Ciao!
Le misure in ambiente sono una cosa fondamentale secondo me perchè ti permettono di tarare l'impianto come non potresti mai fare ad orecchio...
Infatti si possono possedere i migliori diffusori del mondo, ma se collocati male e/o in un ambiente d'ascolto scadente saranno probabilmente deludenti..
Le dimensioni e l'arredamento della stanza contano davvero tantissimo; la rivista Suono aveva anche pubblicato i calcoli e le dimensioni della sala d'ascolto "ideale"..
Inoltre tende, tappeti armadi ecc influiscono molto sul suono e per vedere in che modo senza diventare pazzo (a dire il vero lo diventi in entrambi i casi, pero' ad orecchio ancora di piu'

) devi utilizzare degli strumenti..
Io per la MISURA utilizzo un microfono a condensatore ECM8000 con un'ottima risposta in frequenza praticamente piatta da 15hz a 20Khz e lo collego poi all'ingresso microfonico della scheda audio del PC tramite un semplice circuito che alimenta il microfono con una phantom a 33V e mi fornisce in uscita un segnale sbilanciato.
Quindi come harware per la misura una volta che hai un "microfono da misura" (oppure un buon fonometro) posizionato nel punto di ascolto e collegato ad un pc con una buona scheda audio sei a posto.. tutto il resto è software
Come generatore di segnali utilizzo il software qui citato, ovvero winISD.
Praticamente faccio riprodurre agli altoparlanti una sweeppata (ovvero una sinusoide che parte dalla frequenza di inizio X e pian piano aumenta la sua frequenza fino a quella finale Y) e tramite il software CoolEdit registro la sinusoide che il microfono ha rilevato nel punto di ascolto.. Poi con coolEdit hai tanti strumenti a disposizione compresa "l'analisi della frequenza" che è utilissima.
Ci sono poi tantisismi sofwtare molto piu avanti per questi scopi come il famoso ETF, ma è un po' piu complicato..
Comunque una volta che hai visto la risposta obrobriosa dei diffusori in ambiente per correggerla hai 2 vie..
1) equalizzi le canzoni con vari software per correggere la risposta in ambiente.. ma questo metodo lascia un po' il tempo che trova... infatti implica l'utilizzo del pc e non so se sia possibile anche per i film in DD/ DTS..
2) Come ho fatto io compri degli equalizzatori parametrici che ti equalizzano il segnale. Questa è la soluzione definitiva poichè li inserisci in serie tra sorgente e amplificatore e i risultati sono straordinari.. personalmente è la spesa migliore che potessi fare.. ho acquistato 3 behringer ultra curve pro 8024 (per equalizzare 6 diffusori) e non avrei ottenuto risultati cosi' nemmeno cambiando totalmente ampli + casse..

Il massimo per me sarebbero i DEQ2496 ma hanno un costo piuttosto piu' proibitivo.. (piu' di 300 euro l'uno)
E' un argomento che è stato trattato gia' molto qui nel forum e ci sono tantissime cose interessanti..
Ora mi sa che nel rispondere sono andato un po' off topic.. sorry! ^^'
Jonathan