• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sfida a 1080p: DLP contro SXRD

Diciamo che non vedo l'ora che sia disponibile sui VPR il chip della texas (i retro non mi interessano granchè...).
Comunqe uno shootout del genere meriterebbe una messa a punto e condizioni di prova decise da entrambi i partecipanti.
Pensare che uno, che deve dimostrare la superiorità della propria tecnologia, possa settare il prodotto concorrente in modo che dia il massimo (magari battendolo:eek: ) mi sembra quantomeno utopistico...
 
Articolo sicuramente interessante, pero' per quello che vedo ( magari e' colpa delle immagini riportate ) io noto:

Il Samsung e' leggermente saturato sui bianchi ( e affogato nei neri ) e per quello che riguarda l'uniformita' mi sembra piuttosto evidente un miglior comportamento del Sony, non mi sembra proprio una resa paritaria ..............

Saluti
Marco
 
Salve,
volevo segnalera che articolo in questione contiene un´inesattezza.

Un esempio è dato dai TV Color JVC da 28", 32" e 36" dotati di ingressi per segnale component e capaci di riprodurre solo l'alta definizione con 1080 linee di risoluzione a scansione progressiva: quella chiama 1080i e trasmessa ad esempio dal canale HD1 del provider Euro 1080.


I JVC sono dotati di ingresso component "compatibile" 1080i che per sua natura non e` progressivo.

Saluti
 
e sulla stessa frase...

.....dotati di ingressi per segnale component e capaci di riprodurre solo l'alta definizione con 1080 linee di risoluzione a scansione progressiva: quella chiama(?TA?) 1080i e trasmessa ad esempio dal canale HD1 del provider Euro 1080.


walk on
sasadf
 
pag.4 T.H.E. Show

è quello di EMidio che descrivendo le posizioni dei due concorrenti scrive:
"a sinistra il modello Sony Qualia 006, a sinistra il Samsung che ha una diagonale leggermente inferiore".

Proprio un fascista, Emidio....^__^
walk on
sasadf
 
Rinrazio sasadf e caruso per l'aiuto.
Microfast ha scritto:
... Il Samsung e' leggermente saturato sui bianchi ( e affogato nei neri ) e per quello che riguarda l'uniformita' mi sembra piuttosto evidente un miglior comportamento del Sony, non mi sembra proprio una resa paritaria ...
Ciao Marco. Il samsung non era così saturo sulle alte luci quanto le immagini facciano pensare. Anche l'uniformità non era poi così diversa.

Il problema è dato più che altro dalla posizione che avevo a disposizione per scattare le foto. L'anteprima sul piccolo display della Canon 350D non mi ha permesso di capire che era meglio spostarsi ancora un metro indietro.

Per il resto, per quello che ho potuto osservare, confermo che la sensazione di dettaglio del Samsung era superiore in molti casi, sicuramente a causa di una messa a fuoco del Sony migliorabile.

Anche il livello del nero del Samsung era nettamente migliore ed il rapporto di contrasto anche di più.

Resta solo da verificare, in condizioni controllate, la quantità di dithering da un lato ed il numero di sfumature dall'altro, assieme ad un controllo di tutti gli altri aspetti che non possono certo essere trascurati.

Tornando al Samsung, quello che appare evidente è che il nuovo chip xHD4 funziona molto bene ed è quindi caratterizzato da un rapporto Q/P molto elevato.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Tornando al Samsung, quello che appare evidente è che il nuovo chip xHD4 funziona molto bene ed è quindi caratterizzato da un rapporto Q/P molto elevato.
non so se tu ne soffri, ma il rainbow era percepibile? da quello che dici, grazie anche ai settaggi, il dithering non si avvertiva, quindi se anche l'arcobaleno era poco presente, forse tra poco avremo proiettori DLP che vanno incontro anche a chi come me soffre da bestia questo problema...
 
L'effetto rainbow (lo vedo, lo vedo ma non mi dà particolarmente fastidio) era né più né meno lo stesso di un retroproiettore DLP di ultima generazione, con ruota a 6 segmenti e velocità 4X.

Il dithering non sono riuscito veramente a percepirlo. Se sia solo per la taraura (gamma elevatissimo, come ho scritto nell'articolo) lo sapremo solo tra qualche settimana. Il Samsung dovrebbe essere anche all'InfoComm dove avrò certamente più tempo per esaminare qualche altro particolare.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
L'effetto rainbow (lo vedo, lo vedo ma non mi dà particolarmente fastidio) era né più né meno lo stesso di un retroproiettore DLP di ultima generazione, con ruota a 6 segmenti e velocità 4X.
in effetti la mia "speranza" è un po' da fesso, dato che so benissimo da cosa è determinato il maledetto arcobaleno.
Ma essendo "confinato" solo alla zona LCD, mio malgrado, spero sempre che succeda qualcosa che mi consenta di spaziare oltre...
Senza mettere a budget 30k€
 
D'accordo Mauro. Però - secondo il mio personale parere - l'effetto rainbow sui retroproiettori è decisamente meno fastidioso, anche a causa del rapporto tra distanza e dimensioni dell'immagine: in questo caso gli occhi si muovono molto meno, quindi...

E comunque, da mercoledì 8 giugno (poco più che due settimane) si aprono le porte dell'InfoComm e credo proprio che sarà l'occasione giusta anche per fare il punto tra le varie solzioni tecnologiche a 1080p per videoproiettori, display e retroproiettori.

Emidio
 
Emidio Frattaroli ha scritto:
Rinrazio sasadf e caruso per l'aiuto.
Ciao Marco. Il samsung non era così saturo sulle alte luci quanto le immagini facciano pensare. Anche l'uniformità non era poi così diversa.

Il problema è dato più che altro dalla posizione che avevo a disposizione per scattare le foto. L'anteprima sul piccolo display della Canon 350D non mi ha permesso di capire che era meglio spostarsi ancora un metro indietro.

Per il resto, per quello che ho potuto osservare, confermo che la sensazione di dettaglio del Samsung era superiore in molti casi, sicuramente a causa di una messa a fuoco del Sony migliorabile.

Anche il livello del nero del Samsung era nettamente migliore ed il rapporto di contrasto anche di più.

Resta solo da verificare, in condizioni controllate, la quantità di dithering da un lato ed il numero di sfumature dall'altro, assieme ad un controllo di tutti gli altri aspetti che non possono certo essere trascurati.

Tornando al Samsung, quello che appare evidente è che il nuovo chip xHD4 funziona molto bene ed è quindi caratterizzato da un rapporto Q/P molto elevato.

Emidio

Emidio, sicuramente tu hai visto meglio che non io dalle immagini, del resto sembra la pubblicita' di qualche tempo fa, dove tramite spot televisivo ti volevano far vedere la bonta' dei nuovi televisori sul tuo vecchio ..........

Bella li che i nuovi chip DLP vanno alla grande, visto che tra un po li useranno sui proiettori, magari ancora migliorati ........

Saluti
Marco
 
caruso ha scritto:
Salve,
volevo segnalera che articolo in questione contiene un´inesattezza.

Un esempio è dato dai TV Color JVC da 28", 32" e 36" dotati di ingressi per segnale component e capaci di riprodurre solo l'alta definizione con 1080 linee di risoluzione a scansione progressiva: quella chiama 1080i e trasmessa ad esempio dal canale HD1 del provider Euro 1080.


I JVC sono dotati di ingresso component "compatibile" 1080i che per sua natura non e` progressivo.

Saluti

un 1080i è un segnale con tri - level sync. In tutto e per tutto lo puoi considerare un segnale progressivo per come viene "elaborato" dai chip interni a qualunque elettronica.

Mandi!

Alberto :cool:
 
maurocip ha scritto:Comunqe uno shootout del genere meriterebbe una messa a punto e condizioni di prova decise da entrambi i partecipanti.Pensare che uno, che deve dimostrare la superiorità della propria tecnologia, possa settare il prodotto concorrente in modo che dia il massimo (magari battendolo:eek: ) mi sembra quantomeno utopistico...

come quando la HP mostra un array di 10 pannelli LCD e poi un retro DLP con immagine tutte nere ed un reticolo bianco ....

proprio poco capziose per far vedere l'arcobaleno ... no ?

Ognuno tira acqua al suo mulino Mauro, purtroppo per chi come noi davvero vorrebbe analizzare i pro ed i contro di molti prodotti in maniera "serena" .....

la stessa serenità che cozza che le regole del marketing e delle vendite, purtroppo. ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Emidio Frattaroli ha scritto:D'accordo Mauro. Però - secondo il mio personale parere - l'effetto rainbow sui retroproiettori è decisamente meno fastidioso, anche a causa del rapporto tra distanza e dimensioni dell'immagine: in questo caso gli occhi si muovono molto meno, quindi...

... ed io sono sempre stato convinto che il sistema di lenti (fresnel + black matrix per il contrasto), in qualche maniera "rallenti" per una qualche sorta di inerzia .... la percezione dell'arcobaleno.

Almeno, questa è stata sempre una mia "fissa" ...... basta anche guardare un videowall fatto da vpr DLP .....

Mandi!

Alberto :cool:
 
AlbertoPN ha scritto:
... ed io sono sempre stato convinto che il sistema di lenti (fresnel + black matrix per il contrasto), in qualche maniera "rallenti" per una qualche sorta di inerzia .... la percezione dell'arcobaleno.

Almeno, questa è stata sempre una mia "fissa" ...... basta anche guardare un videowall fatto da vpr DLP ...
Effettivamente sembrerebbe proprio che ci sia qualcosa in più oltre al discorso sulle dimensioni. Anche perché la prima volta che visi il retro DLP di SIM2 rimasi davvero impressionato da questo aspetto.

Emidio
 
AlbertoPN ha scritto:
come quando la HP mostra un array di 10 pannelli LCD e poi un retro DLP con immagine tutte nere ed un reticolo bianco ....

proprio poco capziose per far vedere l'arcobaleno ... no ?

Ognuno tira acqua al suo mulino Mauro, purtroppo per chi come noi davvero vorrebbe analizzare i pro ed i contro di molti prodotti in maniera "serena" .....

la stessa serenità che cozza che le regole del marketing e delle vendite, purtroppo. ;)

Mandi!

Alberto :cool:
quello che volevo dire Alberto, è un'altra cosa: a parte le dimostrazioni di una casa (che per forza "deve" dimostrare la superiorità della propria tecnologia) sarebbe interessante che succedesse quello che avviene con alcune riviste automobilistiche:
Invitano varie marche a preparare una macchina per una prova, ad esempio di durata, dando segnalazione di chi non partecipa (paura dei concorrenti???) ma nello stesso tempo lasciando ogni casa automobilistica nella responsabilità di settare al meglio la propria vettura.
Insomma sarebbe carino degli shootout ad inviti, per macchine appartenenti allo stesso segmento di mercato, cosicchè ciascuno possa vedere lo stato dell'arte raggiunto dai vari produttori...
 
Top