• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta cuffie: consigliatemi

Pistolpete

New member
Ciao a tutti, vorrei chiedervi qualche consiglio su un paio di cuffie che vorrei comprare per me.
L'utilizzo principale è l'ascolto di musica, videogaming.
- L'impianto che ho in camera mia non è niente di professionale, è il Sony EX660:
59+59watt RMS, 6 Ohm, 1 Khz, distorsione armonica totale del 10%, uscita cuffie da 6 o più Ohm;
- la scheda audio pc sarà presto una Fatality X-Fi della Creative
- Il lettore che ho in mente di acquistare sarà l'iAudio M3 oppure l'iAudio M5

Dunque cercando qua e là e documentandomi un po' ho individuato queste cuffie che potrebbero fare al caso mio:

Di tipo circumaurale chiuso
Sennheiser HD 280
AKG K 81 DJ
AKG K 181 DJ
AKG K 271 Studio

Di tipo circumaurale aperto
Sennheiser HD 595
AKG K 501
AKG K 601
AKG K 701
SONY MDR-SA 1000

Sicuramente qualcuno di voi mi farà notare che con quello che ho a disposione non riuscirei a sfruttare nessuna di queste cuffie, ma ho intenzioni di cambiare impianto stereo, facendomene uno personalizzato
Tra quelle linkate qui sopra sarei più propenso ad acquistarne un paio di tipo aperto perchè sono più indicate per l'ascolto prolungato (almeno così ho letto varie volte in giro).
Chiaramente se voi non siete d'accordo o pensate che sia ininfluente fatemi sapere.
Tra quelle qui sopra sarei propenso ad acquistare le Sennheiser HD 595, perchè preferisco affidarmi ad un produttore che da sempre realizza cuffie (soprattutto con una certa qualità) e poi perchè riesco a trovarle a 150€. Come budget posso arrivare anche a 200€, però vorrei sapere se ne vale la pena, se c'è così tanta differenza tra questi modelli.
In ogni caso siete liberissimi di linkare prodotti che qui sopra non trovate, di altre marche. In fatto di audio sono abbastanza ignorante, quindi datemi una mano per favore!


Ultima cosa: l'impedenza,considerato che userò le cuffie anche con il lettore portatile iAudio, è preferibile bassa oppure è indifferente?
 
Io sono un felice possessore di una cuffia AKG!
Attento all'impedenza però se le usi con un dispositivo portatile. Meglio sia bassa (e quindi ti sconsiglio i modelli AKG a più alta impedenza)

Ciao
Ema
 
Mi piacerebbe risponderti in altra maniera, e cioe' indicarti esattamente quale cuffia sia da preferire nel lotto e magari anche i motivi.
Ma non posso, in quanto non ne so mezza di cuffie :D
Quello che ti posso dire e' che le HD 595 le ho ascoltate assieme ad altre sennheiser di fascia inferiore (mi pare fino alle 555 o qualcosa del genere)e mi sono piaciute all'istante.
Il prezzo a 150 tra le altre cose mi sembra ottimo, io le ho pagate 200.
C'e' da dire che online si trovano anche a meno, soliti posti teteski (mi pare di averle viste intorno a 115), ma per una serie di motivi pratico/ideologici/morali (:D) non ho mai voluto comprare nulla di A/V online.
Ciao
 
fulcanelli ha detto:
....se le usi con un dispositivo portatile. Meglio sia bassa (e quindi ti sconsiglio i modelli AKG a più alta impedenza)

Questa affermazione non mi trova molto d'accordo anzi, direi che è il contrario.

Se una cuffia è a bassa impedenza, intendendosi per "bassa" un valore attorno ai canonici 8 Ohm, la si può collegare tranquillamente ai normali ampli stereo o HT, se collegata ad un lettore portatile (CD o MP3) tale impedenza tende a caricare un po' troppo lo stadio di uscita.

Non per nulla le cuffiette che vendono assieme o per ricambio hanno impedenze un po' più alte, ad esempio 32 Ohm (valore abbastanza tipico), proprio per non caricare troppo.

Una cuffia con valore di impedenza di 32 o 50 Ohm non la si può considerare "alta" ed è adatta a qualsiasi collegamento.

Se una cuffia ha impedenza "alta" intendendosi con questo termine un valore, ad esempio di 600 Ohm o anche più (2000), la si può collegare tranquillamente all'uscita di un ampli di potenza normale, a un portatile o anche direttamente all'uscita di un pre; in quest'ultimo caso il livello di uscita sarà basso, ma si sentirà comunque, se la cuffia fosse a 32 o peggio 8 Ohm non si sentirebbe nulla.

Personalmente ho due Sennheiser, una 590, se ben ricordo, che dovrebbe essere sui 50 Ohm e una vecchia 414 (2000 Ohm) che collego a qualsiasi cosa, più una elettrostatica con adattatore/driver a 8 Ohm, che può essere usata solo su ampli di potenza.

Per quanto riguarda la questione aperto o chiuso, dovresti provare.

Se per aperto intendi quelle piatte che si appoggiano all'orecchio, a lungo andare, se premono un po' troppo, danno fastidio e non isolano nulla dall'ambiente esterno.

Ottime, a mio parere, sono quelle chiuse ma con padiglioni morbidi che si appoggiano attorno all'orecchio senza fare alcuna pressione e ti isolano abbastanza dall'ambiente esterno, cosa che può essere utile.

Ciao
 
Ti ringrazio della spiegazione tecnica ma ti faccio un'altra domanda: ne sei sicuro che sia meglio un'impedenza più alta? Te lo chiedo perchè sei l'unico che afferma ciò...
Per quanti riguarda questo
Per quanto riguarda la questione aperto o chiuso, dovresti provare.
Se per aperto intendi quelle piatte che si appoggiano all'orecchio, a lungo andare, se premono un po' troppo, danno fastidio e non isolano nulla dall'ambiente esterno.
Ottime, a mio parere, sono quelle chiuse ma con padiglioni morbidi che si appoggiano attorno all'orecchio senza fare alcuna pressione e ti isolano abbastanza dall'ambiente esterno, cosa che può essere utile.
tu parli di sopra-maurali (si appoggiano) o circu-maurali (ti circondano l'orecchio con una leggera pressione sul padiglione).
Aperto o chiuso significano altre cose: chiuse sono le cuffie che isolano dall'esterno e non permettono alla musica di uscire all'esterno, le aperte fanno l'esatto contrario. (ovviamente queste sono definizioni grossolane :) )
 
Solitamente le cuffie aperte sono quelle del tipo sopraurale, che si appoggiano sull'intero padiglione, con due conseguenze: si ascoltano tutti i rumori esterni e premono sui padiglioni (più o meno, ma premono).

Quelle chiuse sono solitamente del tipo circumaurale e isolano abbastanza dall'ambiente esterno.

Comunque, a parte definizione teoriche, quando le proverai sentirai subito quale per te è la più confortevole.

Quanto alla questione dell'impedenza, mi sembra che siamo 1 a 1 :p .

Comunque, per usi normali e con la stragrande maggioranza delle cuffie, non vi sono particolari problemi; personalmente in tantissimi anni, tra mixer, regie, registratori a nastro, DAT, ampli e apparecchiature varie, dal vivo o in studio, l'ultimo pensiero è stato quello delle cuffie (sempre del tipo chiuso e circumaurale, per ovvi motivi).

Ciao
 
Top