• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SONY VPL-HW30 vs JVC RS45

Lorenzo.B

New member
Grazie alla disponibilità e professionalità di Marcello (Audioquality Bologna) ho potuto visionare i due modelli di VPR in oggetto qualche giorno fa... premetto che non sono un professionista ma un semplice amatore di questi straordinari oggetti tecnologici! Avevo chiesto a Marcello di visionare anche qualche VPR DLP paragonabile al SONY o JVC ma ho dovuto scartare l'idea perchè soffro l'effetto raimbow e perchè onestamente a parità di prezzo questi LCOS hanno una marcia in piu'. Tornando ai due 'mostri' devo dire che hanno entrambi nel complesso un'ottima resa qualitativa dell'immagine ma il SONY, da quello che ho potuto vedere, mi ha colpito maggiormente: anche se il JVC la spunta per la profondità del nero (ma veramente di poco), il SONY offre colori piu' intensi e vivi e soprattutto una volta attivato il MotionFlow (basta il settaggio LOW) si rimane davvero a bocca aperta: mai vista una fluidità cosi' lineare e perfetta (qui il JVC rimane indietro PARECCHIO...); sembra un dettaglio da poco (e che io onestamente non avevo mai considerato) ma durante la visione di film dove ci sono azioni veloci è una goduria che tutte le scene rimangano cosi' perfette senza alcun 'sfarfallio' di sorta... Altre caratteristiche che mi fanno propendere verso il SONY sono: le dimensioni piu' compatte, garanzia 3 anni onsite (ovvero con ritiro e riconsegna a domicilio), il fatto che già out-of-the-box il SONY offra immagini molto buone e che la calibratura ed i vari settaggi siano piu' semplici da gestire (mi è stato riferito che il JVC da settare a dovere richiede molto piu' tempo). Altra cosa fastidiosa del JVC: ci sono un paio di preset impostati di default dalla fabbrica che sono praticamente inutilizzabili visto il flickering che si ottiene utilizzandoli... Non ho voluto visionare materiale 3D perchè proprio non mi interessa! A questo punto il gradino da superare è rappresentato solo dal prezzo, che ad oggi, si assesta su circa 2800 eurini per entrambi i prodotti...
 
ciao sono anch'io interessato al confronto e ti chiedo di indicare le sorgenti e qualche particolare in più, tipo il video proiettato ......etc
 
se interessa la mia opinione
io li ho provati entrambi in contemporanea e non alla fine ho scelto il sony immagine più limpida meno grana e con colori bellissimi questi i punti di forza del sony il jvc nero migliore ma non di molto
 
@Lucarep10

La saletta di proiezione era quella dedicata del punto vendita con pareti oscurate e telo di proiezione con guadagno (la base penso fosse 250 o giu' di li'...). Ai VPR in prova era collegato un player BluRay OPPO ed ho visionato diverse scene del film 'Il Cavaliere oscuro' (che rende molto bene l'idea di quelle che possono essere le prestazione di un VPR). In questo film, ad un certo punto, c'è una scena dove gli attori sono appesa scesi da un elicottero e si trovano sul tetto di un grattacielo; il regista ha fatto un inquadratura a 360° di questo contesto: mentre nel JVC con il Motionflow attivato, i grattacieli sullo sfondo durante il movimento apparivano impastati e sembrava come se si perdessero frame per la strada, Il SONY se la cavava alla stragrande (sempre con MotionFlow settato su LOW) ed il movimento era di una linearità disarmante e totalmente privo di artefatti; durante le riprese della città in notturno si nota che il JVC propone nero piu' profondo ma la differenza, vi garantisco, è davvero minima! Infine nei primi piani e durante le scene in cui c'è molto colore, quest'ultimo risulta piu' vivace/efficace sul SONY. Io non ho dubbi, optero' sicuramente per quest'ultimo.
 
Ma il sony era fluido al punto da assomigliare a una ripresa video/telenovela?

é il rischio di un motion flow fin troppo fluido/efficace dove si perde la inematograficitá...
 
non cadiamo sempre sulla diatriba FI pro o contro... :rolleyes:

sono due macchine che hanno i loro pro e i loro contro, personalmente da quello che ho potuto vedere sono due macchine molto buone tutte e due, dipende cosa uno interessa di piu', se interessa molto il FI e un 3d migliore il sony sicuramente e' da preferire, se uno interessa piu' un maggior contrasto e nero ma in generale una qualita' di visione migliore (non scordiamoci che il jvc ha un contrasto e nero migliore addirittura senza lo scherzetto dell' iris dinamico:O,cosa che ha reso GRANDE i JVC perche' la differenza si vede tutta) allora si va di JVC.

Personalemente reputo il jvc abbastanza superiore come resa 2d ,ma da mettere il sony 30 un gradino piu' in basso, se poi non si sopporta la "scattosita'" intrinseca del 24p o si vuole vadere il 3d leggermente meglio certamente non biasimo chi sceglie il sony,ma in puro 2d le differenze sono ben altre che leggerezze imho..

HUNTER hai MP!!!!!
 
Ultima modifica:
ho gia argomentato tanto su questo argomento e penso di non trovare più la forza per riscrivere il papiro che avevo scritto a gennaio sul 3d del sony hw30.

se ti interessa leggere un parere imparziale in più vai indietro di fino ai messaggi di gennaio nel 3d dell'hw30 e leggi.. ne abbiam discusso in maniera approfondita.

in sintesi ora posso solo dirti che il sony è proprio inferiore al jvc. faresti una cappella assurda prendendo l'hw 30 al posto del jvc.
ti perdi tanto contrasto, livello del nero, qualita dell'ottica e definizione del vpr.

unico pro l'm.f. che il sony ha ottimo mentre il jvc fa ca...re.
stop del resto non c'è storia, meglio l'x30!

certo,se non li tari out of the box il sony è già quasi perfetto e l'x30 pietoso.. tarati la situazione si rovescia.
 
Noto l'emergere di pareri tra loro molto discordanti sui due vpr che addebito sicuramente al gusto personale, a cosa si cerca in una immagine. non oso pensare alla parzialità dei giudizi.
essendo in possesso dell'epson tw5000, sono affascinato dall'utilizzo del f.i. che dona all'immagine si maggiore fluidità ma anche una profondità ed un dettaglio incredibile. di contro con il mio vpr si generano numerosi artefatti che ne impediscono la rilassata visione. attirato dai nuovi vpr 3d o meglio su esplicita richiesta dei miei figli ero interessato ai due vpr menzionati.
in particolare chiedevo lumi sul dettaglio offerto e sulla generale godibilità della visione con il f.i. attivato, immaginando di avere una maggiore percezione di profondità e dettaglio. Con f.i attivato abbiamo la caduta di mascella? e se si ci sono poi artefatti che rendono non rilassante la visione?
allora mi pare di capire che chi preferisce il f.i. attivato opti per il sony, viceversa i non amanti del f.i. preferiscano il jvc che dona un'immagine più contrastata e neri profondi.
 
perfetto! è proprio così!!

sulla qualità dell'immagine non si può neanche discutere, vince jvc PUNTO.

sul fi non si può discutere SONY OTTIMO JVC VOMITO

sul 3d anche qui nessun dubbio meglio sony.(con un bel cavo in mezzo ai maroni che jvc non ha..)

perciò:

maniaco purista dell' immagine jvc
maniaco delle features sony
 
Mi spiace ma il mio giudizio va tutto a favore del SONY... ripeto: sono due macchine eccellenti ma non ritengo assolutamente che il JVC sul 2D, contrasto e nero sia superiore al SONY... passi pure il nero piu' profondo (garantisco che non ho visto differenza abissale...) ma per il resto il SONY se la cava meglio; ribadisco che il MotionFlow non genera artefatti e la visione è perfetta... una linearità e fluidità davvero senza eguali rendono l'immagine molto profonda ed il tutto è godibilissimo senza alcun effetto telenovela. Alla fine di tutto il consiglio rimane sempre lo stesso: andatele a visionare personalmente! Le macchine che ho visionato erano state tarate professionalmente e venivano utilizzate nel loro contesto ideale (saletta dedicata) quindi mi sono fatto una chiara idea su come lavorano... PS: Non fate l'errore di non considerare attentamente il MotionFlow: cambia veramente la resa qualitativa delle immagini! Io non ci credevo ma mi sono dovuto ricredere...
 
allora se sono state tarate, per di più da venditore professionista (ovviamente additandogli imparzialità!) allora stai sereno con la tua scelta, avendoli visti di persona non avrai rimpianti!:)

riguardo al motion flow, per chi è disposto a modificare l'immagine,se piace fa veramente la differenza...anche con nero e contrasto inferiore...
 
sicuro che fossero tarate? strano marcello si metta a tarare le macchine da mostrare ai clienti.

io le ho viste tarate perchè erano gia tarate dallo shoot out precedente...
 
per carita' ad ognuno piace quel che piace... ma ti rammento che tu stesso dici che il contrasto e il nero del jvc e' leggermente superiore al sony, ma hai presente cosa vuol dire?? che il jvc ha un contrasto effettivo superiore addirittura del sony che monta un iris dinamico che apre e chiude il flusso luminoso a differenza delle situazioni di luminosita' ,questo vuol dire che come matrici e capacita' di nero le macchine jvc sono 2 spanne sopra le altre, primo per una questione tecnico pratica di contrasto raggiunto(prova in una schermata scura con pochi dettagli luminosiin evidenza e dimmi il sony quanto arranca perche' iris e' chiuso;) ),secondo perche' un iris dinamico e' pur sempre un "oggetto" alle volte fastidioso, sono migliorati molto ma il suo intervento anche adesso si vede rare volte ed e' una cosa odiosa quando la vedi.. (lo so perche' avevo un optoma hd82 tempo fa che ogni tanto faceva veder il trucchetto e mi irritava abbastanza)

Poi se ti piace piu' il sony anche in funzione del FI , ben venga acchiappati il 30 e vivi felice!!!:)
 
caro ziky se dice che il contrasto è leggermente superiore nel jvc probabilmente è perchè (giustamente) si è innamorato del m.f. del sony e reputa questa feature molto importante( e sono d'accordo anche io) e se ne è autoconvinto...

perchè obiettivamente il sony è inferiore in maniera sensibile sia a livello di contrasto sia come livello del nero totale... e come hai fatto intelligentemente notare tu è inferiore nonostante monti un iris.. e questo vuol dire che c'è un abisso in quanto a contrasto nativo!!!

in più basta fare un fermo immagine con le due macchine ed andare vicino allo schermo... nella decisione fra x30 e hw 30 abbiam avuto sempre pochi dubbi, ma dopo aver visto quanto ca..o perde in definizione e nitidezze il sony rispetto al jvc non c'è stato più dubbio!

certo il proiettore ideale (entry level)sarebbe il jvc con il m.f. del sony e il 3d dei dlp...(perchè si il 3d sony è migliore del 3d jvc, ma di poco e fanno cmq pena tutti e due)

anche se certamente anche il sony è una gran macchina, molto versatile e completa, ma dato che costano uguale non vedo il senso di comprare una porche al posto che una ferrari...
 
perchè obiettivamente il sony è inferiore in maniera sensibile sia a livello di contrasto sia come livello del nero..........[CUT]

stra quotissimo.... ti ricordi dopo qualche cambio di vpr al volo lo riconoscevamo subito il grigione del sony?... c'è un'abisso non semplice differenze.... differenza visibile di nero e dinamica generale dell'immagine... guardati una foto di grattacieli come ha detto ziky... le finestre illuminate lo saranno davvero... con il sony no. è palese la differenza....

hai provato a metterlo a fuoco? a si con il sony dovete essere in due e comunque la lente non mette completamente a fuoco tutta l'immagine... o a destra o a sinistra.... non male non vedere i pixel neanche atttaccato allo schermo da un lato dell'immagine. oddio io nn ci vedo molto che sono miope però gia partire con l'immagine sfuocata...

io li ho visti tarati a confronto... e sul jvc non avevo dubbi.... per il MF del jvc.. ti sei soffermato troppo a valutare come lavora senza goderti un film. perchè si è vero che fa schif.... ma durante la visione del film non ti metti a guardare se il grattacielo in alto a sinistra non scorre fluido e fa degli scatti... e se inviti una donna manco si accorge della differenza tra con e senza. la modalita 3 del MF JVC funziona se ti soffermi a guardare il film e ti lasci prendere. se guardi l'immagine con fare di ispezione per cercare difetti allora non guardi il film e viceversa... non so se mi sono spiegato.

io allo stesso prezzo non avrei mai preso il sony... e sono super soddisfatto....

ho ancora da giocare la carte ottica motorizzata con memorie... ma mi è semmbrato fin troppo... fino a qui

FIERO POSSESSORE DI JVC!!!! :)
 
è solo una questione di gusti
io continuo a preferire la visione del sony meno grana e nella colorimetria non c'è storia tutta la vita sony
comunque andate a vederli e poi decidete quello che dicono gli altri non conta bisogna vederli con i propri occhi
il giorno che ho comprato il mio sono uscito di casa intenzionato a comprare il Jvc (per quello che avevo letto nel forum) e sono tornato con il sony
 
Il problema col Sony e' che va cablato il cavo del trasmettitore ir che deve trovarsi vicino allo schermo, e per me e per altri e' un bel problema...:(
 
Top