• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SCELTA VPR DLP ? w5000 ? w6000 ? altro ?

ghizzo

New member
E' da sempre che desidero avere il mio home theatre personale in tavernetta, e ora ritengo che i tempi siano sufficientamente maturi per iniziare a pensarci seriamente...

Dopo aver vagliato diverse possibilità con schermi al plasma ho deciso di orientarmi su di un buon proiettore full hd DLP, un prodotto che dovrà durare anni e darmi soddisfazione.
Finora avevo un home theatre-home made con un apprezzatissimo benq mp610 (comprato usato a 400 euro) che ha sempre fatto il suo dovere (2000 ansi lumens molto apprezzati e contrasto 3000:1) e un vecchio stereo sony con cui mi connettevo con normale "jack" all’entrata L-R...

SCELTA DEL PROIETTORE (fare riferimento alle immagini allegate)
- Ho la possibilità di visionare film con il buio quasi assoluto anche di giorno, ma la stanza avendo le pareti bianche un pochino riflette....
- Mi trovo in una stanza di 5 metri per 8 come potete vedere da questa immagine
http://www.flickr.com/photos/29901648@N07/4181518635/sizes/l/
... la distanza tra il proiettore e il telo è di 4 metri dei 5 metri (che potranno diventare forse 4 emmezzo).
(so che l'ideale sarebbe prendere un telo largo 3 metri e passa e posizionarlo sul lato "corto" della stanza, in modo da poter posizionare il proiettore piu lontano, ma questo per vari motivi non è possibile almeno per il momento)
- La larghezza del telo è di 240 cm, il telo è della sopar credo che il guadagno sia 1.2
(è un telo decente o no che tu sappia ?bho)

Avrei esigenze di visionare film ... e forse giocare, ma poco.
a volte utilizzare il proiettore per collegare un pc e lavorare al computer (grafica, internet e altro…)

- il mio budget dovrebbe stare tra i 1000 e 1500 euro

- Le mie preferenze visive per quanto riguarda il proiettore sono
1)la definizione dei contorni . sharpness , su projector central per il w5000 parlano di lama di rasoio...)
2)la luminosità (anche se le esigenze cinematografiche non lo esigono mi piace avere immagini luminose con colori nitidi e brillanti)
3) il livello profondo del nero /contrasto

Leggendo molte recensioni ecc (compresa la tua) mi sarei orientato ad acquistare l'ottimo benq w5000 che posso trovare sui 1300-1400 euro (forse su ebay anche a 1000)
Costa dei soldi far fare l'upgrade del firmware ? o posso farlo in casa ? (ho letto che con l’ultimo firmware le cose migliorano molto)
L'unica cosa che mi lascia perplesso sono i 1200 ansi lumen del proiettore, ho letto di prove su questo pr. che dicono che a piu di 2.5 metri si inizia a sofrire un po di bassa luminosità (tanto piu che lo userei sempre con zoom al massimo, poichè è l'unico modo per poter riempire i 2 metri e 40 di larghezza da quella distanza, dato che lo zoom del W5000 è molto basso.)
Il mio benq attuale mp610 è un 2000 ansilumen ma io addirittura vorrei vedere i film in maniera ancora piu luminosa ...(forse i 1200 ansi lumen del w5000 sono luminosi quanto i 2000 del mio mp610 ?... NON CREDO)

per questo mi sto orientando a valutare la possibilità di optare per il nuovo Benq W6000 che a parità di caratteristiche del w5000 promette una luminosità parecchio maggiore 2500 ansi lumen.
In più godrebbe dell’ingresso HDMI 1.3 (anche se non so questo cosa cambia in termini di qualità dell’immagine ecc… e non so se l’aveva anche il w5000)
(so che un purista dell'immagine preferirebbe una visione cinematografica a meno ansilumen, me per me almeno per il momento non è così…forse dovrei vederlo all’opera ?)
L'image calculator di projectorcentral dice che a quelle distanze (4 metri) il w6000 produce un immagini un po troppo luminose...(immagino per le riflessioni nella stanza) ma io penso siano tutte cavolate matematiche...anche perchè i 2000 del mio vecchio non mi creavano nessun problema (ora la lampada ha un po perso di intensità rispetto al passato
(il w6000 lo trovo in vendita online a 1950 euro o poco piu. che per me sono tanti tanti soldi.)

E’ frequente avere dei problemi con l'acquisto online di questi prodotti ? (ovviamente da negozi affidabili ecc...intendo problemi nell’apparecchio)
inoltre il w6000 mi permetterebbe di utilizzare uno zoom maggiore, così da poter visionare (sempre che sia possibile) contenuti inferiori al 1080p (come dvd o divx) senza dover upscalare,ma mantenendo la loro risoluzione originale su fondo nero e poi allargando lo zoom facendo fuoriuscire la porzione di proiezione “nera” al di fuori del telo..... (non so se ho reso l'idea e se è possibile... in questo modo potrei avere immagini non sgranate di contenuti inferiori al full hd comunque mantenendo una grande dimensione sul telo)

Domande
avete idea delle differenze o migliorie del w6000 rispetto al w5000 ? (ho letto una recensione su projector central in cui il w6000 prendeva meno punti del w5000)

Hai da consigliarmi altri proiettori che si avvicinino alle mie esigenze senza salire di prezzo e restando su questo livello di qualità delle immagini ?

Io non ho valutato i proiettori 3ccd o altro per vie delle mie preferenze visive.. ho fatto bene ?

MI CHIEDO : E’ MEGLIO CHE ASPETTI A COMPRARE IL PROIETTORE NEI PROSSIMI MESI E NON SUBITO ? SONO IN ARRIVO RIDUZIONI DEI PREZZI (non so quando e se ciò succede durante l’anno) o nuovi prodotti che potrebbero soddisfare maggiormente le mie sigenze e di cui non so nulla ?


Non so ancora che tipo di lettore blu ray scegliere per visionare i film sul proiettore… ho visto che alcuni proiettori permettono di ottenere un upscaling dei vecchi dvd con risultati veramente ottimi…

per l’audio pensavo di acquistare in futuro (dato che non posso per vari motivi cablare nulla nella stanza) la sound bar della yamaha ysp-4100 che al momento costa un botto di soldi (1300 euro + sub)….
solo che dovrei inviare il segnale audio alla barra via hdmi…
esistono sdoppiatori del segnale hdmi che impediscono al segnale di rovinarsi e degradare ?
esistono cavi hdmi 1.3 di 8-10 metri i che garantiscano una non perdita della qualità video a prezzi non astronomici ?

Vi ringrazio veramente di cuore della tua attenzione e disponibilità , sono certo che saprai consigliarmi nel modo migliore.
 
Se già non sei soddisfatto con 2000 ansi lumen del tuo attuale vpr, pensa che il W5000 è ancora meno luminoso (1200). Per quanto tu possa avere qualche problema di riflessioni a causa delle pareti bianche, bisogna anche dire che lo schermo non ha dimensioni esagerate (240 cm di base) e perciò il w5000 non credo abbia problemi a visualizzare immagini discretamente luminose. Il w6000 è decisamente più luminoso, ma costa assi più caro...Sui 1000 Euro puoi trovare il fratellino più piccolo il W1000 con 2000 ansi lumen, ma è un entry level e, a differenza dei fratelli maggiori, privo di lens shift verticale. Altri vpr Home cinema, a prezzi non esorbitanti, con 2000/2500 ansi lumen non me nè vengono in mente. Ci sarebbe il nuovo Optoma HD66 con 2500 ansi lumen, predisposto per il 3D, ma non è unfullHD.....:rolleyes:
 
Ciao adesso non ho un gran tempo per rispondere, ti posso dire solo una cosa, per i VPR occorre andarli a vedere non ci sono storie, cerca di visionarli per prendere quello che ti soddisfa di + come rapporto qualita'/prezzo.

spendendo poco ho visionato un optoma HD20 e ti posso assicurare che per quella cifra 990 euro solo poco temp fa ti sognavi risultati del genere, certo bisogna vedere se vedi il raimbow e se ti accontenti della riproduzione delle scene buie(anche se credo che in tutti i modi sia molto meglio del tuo attuale anche in queste situazioni):)
 
si il punto è che volevo qualcosa di "serio" che mi rimanesse per i prossimi anni... e secondo le mie esigenze , stando sotto ai 2000 euro non credo cisia nulla di meglio del w6000... vorrei sapere se mi sbaglio
 
siamo sempre li, finche' non lo vedi di persona non puoi mai dire. personalmente ho sentito parlare bene del w5000 anche se nn l'ho mai visto, immagino che il 6000 vada meglio logicamente, tutto sta a paragonarlo ad altri della stessa fascia di prezzo, personalmente io ai suoi tempi, 4 anni fa optai per il mio benq 7800 DLP perche' sui 2500 euro offriva un immagine che mi colpi rispetto agli altri LCD a suo tempo che non mi piacevano per niente come tecnologia.

sentendo le altre opinioni adesso , le cose sono migliorate notevolmente , per gli LCD non so, anche se dicono che il nuovo panasonic 4000 sia una bomba mi piacerebbe seriamente vederlo per rendermi conto se queste valutazioni entusiastiche sono vere o no. Di certo ho visto i d-ila della JVC e sono eccezionali ma si va su un altro prezzo.

Ti ribadisco non comprare sul sentito dire, vai a vederli;)
 
Il W6000 mi sembra fuori budget al momento. Su quel prezzo, per un DLP Full potrresti valutare qualche Optoma. Comunque secondo me o alzi il budget o, per avere più scelta, dovresti valutare un HD-Ready.

PS: Della luminosità non mi preoccuperei eccessivamente sono tutti proiettori sufficientemente luminosi.
 
il concetto luminosità è inteso nel primo post in maniera sbagliata...più luce non vuol dire più qualità e neanche vedere meglio...vuol dire solo avere neri più alti (peggiore contrasto e croma) e possibilità di vedere bene anche in condizioni di forte luminosità (al buio, invece, illumina una camera a giorno e causa affaticamento visivo...quindi è un elemento negativo)

ho il benq mp610 e ho anche l'epson tw680 (600 lumen in nero teatro)..bene, si vede meglio l'epson a mani basse...attenzione a non confondere la luminosità con la qualità dell'immagine che invece è data, prevalentemente, da contrasto e risoluzione...;)

qualunque vpr con oltre 1200 lumen riempie tranquillamente i 3mt di base...non mi farei nessun problema in tal senso..guarderei altri elementi...anzi...sceglierei il vpr che abbia il minor livello di lumen possibile in base alle dimensioni del telo...

ps-non conosco il w6000, quindi non lo sto sconsigliando;)
 
Ultima modifica:
proprio per questo credo che il w6000 non sia adatto per il cinema in casa proprio per la sua alta luminosità e il rumore , 29db in eco mode contro i 25 del w5000.
è stato creato per il mercato USA e va benissimo con i videogiochi ma sicuramente il w5000 dovrebbe andare meglio con l'Home theater.
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
oddio che casino, adesso mi sta venendo voglia di aspettare, risparmiare e comprare un prodotto di fascia alta.. com il pt-ae4000 anche se non è un dlp... ho letto recensioni da paaura...
 
mirco821 ha detto:
è stato creato per il mercato USA e va benissimo con i videogiochi ma sicuramente il w5000 dovrebbe andare meglio con l'Home theater.
Se fosse come dici tu,il w5000 non sarebbe andato fuori produzione ma sarebbe affiancato dal 6000 e non mi pare proprio che sia così.....
 
questo non è detto...la mitsubishi non fa più il suo 1100 perchè sostituito dal 1500...e poi avanti..tutti con più luce, ma minore qualità...
non possiamo certo noi metterci a fare ragionamenti sulle politiche aziendali...avranno i loro motivi....
 
dalle prime recensioni, come qualità video, i due modelli sono simili solo che il 6000 è più luminoso ma è pensato proprio per l'homecinema e sostituisce il 5000 anche nella stessa fascia di prezzo....
 
mario ha detto:
........che il 6000 è più luminoso ma è pensato proprio per l'homecinema e sostituisce il 5000 anche nella stessa fascia di prezzo....

che un Vpr con 2000 ansi lumen e 29 / 32 db di rumore sia pensato per l'home cinema mi lascia molto perplesso.
se ti ricordi al tav era in una zona illuminata e si vedeva molto bene ma forse se l'avessero messo in una saletta scura in troppi l'avrebbero sgamato.
con tutto ciò non dico che non vada bene per tanti ma a quella cifra si può trovare di meglio per un uso cinema ;) .
almeno per me.
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Mah, io possiedo il W6000 da un paio di mesi e devo dire che la luminosità non è eccessiva: basta regolarlo bene... E la silenziosità è eccellente!
Come avevo già scritto in un altro post ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=131555 ), l'unica perplessità che mi dava era l'iris dinamico, un po' lento, per cui lo avevo disattivato; successivamente l'ho riattivato e, dopo alcuni giorni di utilizzo, mi sono "abituato" al suo intervento.
In definitiva, il W6000 è un ottimo vpr con un eccellente rapporto qualità/prezzo e di cui sono pienamente soddisfatto. Lo consiglio vivamente!
 
@ alberto gto
per quanto riguarda il 6000 e la sua lentezza dell iris dinamico ho letto su projectoreview che è stato risolto con un aggiornamento software...
prova ad informarti dal tuo rivenditore...
@ Mirko821
sempre leggendo sui vari siti americani confermo che il 6000 sostuisce il 5000.
secondo me la filosofia è quella che vorrebbero portare i vpr sempre più vicino all'utilizzo tipo televisione aumentandone la luminosità e cercando di mantenere la stessa qualità.
per molte persone infatti il fatto di "abbassare" le luci per visionare il vpr le fà desistere dall'acquisto.....
 
Ultima modifica:
anch'io ho letto su projectoreview dell'aggiornamento software, ma secondo me c'è stato un equivoco: loro avevano testato un esemplare con prerelease, poi ri-testato un esemplare definitivo. Ad oggi, l'unica versione del firmware è la 1.0 (così mi è stato riferito)
 
mario ha detto:
@
@ Mirko821

secondo me la filosofia è quella che vorrebbero portare i vpr sempre più vicino all'utilizzo tipo televisione aumentandone la luminosità e cercando di mantenere la stessa qualità.
per molte persone infatti il fatto di "abbassare" le luci per visionare il vpr le fà desistere dall'acquisto.....

credo anche io che sia cosi' ed è per questo che al momento è forse meglio il 5000.
quando poi tutti quanti non potremmo avere VPR con meno di 2000 ansi lumen e romorosità sopra i 30 db compreremo questi;)
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
 
Top