma come gestirei i diffusori non front?

Se non capisco male, la tua soluzione mi consentirebbe di pilotare solo i front...
 
Ad es. restando in casa Yamaha un rxa2a accoppiato ad un integrato as1200 o as2200.

Se devo dire la verità, rispetto alla soluzione che mi hanno proposto (Yamaha rxa2a + finale rotel rb-1590), è proprio lo yamaha che non mi convince....

E, per dirtela tutta, io inizialmente mi stavo orientando su Anthem mrx (740 più del 1140 per ragioni di budget).
Ma poi, leggendo le 410 pagine di ForumAvs sugli Anthem, mi sono spaventato perchè chi li ha comprati lamenta una serie di criticità (ventola rumorosa, firmware poco affidabile etc.).
Per questo, la soluzione Yamaha rxa2a + finale rotel rb-1590 mi stuzzicava ma più per il Rotel, di cui si parla molto bene...
Però, sto cercando di trovare la soluzione giusta per me
 
In genere è la parte pre quella meno performante negli ampli ht, per cui l’aggiunta di un finale non migliora significativamente la situazione. Questa è stata la mia esperienza in passato con un ampli Denon ht top di gamma + ampli multicanale Rotel. Ora ho uno Yamaha a8a (con casse B&W) di cui sono contento e fra l’altro se la cava anche in ambito stereofonico puro. Ho anche come impianto secondario uno Yamaha rn803. Quando l’ho comprato non mi aspettavo granché ed invece mi sono ricreduto. Ovviamente niente di eccezionale ma per il prezzo pagato considerato che ha anche la parte streamer un buon rapporto q/p. Per questo ti indicavo la soluzione tutto Yamaha; io ho imparato che ci si fa un’opinione leggendo in rete ma poi bisogna ascoltare, possibilmente a casa propria. Dico questo anche perché leggendo nei forum spesso vedo che Yamaha (ed anche altri marchi) vengono un po’ snobbati.
Comunque se punti ad una soluzione sinto ht + finale tieni presente che i sinto Denon (e credo anche Marantz), se non sbaglio dal 3800, hanno la possibilità di funzionare come preamplificatori puri che potrebbe essere utile quando ascolti in stereo.
 
Ultima modifica:
Grazie per la proposta.

Ma come gestirei i diffusori non front?

Se non capisco male, la tua soluzione mi consentirebbe di pilotare solo i front...

Esatto, negli ascolti multicanale il finale stereo (o i due mono) piloterebbero solo i front. il vantaggio è dovuto al fatto che avresti un pilotaggio migliore di tutti i diffusori, in quanto:
- i frontali avrebbero un “vero” finale a pilotarli, e le b&w ne gioverebbero visto che non sono diffusori elettricamente facili
- le casse restanti potrebbero sfruttare la maggior corrente erogata dal finale del sinto, alleggerito grazie al pilotaggio di un numero inferiore di diffusori.

Il finale stereo resterebbe sempre collegato ai frontali, e lavorerebbe sia in stereo che in multicanale.

Comunque Rotel lo conosco bene come marchio (Yamaha un po’ meno) e i nomi che ho fatto giocano in un’altra lega.
 
In genere è la parte pre quella meno performante negli ampli ht, per cui l’aggiunta di un finale non migliora significativamente la situazione. Questa è stata la mia esperienza in passato con un ampli Denon ht top di gamma + ampli multicanale Rotel. Ora ho uno Yamaha a8a (con casse B&W) di cui sono contento e fra l’altro se la cava ..........[CUT]

Tu hai ragione, sicuramente bisognerebbe ascoltare..
Io però cercavo una soluzione che fosse molto soddisfacente... non mi volevo accontentare...
 
Esatto, negli ascolti multicanale il finale stereo (o i due mono) piloterebbero solo i front. il vantaggio è dovuto al fatto che avresti un pilotaggio migliore di tutti i diffusori, in quanto:
- i frontali avrebbero un “vero” finale a pilotarli, e le b&w ne gioverebbero visto che non sono diffusori elettricamente facili
- le casse r..........[CUT]

Ma il mio Onkyo è inservibile... lo devo cambiare perchè da alcuni diffusori non esce più il suono..
Quindi, rispetto alla soluzione che mi proponevi, dovrei acquistare anche dell'altro, per pilotare sub, centrale e surround..
 
Ultima modifica:
Tu hai ragione, sicuramente bisognerebbe ascoltare..
Io però cercavo una soluzione che fosse molto soddisfacente... non mi volevo accontentare...

E allora l’unica via, a meno di non salire molto di prezzo, è quella di un sinto ht ed un integrato stereo (vedi tu quale, io ti avevo dato una indicazione in base alla mia esperienza). Non credo proprio che un sinto ht di fascia bassa unito a qualsivoglia finale stereo possa dare grandi risultati nell’ascolto stereofonico puro. Buoni ascolti e buona scelta.
 
E allora l’unica via, a meno di non salire molto di prezzo, è quella di un sinto ht ed un integrato stereo (vedi tu quale, io ti avevo dato una indicazione in base alla mia esperienza). Non credo proprio che un sinto ht di fascia bassa unito a qualsivoglia finale stereo possa dare grandi risultati nell’ascolto stereofonico puro. Buoni a..........[CUT]

E ti ringrazio per le tue indicazioni..
 
Ma il mio Onkyo è inservibile... lo devo cambiare perchè da alcuni diffusori non esce più il suono..
Quindi, rispetto alla soluzione che mi proponevi, dovrei acquistare anche dell'altro, per pilotare sub, centrale e surround..

Questo cambia la prospettiva. Quel “devo sostituire il mio Onkyo” l’avevo inteso che lo volessi cambiassi per upgradare, non perché malfunzionante…
Se possibile e ci tieni un minimo all’ampli, contatterei un tecnico indipendente per la riparazione. Altrimenti si prende una strada diversa, ad esempio ampli HT + integrato stereo con bypass.
 
Considerato che, nella mia situazione, sembra essere preferibile la soluzione "ampli HT + integrato stereo con bypass", potete consigliarmi qualche marca e modello?

Ovviamente tenendo conto dei diffusori che ho, visibili in firma.

Mi piacerebbe avere un'ottima resa musicale ed una buona HT..

Budget 4.000/4.500.

Grazie mille per la vostra disponibilità!
 
Ultima modifica:
Per la resa musicale, purtroppo i sinto AV hanno grosse lacune, sia lato pre che lato finale.
Mi aspettavo che coi finali digitali risolvessero, ma mi pare che non sia stata fatta tanta strada.
Ho avuto un Pioneer lx81 che suonava davvero bene, ma per l'ascolto in stereo mancava sempre qualcosa.
Sezione pre del sinto +finale: il pre è scarso
Sinto AV: è scarso sia il pre che il finale
Adesso, non è che la serie 600 di B&w possa fare miracoli, per cui se vuoi un miglioramento effettivo e tangibile, secondo me dovresti pensare a dove vorresti arrivare, e partire quindi con degli upgrade mirati.
Se intendi conservare il set up attuale, resterei su un sinto AV di fascia media, senza aggiungere finali.
Se intendi invece fare un salto in avanti, dovresti prima pensare al set up di diffusori più adatto a te inteso sia come genere ascoltato che ambiente di ascolto, poi calibrare l'amplificazione di conseguenza, sia a livello di pre che di finale
 
Top