• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung rinuncia ai lettori HD ibridi

Pessima notizia... e, per come la vedo io, mossa anche un pò stupida.

Dato per scontato che il blu ray ha vinto (e lo si sapeva sin da quando microsoft non ha integrato l'HD-DVD nell'xbox) ancor oggi un ibrido avrebbe avuto senso:

1) ormai avevano investito dei soldi nella progettazione del bp 5000 e del 55000, che ora vanno buttati... tanto valeva farli uscire.
2) E' ovvio che non avrebbe avuto senso progettare oggi un lettore ibrido per l'anno prossimo. Al contrario, immettere oggi un prodotto del genere avrebbe venduto ancora: molti di noi, quest'anno, di fronte ad un multistandard fatto bene a 100-200 euro in più del lettore solo blu ray avrebbero acquistato il multistandard.
3) C'è gente che ancor oggi compra i dvd con supporto al sacd e dvd audio anche se ha solo 3 o quattro dischi in dvd-a e 7-8 in sacd (cui però tiene :cool:): figuriamoci se non valeva la pena di immettere sul mercato un lettore che ampliava la scelta di almeno un centinaio di titoli rispetto a quelli pubblicati in blu ray (per non parlare di quelli mediamente migliori di quelli analoghi pubblicati in blu ray).

Insomma: per me hanno fatto una fesseria :(.
Ma ci sono geni del marketing, ben pagati, che magari la pensano diversamente....:p
 
Top