• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Si avvicina la fine del Blu-Ray Disc?

...."Non importa tanto che la qualità di uno stream 1080p non sia buona come un Blu-ray 1080p , che offre bitrate più alti e meno compressione. "

che belle parole..evidenziano in maniera lampante lo stile della società contemporanea.. già mi stanno togliendo il CD..ora pure il Blu-Ray.. fra qualche tempo dovremo andare a fregargli i master negli studi di produzione per avere una qualità decente..
 
onestamente bisogna anche aggiungere che lo streaming ha raggiunto standard piuttosto elevati. Da collezionista di bluray mai avrei pensato di ripiegare sulla musica liquida di Spotify o i film di Netflix, ma l'avere tutto e subito, altra tendenza che meriterebbe un approfondimento, mi ha fatto scoprire realtà fino a ieri sconosciute ma con le quali ora mi trovo molto bene.
 
onestamente bisogna anche aggiungere che lo streaming ha raggiunto standard piuttosto elevati. Da collezionista di bluray mai avrei pensato di ripiegare sulla musica liquida di Spotify o i film di Netflix, ma l'avere tutto e subito, altra tendenza che meriterebbe un approfondimento, mi ha fatto scoprire realtà fino a ieri sconosciute

Spotify ha una qualità audio abbastanza bassa anche in versione premium, però è il servizio globalmente migliore a mio parere, se ascolti Amazon music la qualità audio è molto migliore da quel punto di vista lì.
Lo streaming, sopratutto a livello video, consente di migliorare continuamente e in maniera trasparente la qualità, cosa che ovviamente nel mondo fisico non si può fare. Poi comunque io ho appena preso il cofanetto Nolan Collection UHD a 59,90€ spedito :P
 

si ma la frase "This product is not currently available due to region restrictions" impera ..per la precisione avevo selezionato Thriller Michael Jackson ..non proprio una novità :D

Da collezionista di bluray mai avrei pensato di ripiegare sulla musica liquida di Spotify o i film di Netflix

Io non sono un amante del supporto fisico a prescindere e sto provando da qualche mese con interesse i servizi da te segnalati ,di sicuro non amo gli algoritmi che ti propongono un film o un brano in base alle tue scelte lo vedo come un limite. (piu fastidioso Netflix meno Spotify dove il catalogo è più accessibile)

Il declino dei Blu Ray lo vedo legato ai costi elevati per un titolo nuovo , al fatto che nei negozi fisici si trovano più DVD che Blu Ray .... :( e come scriveva qualcuno ...oggi guarda più alla quantità che alla qualità ...

Non avendo la cultura necessaria non ritengo in cinefilo ma speriamo che si confermi questa frase

veri cinefili continueranno ad adorare le immagini UHD....

Che interdipendente dalla tecnologia adottata la qualità rimanga accessibile a più.

Ciao
Luca
 
Cosa intendi? Esiste qualche album importante uscito solo in digitala e non in CD?
Peraltro nel caso Tu non lo conosca ti segnalo https://www.hdtracks.co.uk/

http://www.lastampa.it/2018/02/14/t...mpact-disc-7T0VckWefdtsOMBlmvKJaM/pagina.html intendo questo...

intendo che se si continua così anche con il cinema succederà la stessa cosa che è successa per la musica.. vi beccate una valanga di mp3 a 128kbps con silenzio e rassegnazione per titoli di coda..che va benissimo se ascoltate sfera ebbasta...

intendo che quando coloro che dovrebbero portare avanti la ricerca per garantire accessibilità a tutti della Qualità generalmente intesa ed educare al consumo di materiale con dietro un serio impegno da questa derivante, se ne escono con frasi " ...non importa tanto che la qualità ..." che spero sia solo una constatazione dei fatti e non uno spunto per un bel business redditizio.. perchè poi se nessuno produce più supporti che garantiscano un'elevata qualità ci ritroviamo con peppa pig come film da oscar (come hanno dovuto fare nel settore musicale tagliando le soglie minime per i riconoscimenti di disco argento/oro/platino)

HDTracks è solo uno dei circa 10 siti online da cui acquisto musica liquida ma è raro trovare quello che mi interessa quindi al 90% devo per forza farmi arrivare CD dall'altro capo del mondo (e comunque mi piace avere la copia fisica nella libreria) e come giustamente dice @Ilac spesso sei bloccato dalla "region restriction" (ditemi perchè diavolo non posso avere Surfing With The Alien in HD???) ma in ogni caso quello che va per la maggiore è appunto lo streaming "GRATUITO" tipo Spotify (che comunque anche in versione a pagamento non è di qualità)

Pazienza..vorrà dire che anzichè stare qui a discutere della qualità di riproduzione dell'ultimo modello di lettore Sony, Panasonic oppure sulla straordinaria qualità del motion processing dell'ultimo TV e compagnia bella andremo tutti quanti a raccogliere margheritine:D
 
E alla fine rimase solo il DvD.....no dai, secondo me per adesso non scompare nulla, anche se probabilmente la strada in un certo senso è segnata.
 
per me il bello di avere esposti una bella collezione con limited edition steelbook e 4k non ha prezzo,a volte non guardo i film ma scendo nel corridoio a guardare i miei giocattoli(tipo testa predator xmen adamantium steelbook etc etc)e mi appaga moltissimo
 
Intanto, per cominciare a parlare di togliere il supporto fsico, bisognerebbe avere tutti una bella connessione "prestante" in fibra ottica altrimenti, con l' adsl 20 mega farlocchi, ha voglia a scaricare...Poi, se sarà, credo che ce ne vorrà di tempo per arrivare ad uno scenario dove sarà tutto solo download. Ma se succederà, e la qualità sarà veramente non piú accettabile, sarà il momento che cambierò hobby e passerò alla lettura (ma solo di libri cartacei) o al modellismo.
 
Quindi ad un certo punto mi tocca pagare centinaia di euro all'anno per rivedermi il mio film preferito ogni tanto?
Appena smetto di pagare non vedo più nulla..... bella roba pagare per non avere niente se non continuo a pagare....
 
Che la strada sia segnata è scontato, presto o tardi morirà.
C'è anche da dire che a livello video siamo molto lontani dall'avere servizi streaming con una buona libreria, quantomeno cinematografica. Insomma nella musica hai Spotify e hai praticamente tutto, in ambito video ci sono ancora molte esclusive e credo pure che in futuro sarà sempre peggio visto che i fornitori dei servizi si stanno trasformando in produttori di contenuti (netflix e amazon su tutti), pertanto si terranno strette le loro produzioni.
 
E' talmente fuori dai miei pensieri la fine del supporto fisico che pensavo si initendesse la fine del blu-ray per il passaggio al BR HD o al nuovo supporto per l'8K... che spero sara' messo nella PS5.
 
Nessuno calcola però che il mercato del fisico, si base anche (e una volta pensavo purtroppo, ma adesso mi rendo conto che potrebbe essere un ancora di salvataggio), a chi compra e ricompra i film per la confezione i gadget, steelbook, stimazzi e via dicendo. Fino a che c'è un mercato le majors e le case distributrici lo sfrutteranno, statene certi. Ragazzi, il nocciolo duro dei collezionisti è pur sempre un mercato. Del resto guardate col vinile.
 
No ma davvero,siete seri ?? Siete qui ad aspettare un nuovo formato 8K ???? Ricominciamo da capo con il 4K nato l'altro ieri? Io mi sa che passo e aspetto direttamente il 16 o il 32K....ma per favore....
 
Ragazzi, il nocciolo duro dei collezionisti è pur sempre un mercato. Del resto guardate col vinile.[CUT]
Certo però il paragone con il vinile non è proprio corretto, prima di tutto il vinile è un formato nato decine di anni fa, rimasto tale e quale, che non richiede continui investimenti per adeguarsi ai nuovi livelli di qualità richiesti dal mercato (fullhd, 4K, 8K, hdr, ecc.).
Secondo, la musica si fruisce sicuramente in maniera più continuativa e ripetitiva rispetto a un film, sarebbe interessante sapere quante persone mediamente riguardano un bluray dopo la prima visione.
Alla luce dell'andamento del mercato credo che nessuno abbia voglia di investire nel lancio di un nuovo ipotetico formato fisico 8K, penso che il bluray 4K sarà l'ultimo disco fisico conosciuto.
 
Osservazione giusta. L'ultima mia era più che altro un esternazione dovuta al fatto che mi farebbe un effetto strano nel 20xx entrare in uno store fisico (fino a che esisteranno) e trovare il vinile e non BD o BD4K. In ogni caso rimango dell'idea che ci vorrà ancora del tempo per le questioni già espresse.
 
il controsenso è solo per chi spende in catene audio-video in grado di evidenziare differenze evidenti e poi ripiega per comodità sullo streaming...quindi o scompaiono i bluray e si smette di investire in impianti costosi o va salvata l'offerta di altissima qualità lato software per tutelare chi spende in tecnologie di riproduzione...
 
Top