• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schermo di proiezione per mansarda

gianfernando

New member
Ciao a tutti,
per il mio compleanno ho deciso di farmi un regalino... Optoma HD300X il mio primo VPR....

La sistemazione avverrà in mansarda, e la mia superfice massima disponibile è di circa 200cm x 100cm, con altezza da terra di circa 45 cm, questo per permettermi di avere almeno le misure sopra indicate.
Superficie massima da considerare con cassonetto dello schermo, quindi la superfice di visione risulterà più piccola.

Siccome non ho nessuna esperienza in materia chiedo a voi un consiglio per il telo.
Lo vorrei motorizzato e credo che sarebbe meglio con i bordi neri.

Visto lo spazio ridotto spero comunque che valga la pena l'acquisto, in pollici a quanto arriverò +/-?
direi un 16:9 vero? non un 21:9?

Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli
 
Vedo che il VPR lo hai già scelto, bene, ma per lo schermo sei in dubbio... Se hai 200 di base max questà è la misura che puoi fare con lo schermo da 16:9 bordato rigorosamente in nero.
Io consiglio sempre il Fisso , però se hai necessità del motorizzato vai su schermionline e sciegli un modello con guadagno nominale, non ho ben capito a che distanza proietti e qual'è la distanza di visione...se puoi essere più preciso vedremo di essere più specifici nei consigli.
200 cm di base sono circa 90" di diagonale...da detrare la misura della eventuale cornice
il VPR che hai scelto dovrai posizionarlo tra 3 e 3.6 m max per coprire la base disponibile.
:)
 
Ciao e grazie per la risposta,

La distanza di visione è piú o meno sui 3,80 metri ed altezza occhi sui 85 cm, da dove vedo io per capirsi.

Non so se appenderlo al soffitto ma essendo mansardato non vorrei che venisse troppo basso, inoltre dovrei trovare una staffa obliqua...

Stavo quasi pensando di prendermi un carellino porta vpr e metterlo in centro all'occorrenza... Potrebbe essere valido?
 
Soluzione praticabile ma un po' posticcia. Devi considerare infatti che dovrai far arrivare i cavi al VPR ( alimentazione ed 1 HDMI almeno ) e poi che tutte le volte che qlc passa davanti a quella altezza interferirà con la proiezione.
 
Diciamo per i cavi non ho nessun problema li faccio passare sotto al divano, e neppure per la proiezione in quanto quando mi vedo un film son solo senza nessuno che mi disturba...
La scocciatura é che devo metterlo/toglierlo ogni volta che lo voglio usare....


Ci sono altri accorgimenti?

Per guadagno nominale cosa intendi?

Grazie ancora
 
Diciamo per i cavi non ho nessun problema li faccio passare sotto al divano, e neppure per la proiezione in quanto quando mi vedo un film son solo senza nessuno che mi disturba...
La scocciatura é che devo metterlo/toglierlo ogni volta che lo voglio usare....


Ci sono altri accorgimenti?

Per guadagno nominale cosa intendi?

Grazie ancora
Lasciarlo raffreddare per bene 30 min almeno dopo averlo spento prima di spostarlo delicamente e riporlo in luogo sicuro
per guadagno nominale (1.0) intendo il gain dello schermo
 
Lasciarlo raffreddare per bene 30 min almeno dopo averlo spento prima di spostarlo delicamente e riporlo in luogo sicuro
per guadagno nominale (1.0) intendo il gain dello schermo

Perdona l'ignoranza ma come mai bisogna lasciarlo raffreddare per così tanto tempo?

Invece per il telo non ne trovo uno di giusto, non mi capisco bene con gli ingombri e quanto proietta il vpr in termini di dimensioni nette di visione...

Poi pensando alla base, a dir la verità potrebbe essere più ampia perchè la stanza è larga, ma essendo mansardata l'altezza via via si riduce... esempio potrei arrivare a 220 x 90 cm

sono un pò in difficoltà di trovare il telo corretto per la mia superficie disponibile, avete qualche idea per caso? perchè devo considerare ingombro cassonetto e bordi e non mi trovo con le misure che indicano...

grazie ancora per l'aiuto
 
Perdona l'ignoranza ma come mai bisogna lasciarlo raffreddare per così tanto tempo?

Invece per il telo non ne trovo uno di giusto, non mi capisco bene con gli ingombri e quanto proietta il vpr in termini di dimensioni nette di visione...

Poi pensando alla base, a dir la verità potrebbe essere più ampia perchè la stanza è larga, ma essendo mansard..........[CUT]
le lampade dei comuni VPR si surriscaldano ad una certa temperatura che permette loro di avere una emissione costante, vengono mantenute a regime con una ventola di raffreddamento, che interviene anche dopo lo spegnimento per qualche minuto per raffreddarle. Il VPR è meglio spostarlo con cautela quando la lampada si è completamente raffreddata in quanto si potrebbe danneggiare e siccome costano parecchio meglio evitare..., mi capisci?
Il telo da 200x121 di base motorizzato potrebbe avere un ingombro minimo di 5 cm x lato a cui sommare 10,3 cm l'altezza del cassonetto... direi che è meglio avanzare lo schermo e se non puoi farlo soluzione b pensare ad un 21:9.
ti giro un link dell'ADEO giusto per avere più chiaro come dovresti posizionarlo...
http://www.adeoscreen.com/default.php?t=site&pgid=295
ed in particolare valuterei l'elegance retro nero...
http://www.adeoproav.it/site/adeogr...deo_screen/Catalogo_Adeo_Screen_2012_-_It.pdf
Buona lettura e buona serata
 
le lampade dei comuni VPR si surriscaldano ad una certa temperatura che permette loro di avere una emissione costante, vengono mantenute a regime con una ventola di raffreddamento, che interviene anche dopo lo spegnimento per qualche minuto per raffreddarle. Il VPR è meglio spostarlo con cautela quando la lampada si è completamente raffreddata in q..........[CUT]

Grazie ai tuoi consigli ed i link postati, ora ci capisco leggermente di più...

Avrei trovato queste due soluzione che secondo me potrebbero andar bene... ma chiedo gentilmente tua conferma..

21:9 Modello Linear luce netta 190x81cm dovrei starci dentro con bordi e cassonetto

16:9 Modello Elegance quello che mi hai suggerito tu (credo) luce netta 180x101cm

Ora con il 21:9 usando il calcolatore dovrei avere un pollice in più, non so a sto punto quale sia meglio... il mio utilizzo prevalente sarà film bluray e partite di sky.

Perdonami mi sorge un altro quesito, il mio futuro Optoma HD300X proietta correttamente un blu ray nativo 2:35 in 21:9 o trasmette solo in 16:9... non mi è chiaro questo concetto.

Grazie ancora
 
Per il telo sciegli quello che ha maggiore superficie...io propenderei viste le tue esigenze per il 16:9
L'optoma può sia rispettare il formato originale sia proiettare in 16:9 ...
 
Se vuoi recuperare ogni cm disponibile, tieni presente che adeo fa anche i teli, con relativi cassonetti, su misura. In pratica fornisci l'ingombro max del cassonetto (che ovviamente è più largo del telo e che rappresenta il vero limite che hai per riempire tutta la parete) e il telo viene di conseguenza.

Considera inoltre che non ti serve una staffa obliqua, basterebbe mettere tra la staffa e il soffiTto in pendenza una specie di zeppa dove la parte obliqua combacia col soffitto e quella dritta con la staffa....non so se sono stato chiaro...
 
Ultima modifica:
Se vuoi recuperare ogni cm disponibile, tieni presente che adeo fa anche i teli, con relativi cassonetti, su misura. In pratica fornisci l'ingombro max del cassonetto (che ovviamente è più largo del telo e che rappresenta il vero limite che hai per riempire tutta la parete) e il telo viene di conseguenza.

Considera inoltre che non ti serve una s..........[CUT]

Si sei stato chiarissimo!!! infatti è proprio la soluzione migliore!!!! ho mandato una mail a schermi online per il mio problema di spazio...


Perdonate l'ignoranza, ma volevo ben capire il raffronto con uno schermo da 21:9, visto che il mio principale utilizzo saranno bluray quindi formato 2:35 o 2:40 abbastanza giusti per il 21:9.

Viste le dimensioni della stanza ho provato a fare delle simulazioni con il calcolatore, al momento per avere l'area di proiezione più grande disponibile ho tralasciato l'idea dei bordi neri....

Mettendo caso di un telo 21:9 con dimensioni di visione pari a 200x84 cm (quindi rimarrei dentro i 100 cm prefissati di altezza) avrei uno schermo di circa 85", quindi larghezza totale ingombro dovrebbe essere 217cm x 98cm, perfettamente dentro i miei massimi ingombri...

Mentre facendo un telo 16:9 con dimensioni di visione 154x87 cm se non ho calcolato male avrei un telo di circa 70", misure di ingombro totale di 172-100 cm.

Sempre secondo il mio ragionamento se optassi per un telo 21:9 non avrei uno schermo più grande? non sarebbe preferibile nel mio caso visto che di fatto andrei ad aumentare la base di parecchio pur mantenendo quasi invariata l'altezza?
Oppure il mio ragionamento non è corretto?

Che tipo di telo consigliate? le mura sono bianche, dovrei preferire un telo grey gain 0.8? (è meglio un gain di 0.8 o 1.2?)

Grazie e scusate l'ignoranza
 
con il telo senza bordi avrai una perdita di contrasto, però se puoi pittura almeno la parete di fondo di grigio antracite così recuperi...
se non puoi avanzare il telo dalla parete di fondo per recuperare spazio allora privilegia il 21:9 per la visione di film in prevalenza tenedo conto però che avrai il 16:9 iscritto con bande laterali quindi SKy lo vedrai più piccolo... viceversa se invece guardi di più SKY! In quanto al gain se pitturi i muri puoi arrivare a anche 1.2 altrimenti resterei attorno all'unità evitando inutili riflessioni. Lo schermo argentato solo per 3d per la visione normale va bene bianco meglio con retro nero...
 
vedo che ti hanno già rispoìsto tutti, fatti fare un teloì su misura sfruttando tutta la superficie che hai, x il vpr staffa a soffitto e te la fai installare da un muratore che ti metterà un "adattatore" ;)
 
Per semplicità, senza considerare bordi neri, se la larghezza massima che hai a disposizione è 200cm e il cassonetto è ad esempio 20 cm piu largo del telo, allora la larghezza massima del telo potrà essere di 180cm. Il corrispondente telo 16:9 sarà pari a
180 x 180/16x9=180x101 mentre il 21:9 sarà 180x 180/21x9=180x77.
In pratica il formato 21:9, essendo meno alto, a parità di larghezza massima, risulterá inscritto in quello 16:9. Questo significa che prendendo un telo 16:9, puoi vedere entrambi i formati utilizzando la massima larghezza disponibile.
Quando vedi un filmato in 21:9 allora vedrai due bande orizzontali chiare in quanto, come detto sopra, il formato, a parità di larghezza è meno alto. Per i filmati in 16:9 invece utilizzi tutto lo schermo.

Viceversa se opti per lo schermo da 21:9 ( quindi meno alto), quando vorrai vedere un filmato in 16:9 devi ridurre con lo zoom l'immagine affinché ti entri nello schermo. In pratica essendo l'altezza massima disponibile di 77 cm, allora potrai proiettare un immagine 16:9 avente larghezza massima 77x16/9=136.8. Anche in questo caso vedrai due bande chiare, questa volta verticali.
 
Finalmente ho ordinato il telo... grazie a tutti per i consigli!!!!!

Schermo elettrico New Gold personal area di proiezione 200x105cm ci sto giusto giusto con gli ingombri...:O

Ora per un consiglio sui collegamenti del decoder sky, lettore BD, e HT, dove rivolgo la mia discussione? Non sapevo visto la lunghezza del cavo hdmi che va al proiettore (circa 15m) se serve un amplificatore di segnale, ed inoltre credo che mi serva uno switch per sdoppiare il segnale tv/vpr...

Grazie ancora a tutti!!!!
 
Bene felice di sapere che hai trovato la soluzione del telo...
per il cavo HDMI fino a 15m se di buona qualità non servono amplificatori di segnale...
Credo che lo switch se vuoi avere due sorgenti sia necessario...
 
Bene felice di sapere che hai trovato la soluzione del telo...
per il cavo HDMI fino a 15m se di buona qualità non servono amplificatori di segnale...
Credo che lo switch se vuoi avere due sorgenti sia necessario...

Potrei orientarmi su che marca? Ricable può essere?

mentre come switch cosa mi consiglieresti?
 
Complimenti per l'acquisto....200x101...hai preso un 16:8?

La mia intenzione è di proiettare a 21:9, infatti l'area di visione sarà di 200x87cm, ho voluto farlo più lungo, in quanto se non ho sbagliato i calcoli quando proietto in 16:9 l'area di visione dovrebbe essere 200x105cm stando al limite delle misure e zoomando un pochino dovrei starci dentro... magari rimpicciolendo un'attimo la base, ma pur sfruttando quasi tutto il telo...

ho fatto bene o ho sbagliato qualcosa?
 
Top