Buon giorno, ho consultato il forum diverse volte e devo dire che ho trovato indicazioni corrette ed utili in ambito HT.
Ringrazio coloro che si sono prodigati alla divulgazione e sopratutto AVmagazine che ci ospita.
Ora scrivo le mie considerazioni su 2 lettori DVD abbastanza citati:
Sony NS92V e Samsung HD950, (li ho presi tutti e due per abbinarli al VPR DLP Mitsubishi HC900 ed occasionalmente al VPR LCD Canon XEED50).
Un punto fermo di riferimento, è stato quello di constatare l'eccellente risultato che si ottiene riproducendo un film PAL su una matrice di proiezione nativa PAL.
Non ho fatto prove su proiettori oltre i 3500 Euro e neppure con scaler esterni, l'obiettivo era quello di vedere bene i miei film senza superare quella cifra.
Con tali premesse, la matrice PAL tiene bene anche con la connessione S-video da tuner TV.
Vediamo ora il confronto delle prestazioni video:
Sony NS92V
1 la connessione video migliore è quella Component seguita a breve distanza dalla HDMI-DVI, qui forse si sente la presenza di convertitori D/A veloci(108MHz contro i 54Mhz del Samsung)
2 test del supernero: passa sempre (attenzione alle regolazioni video!)
3 test deinterlacciatore con il pendolo di AFdigitale sul DVD "Eagle Project": si blocca sempre (devo dire che il Sony non mi ha dato problemi con nessun altro DVD)
4 saturazione colore: alta
5 pixel non visualizzati (image cropping) zero a sinistra, tanti sui rimanenti 3 lati (può sembrare uno shift dell’immagine ma non lo è realmente)
6 ritardo luminanza/crominanza: visibile
7 tempo di cambio di strato del DVD dual layer: molto rapido
8 quadrettature nelle immagini(blocking): assenti (uscita video a 576p su proiettore 576p nativo)
9 scalettature sulle linee diagonali: ridottissime
Samsung HD950
1 la connessione video migliore è quella HDMI-DVI, in Component il dettaglio è incostante nei test di risoluzione video, noto una flessione nella resa
2 il test del supernero: passa sempre con l'eccezione della connessione DVI dove perde 2 step della scala dei superneri presente nel test THX AV Optimizer (trascurabile anche nella visione di Star Wars episodio1 che contiene suddetto THX Optimizer)
3 test deinterlacciatore: passa senza problemi
4 saturazione colore: bassa (in DVI imposto il valore del colore a 5 per ripristinare la corretta saturazione)
5 pixel non visualizzati (image cropping): quasi zero
6 ritardo luminanza/crominanza ridotto: appena visibile (circa 1 pixel)
7 tempo di cambio di strato del DVD dual layer: impercettibile, praticamente zero ai fini pratici
8 quadrettature nelle immagini(blocking): assenti (uscita video a 576p su proiettore 576p nativo)
9 scalettature sulle linee diagonali: ridottissime
Condizioni di utilizzo:
connessione component con cavo da 5m
connessione HDMI/DVI con cavo da 5m e prolunga DVI da 3m
schermo proiezione da 1,55m
distanza di visione circa 3m
Devo dire che la visione dei vari film mi ha dato grandi soddisfazioni con entrambi i lettori, anche se nessuno dei due player è risultato così perfetto da prevalere di grande misura sull'altro.
E' mio desiderio che entrambi i Produttori dei player producano un upgrade per i loro firmware, aumentando il prestigio del loro Marchio grazie alla soddisfazione dei loro Clienti.
Con questo concludo la parte video, a breve i dettagli dei lettori che non condizionano le immagini ma solo l’utilizzo.
BR1