• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Serata di terrore col TW200

sam999

New member
Ieri sera durante la visione mi scompare l'immagine.
Noto che si accende la spia che non vorresti mai vedere accesa: allarme- problema.

Questa era rossa e lampeggiante.

Stacco la spina, aspetto 5 minuti e riavvio il vpr. Tutto ha ripreso a funzionare (almeno per pochi minuti) poi ho spento per non rischiare.

Sul manuale dice di contattare l'assistenza.

A voi è mai successo?

Prima di mandare in giro il mio vpr (a solo 150 ore sul groppone) volevo essere sicuro che fosse un malfunzionamento reale...

ciao

Simone
 
sam999 ha scritto:
Ieri sera durante la visione mi scompare l'immagine.
Noto che si accende la spia che non vorresti mai vedere accesa: allarme- problema.

Questa era rossa e lampeggiante.

Stacco la spina, aspetto 5 minuti e riavvio il vpr. Tutto ha ripreso a funzionare (almeno per pochi minuti) poi ho spento per non rischiare.

Sul manuale dice di contattare l'assistenza.

A voi è mai successo?

Prima di mandare in giro il mio vpr (a solo 150 ore sul groppone) volevo essere sicuro che fosse un malfunzionamento reale...

ciao

Simone

di solito a me si surriscalda quando mi dimentico di attivare le ventole ausiliarie dell'hushbox....

che significa che ti si accende la spia rossa?!?:confused:

cerca di essere + preciso....le cause dell'accensione di tale spia?!?:confused:


walk on
sasadf
 
1-Ventole ausiliare dell'hushbox???

2-Sotto la spia che indica lo stato (verde= acceso-arancio=standby)
ce n'è un'altra. Questa, come dice il manuale a pag 30, può assumere diversi colori in relazione al malfunzionamento. Nel mio caso è diventata rossa lampeggiante a intervalli di 1 secondo. Per questo tipo di segnalazine il manuale (sempre pag 30) dice di andare in assistenza.

Il fatto strano è che la ventola funzionava, la lampada non ha fatto rumori strani... Inoltre ieri sera non era così caldo come poteva essere nelle scorse settimane dove non ho avuto mai problemi.

Ho il timore a riaccenderlo per una sessione di "lavoro" lunga e peggiorare la situazione.

Cosa ne dite?


Grazie
Simone
 
sam999 ha scritto:
1-Ventole ausiliare dell'hushbox???

2-Sotto la spia che indica lo stato (verde= acceso-arancio=standby)
ce n'è un'altra. Questa, come dice il manuale a pag 30, può assumere diversi colori in relazione al malfunzionamento. Nel mio caso è diventata rossa lampeggiante a intervalli di 1 secondo. Per questo tipo di segnalazine il manuale (sempre pag 30) dice di andare in assistenza.

Il fatto strano è che la ventola funzionava, la lampada non ha fatto rumori strani... Inoltre ieri sera non era così caldo come poteva essere nelle scorse settimane dove non ho avuto mai problemi.

Ho il timore a riaccenderlo per una sessione di "lavoro" lunga e peggiorare la situazione.

Cosa ne dite?


Grazie
Simone

nn ho commenti da fare.....
prova a vedere se funge tutto per una mezz'ora....

walk on
sasadf
 
TW-200

Una cosa anologa è successo anche a me a causa dell'abbassamento della corrente per una frazione di secondo in cui il vpr si è spento ed appariva quella luce rossa lampeggiante (dopo pochi giorni che l'avevo acquistato ed a meno di 3 ore di vita - stavo facendo delle prove di visione e settaggio con un htpc) da cui non c'era verso di riaccendere nè da telecomando nè dal pulsante on sul vpr; per cui ho staccato dopo un bel pò di tempo la presa di corrente dalla ciabatta e l'ho rinserita dopo alcuni minuti ed è ripartito senza problemi. Dovrò assolutamente acquistare un ups.
 
Re: TW-200

CLABART ha scritto:
Una cosa anologa è successo anche a me a causa dell'abbassamento della corrente per una frazione di secondo in cui il vpr si è spento ed appariva quella luce rossa lampeggiante (dopo pochi giorni che l'avevo acquistato ed a meno di 3 ore di vita - stavo facendo delle prove di visione e settaggio con un htpc) da cui non c'era verso di riaccendere nè da telecomando nè dal pulsante on sul vpr; per cui ho staccato dopo un bel pò di tempo la presa di corrente dalla ciabatta e l'ho rinserita dopo alcuni minuti ed è ripartito senza problemi. Dovrò assolutamente acquistare un ups.

La descrizione rappresenta praticamente ciò che è accaduto unache a me.
L'unica differenza è che l'ups ce l'ho già, perfettamente funzionante.

Mah...

Grazie anche a te.

Simone
 
Re: TW-200

CLABART ha scritto:
Dovrò assolutamente acquistare un ups.

attenzione, clabart, non è detto che l'UPS risolva questo tipo di problemi !

con il TW200 non so, ma con il panny500 la stessa assistenza Panasonic mi ha SCONSIGLIATO l'UPS perchè se manca la corrente e il proiettore si spegne, è necessario far ripartire il software altrimenti la ventola non riparte.
Mi hanno spiegato che la ventola non è collegata direttamente all'alimentazione come fosse un banale ventilatore, ma viene gestita dal software della macchina.
Non so se chi ha esperienza diretta possa confermarlo o meno, ma sarebbe saggio in ogni caso informarsi prima dell'acquisto .....

ciao
 
Un attimo perchè si sta facendo un po' di confusione...Probabilmente dipende da macchina a macchina. Io ho fatto la prova con il mio Z1, durante la fase di riscaldamento della lampada, onde evitare che le temperature in gioco fossero già alte, ho tolto l'alimentazione generale, e l' UPS è intervenuto mantenendomi acceso il VP. L'ups serve a questo cioè a darmi il tempo di eseguire un corretto spegnimento del vp in caso di mancanza di alimentazione da rete. Concordo con voi che se il tempo di switch dell'UPS è troppo lungo e il vp si spegne non c'è verso di far girare la ventola anche ridando subito tensione.
Io personalmente ho un comunissimo Trust 500VA pagato un'ottantina di euro.
Ciao
 
grazie, boa !
finalmente qualcuno che porta esperienze concrete.

Ora sappiamo che lo Z1 può beneficiare dell'UPS. Qualche esperienza con altri vpr ?
 
MauMau, ciò che Panasonic ti ha detto è una vaccata senza senso.
Mi spieghi cosa potrebbe cambiare se non arriva più corrente al vpr causa mancanza nella rete od esaurimento dell'ups?
Ti rispondo io: nulla, in entrambi i casi al vpr non arriva più corrente, e non cambia nulla se l'evento è dovuto alla rete od all'ups.
La differenza è che con l'ups ti accorgi della mancanza di energia in rete ed hai tutto il tempo per spegnere correttamente il vpr.
Qualunque vpr dovrebbe essere allacciato ad un ups per salvaguardarne perlomeno la lampada!!!
 
massimoan ha scritto:
MauMau, ciò che Panasonic ti ha detto è una vaccata senza senso.
Mi spieghi cosa potrebbe cambiare se non arriva più corrente al vpr causa mancanza nella rete od esaurimento dell'ups?
Ti rispondo io: nulla, in entrambi i casi al vpr non arriva più corrente, e non cambia nulla se l'evento è dovuto alla rete od all'ups.
La differenza è che con l'ups ti accorgi della mancanza di energia in rete ed hai tutto il tempo per spegnere correttamente il vpr.
Qualunque vpr dovrebbe essere allacciato ad un ups per salvaguardarne perlomeno la lampada!!!

Io di questo non ne sarei cosi certo, meglio chiedere lumi a panasonic (IMHO).

Mi e' capitato che in UPS non "perfetti" quando va via la alimentazione si abbia una microinterruzione sulle apparecchiature; e ogni dispositivo subisce queste microinterruzioni in modo diverso, per cui ci si puo' anche trovare nella condizione che il sistema sembra acceso ma si e' resettato il processore interno e l'apparecchio vada resettato per riportare tutto alla normalita'.
Altre apparecchiature o si riavviano del tutto o nemmeno se ne accorgono...

Dipende... tutto dipende :D
 
Gli UPS attuali hanno tutti tempi di intervento bassissimi, ben sotto i 10 millisecondi.
Dubito che tempi così brevi (inferiori di n-volte ad una normale caduta di tensione) possa generare problemi ad un vpr. Non ne procura ad un pc, ben più sensibile, figurati ad un proiettore!
E se anche il Panny fosse così sensibile vuol dire che basterebbe appunto una semplice caduta di tensione per bruciarlo?
Oltretutto l'alternativa all'ups è una sola: lo spegnimento "selvaggio" del vpr.
Poi ognuno è libero di decidere da se..
 
massimoan ha scritto:
Gli UPS attuali hanno tutti tempi di intervento bassissimi, ben sotto i 10 millisecondi.
Dubito che tempi così brevi (inferiori di n-volte ad una normale caduta di tensione) possa generare problemi ad un vpr. Non ne procura ad un pc, ben più sensibile, figurati ad un proiettore!
E se anche il Panny fosse così sensibile vuol dire che basterebbe appunto una semplice caduta di tensione per bruciarlo?
Oltretutto l'alternativa all'ups è una sola: lo spegnimento "selvaggio" del vpr.
Poi ognuno è libero di decidere da se..

Non volevo dire che la tua affermazione e' sbagliata, volevo solo dire che se il supporto tecnico dice una cosa prima di affermare che hanno preso un granchio e' meglio approfondire magari e' un difetto di quel prodotto...

Poi probabilmente hai ragione :)
 
MauMau ha scritto:
grazie, boa !
finalmente qualcuno che porta esperienze concrete.

Ora sappiamo che lo Z1 può beneficiare dell'UPS. Qualche esperienza con altri vpr ?

La mia esperienza.

VPR:TW200

UPS: MUSTEK 500VA (prezzo online sui 50€)

Risultato: alla prima e unica (finora) intterruzione della corrente il VPR è rimasto acceso e l'ho spento tranquillamente.

Simone
 
pmirco ha scritto:
Come rumorosità il Mustek come si comporta? sinceramente non ho esperienze a proposito di UPS.....

Considera che ho posizionato VPR e UPS di fronte a me su un tavolino da soggiorno.

Dei 2 il più rumoroso è il VPR. Credo di avere detto tutto...

;)

Simone
 
massimoan ha scritto:
MauMau, ciò che Panasonic ti ha detto è una vaccata senza senso.
Mi spieghi cosa potrebbe cambiare se non arriva più corrente al vpr causa mancanza nella rete od esaurimento dell'ups?
Ti rispondo io: nulla, in entrambi i casi al vpr non arriva più corrente, e non cambia nulla se l'evento è dovuto alla rete od all'ups.
La differenza è che con l'ups ti accorgi della mancanza di energia in rete ed hai tutto il tempo per spegnere correttamente il vpr.
Qualunque vpr dovrebbe essere allacciato ad un ups per salvaguardarne perlomeno la lampada!!!

forse non sono stato chiaro: Panasonic non mi ha detto che l'UPS possa danneggiare il vpr, ma semplicemente che non riesce a mantenere accesa la ventola in caso di blackout perchè è necessario far ripartire il software (immagino che basti riaccendere il vpr, ma non posseggo ancora il panny500 e non lo so con precisione .....).
Quindi l'UPS sarebbe "solo" inutile.

Per essere ancora più chiari, vediamo cosa succederebbe in caso di blackout senza UPS e con UPS:

SENZA UPS
manca corrente, il vpr si spegne (inclusa lampada e ventola), la lampada si surriscalda oltre la temperatura di esercizio a causa della mancanza di raffreddamento della ventola e subisce uno shock termico. SUICIDIO IN FAMIGLIA ! (in realtà non è poi vero perchè Panasonic stessa mi ha detto che se questo guaio avviene raramente non succede nulla di grave alla lampada, anche se bene non fa)

CON UPS
manca corrente, il vpr si spegne per una frazione di secondo (perchè gli UPS da 50-100 euro non hanno tempi di intervento così rapidi da impedire la mancanza di corrente), ma subito dopo l'UPS interviene ed è in grado di garantire l'alimentazione elettrica per 5-10 minuti. Se il panny ripartisse subito sarebbe un gran bella cosa, perchè avremmo tutto il tempo di spegnerlo normalmente e attendere che l'ENEL faccia il proprio dovere ......... ma no è così (da quanto affermato da Panasonic) e sembrerebbe che il vpr non riparta affatto ed è invece necessario riavviarlo dall'interruttore di accensione, sempre che non si debba attendere qualche minuto perchè va in blocco (è vero? ho capito bene?). Se è così, allora l'UPS non serve a nulla.

Ripeto, non voglio sparare affermazioni superficiali perchè non ho esperienze dirette, voglio solo capire.
Se dico cavolate, correggetemi pure che non mi offendo.

Ad aumentare la mia confusione c'è il fatto che altri vpr non sembrano avere questo problema con gli UPS.

ciao
 
Se si utilizza un UPS deve essere di otiima qualità. Personalmente ho avuto 3 episodi di mancanza di corrente con il Panny 100 e non è successo nulla alla lampada. :)

alex
 
MauMau ha scritto:
[CON UPS
manca corrente, il vpr si spegne per una frazione di secondo (perchè gli UPS da 50-100 euro non hanno tempi di intervento così rapidi da impedire la mancanza di corrente), ma subito dopo l'UPS interviene ed è in grado di garantire l'alimentazione elettrica per 5-10 minuti. Se il panny ripartisse subito sarebbe un gran bella cosa, perchè avremmo tutto il tempo di spegnerlo normalmente e attendere che l'ENEL faccia il proprio dovere ......... ma no è così (da quanto affermato da Panasonic) e sembrerebbe che il vpr non riparta affatto ed è invece necessario riavviarlo dall'interruttore di accensione, sempre che non si debba attendere qualche minuto perchè va in blocco (è vero? ho capito bene?). Se è così, allora l'UPS non serve a nulla.


Allora se il tuo vp ha uno stadio di alimentazione che non ti garantisce la continuità per un "buco" di 3 ms gli UPS "economici" non servono a nulla.L'unico modo per accertarsi di ciò è fare la prova che ti ho descritto in precedenza. Se il vp si spegne devi aspettare che la lampada si raffreddi da sola prima di farlo ripartire. Ripeto l'unica utilità degli UPS è che ti garantiscano una sorta di continuità dell'alimentazione per spegnere correttamente il vp. Se il vp è "troppo sensibile" (o l'UPS troppo lento mettetela come volete) e si spegne da solo, l'UPS è perfettamente inutile.

Ciao;)
 
E se collegassimo il vpr all'UPS (sempre in carica) APPENA va via la luce, riaccendendolo e facendolo poi spengere con la procedura e il conseguente raffreddamento?
Ho detto una ca***ta?
Ciao, Luca.
 
Top