• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta Nas per streaming di rete

francomelli

New member
Ciao a tutti,
sto mettendo su una rete cablata (gigabit) in casa e volevo progettarla per fare in modo che il nas funzioni in raid 1 (2 tera + 2 tera) al fine di stivare i miei file (documenti, foto, musica e video). Se per quanto riguarda musica e foto non credo ci siano grossi problemi, quello che mi preme sapere nel momento della scelta è come funziona la gestione dello streaming di mkv sulla rete. Il mio scopo è quello di utilizzare il nas come storage principale attraverso il quale prelevare dalle sorgenti esterne (vedi lettore blu ray) i file mkv in streaming, e di far sì che il nas abbia funzione di download dei torrent senza tenere acceso il computer.
Su queli prodotti posso rivolgermi al fine di ottenere delle buone prestazioni senza dover finire in scatti durante i filmati e altre amenità?
:)
 
Io posseggo un NETGEAR ready duo (quello con 2 baie per intenderci) e mi trovo bene. Non è velocissimo, ma fa il suo lavoro. Inoltre costa relativamente poco.

Inoltre ho anche un FREENAS, ovvero un vecchio PC (pentium III) trasformato in server installandoci un sistema operativo opensource che si chiama freenas e che fa le veci di un server a tutti gli effetti.
Molto più veloce e senza limiti di espansione.
Vai su www.freenas.org.

Se vuoi avventurati nell'autocostruzione scegli freenas, altrimenti il netgear va benissimo.
 
Dipende dal budget di spesa (come quasi sempre...).
E dall'infrastruttura di cablaggio.

Personalmente ho un paio di Netgear ReadyNAS Duo, ma per fare un salto di qualità e prestazioni ho deciso di passare a un Qnap.
 
Grazie mille. In realtà la mia idea è quella di affidarmi a un nas già "ready to start", senza andare a complicarmi troppo la vita. Ho sentito parlare di qnap, ma non ho idea di come si comporti... :)
 
obiwankenobi ha detto:
Personalmente ho un paio di Netgear ReadyNAS Duo, ma per fare un salto di qualità e prestazioni ho deciso di passare a un Qnap.
Diciamo che la spesa deve valere: se devo spendere 300 ma avere problemi a leggere gli mkv in streaming allora tanto vale non spendere nemmeno quella cifra. Invece 600 euro (inclusi i dischi) per un apparecchio che fa quello che deve fare sono soldi che spendo volentieri. E per l'appunto guardavo al qnap ts-219, ma di più non saprei a riguardo. Tu che soluzione hai adottato? :)
 
Se posso intromettermi, io faccio streaming di file in FullHD in formato m2ts (convertiti da file MKV) su PS3 con un Synology DS209 liscio da ormai 1 anno e mezzo, e fin'ora non ho mai avuto problemi con lo streaming o la gestione delle foto e dei file archiviati.

Se ti affidi a qnap o synology vai sul sicuro e non resterai di certo deluso, date anche le cifre che vuoi spendere! :D
 
Appunto.
Io ho preso il Qnap 859 Turbo Pro (se non erro questa è la sigla): 8 dischi in RAID 6 per un totale di 12TB di spazio disponibile, con 2 dischi "spare").

Con i Netgear ho avuto problemi per file molto grossi (tipo le ISO del BD, da oltre 30GB l'una). Per file di dimensioni medie tutto fila liscio, o quasi. Ma il throughput per grossi file è troppo basso.
 
Molto gentili! Quindi, tirando le somme, un qnap o un synology sono le scelte sicure. Su che modelli mi potrei indirizzare nello specifico? :)
 
Se ti "accontenti" di un prodotto a 2 bay puoi andare tranquillamente sul qnap da te visionato oppure sul synology DS210+, tieni presente che più o meno, da quello che hai descritto, abbiamo le stesse problematiche/esigenze, io col DS209 non ho nessun rallentamento nè rimpianto di nessun tipo e ti confermo che rimane acceso 18h/24h tutti i giorni, inoltre anche in caso di riproduzione di video FULLHD e P2P attivo non arrivo mai a saturare la cpu e la ram del 209, il 210+ è nettamente superiore e costa circa 350€. (Più o meno quanto pagai io il 209 in maggio dell'anno scorso)
 
jonname84 ha detto:
io faccio streaming di file in FullHD in formato m2ts (convertiti da file MKV) su PS3 con un Synology DS209 liscio da ormai 1 anno e mezzo, e fin'ora non ho mai avuto problemi con lo streaming o la gestione delle foto e dei file archiviati.

Se ti affidi a qnap o synology vai sul sicuro e non resterai di certo deluso, date anche le cifre che vuoi spendere! :D

anch'io con il mio Synology DS209 mi trovo benissimo (anche per ISO di BD)
 
Infatti è comodissimo salvarsi le ISO dei bluray e fare lo streaming saltando da un BD all'altro senza doversi manco alzare per cambiare disco! :D
 
quindi un media player, non un bd player. capito!
un'altra cosa, che mi è saltata all'occhio: sul peperoncino danno il synology con due configurazioni differenti, dove a cambiare sono gli hard disk. 170 euro di differenza sulle soluzioni 2+2 tera mi paiono davvero moltissimi...sono giustificati da cosa? :)


p.s. a una decina di euro in più c'è la versione 710+, che cambia???
 
Ultima modifica:
francomelli ha detto:
p.s. a una decina di euro in più c'è la versione 710+, che cambia???

Il 710+ è una versione dedicata ad uffici ed ambiti professionali, permette una multiutenza molto più spinta del 209 o del 210+, infatti se vai sul sito Synology vedrai che le caratteristiche sono nettamente superiori.

Per gli HD prova a farti 2 conti se ti conviene prendere il bundle Hitachi o meno, perchè io ti consiglio gli ultimi samsung F3 ecogreen, sono mediamente più freschi dei WD EADS di 4 °C e fanno nettamente meno rumore.
Per esempio prima avevo 1 HD WD EADS e mi toccava spegnere il NAS la notte in quanto il NAS è in camera mia, mentre ora con 2 Sam F3 lo lascio acceso e non mi accorgo nemmeno di averlo acceso la notte! :D

EDIT:

Ecco il link per effettuare una comparativa veloce tra prodotti:

http://www.synology.com/ita/products/compare_spec.php
 
Se intendi la velocità di rotazione dei piatti in questo caso non credo sia determinante, dovresti trovare qualche recensione su internet.
I fattori che dovrebbero influenzare la scelta in questi casi sono i tempi di accesso e la silenziosità/temperatura dei dischi.
Io parlo da possessore soddisfatto ma ti rimando a questa recensione online.

Come alternativa molto buona puoi andare verso i WD CAVIAR BLACK.
 
Scusate l'intromissione, ma mi sento tirato in causa...
Al momento posseggo un Qnap Ts-410 con 4 dischi da 1TB configurati in Raid 5, collegato alla mia rete con port trunking Gb (Eth0 + Eth1). Come lettore multimediale utilizzo il Wd Tv Live sempre collegato in rete (100 Mb). Nessun problema con il Nas se non fosse che non riesco a leggere i file Mkv che creo da BD (codificati con Makemkv senza compressione, quindi file da 20 - 30 Gb).
La lettura inizia correttamente, ma dopo pochi secondi inizia a "scattare" l'immagine e l'audio sparisce.

Qualcuno ha idea del motivo...?
Sospetto la connessione alla rete del Wd Tv Live a 100 Mb, in quanto collegando direttamente un disco Usb al Wd il problema sparisce (o quasi).

Secondo voi utilizzando un lettore multimediale con interfaccia Gb (tipo Popcorn Hour - Qnap Nmp-1000) il problema potrebbe rientrare?

Piuttosto che usando delle Iso BD invece di file Mkv...?

Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Saluti.

Davide.
 
La LAN del PCH-C200 è GB solo sulla carta, per via del chipset.
E' stato detto tante, tante volte nel thread dedicato.
Approfondisci lì, prima di fare passi avventati.
 
Top