• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Reclock & Tv sat -solo problemi!?-

Negativ

New member
Ciao!
Sto costruendo un nuovo ed economico htpc da usare esclusivamente per vedere sky con il mio abbonamento.
Ho comprato dvbviewer e devo dire che con l'ultima beta mi trovo molto bene, anche se devo ancora smanettarci un pò.
Volevo sapere se nessuno avesse mai usato reclock nella catena dei filtri in un flusso dvb. Ho costruito il mio bel grafo dove uso i codec nvidia e ffdshow per dare un tantino di sharpen. Ho provato ad usare reclock... funziona bene, nel senso che riconosce framrate, audio, spazio colore ecc, ma dopo poco il video perde il sync con l'audio.
In effetti la situazione è differente da un normale dvd e probabilmente reclock non è adatto a fare questo tipo di lavoro, dove il flusso può contenere alcuni errori.
Esperienze?
Grazie
Emanuele
 
Anche io avevo provato tempo fa ma credo proprio che reclock non sia adatto alla live TV...

Ciao,
Jok
 
Grazie jok.
Siccome sto diventando matto vorrei fare una domanda a tutti quelli che hanno queste benedette schede satellitari nel pc:

Come li eliminate i microscatti durante la visione della tv via satellite se reclock non funziona a dovere?

Vorrei avere un chiarimento del tipo... io non ho gli scatti! (:eek: ) oppure gli scatti ci sono e ci saranno sempre senza reclock (:cry: )

Emanuele
 
Il punto è che io non ho miscroscatti quando guardo i canali satellitari, e video e audio sono sempre sincronizzati :)
 
Allora, se non uso reclock, che tanto non fa bene il suo dovere, non ho problemi di sincronizzazione audio e video, ma i microscatti invece ci sono spesso. Ho provato con progdvb e poi con dvbviewer che ho comprato e reputo uno dei migliori in circolazione insieme alla ss2. Ho provato con i codec nvidia di TT, con dscaler ed anche con quello integrati di ffdshow. Il processore è un sempron 2.8 e durante la visione l'occupazione non supera il 30/40% quindi lo escludo. La scheda video non è di ultima generazione, è una 9800SE, ma durante la visione dei dvd non da problemi (insieme a reclock) quindi non è neanche colpa sua. Ho provato overlay e vmr9 e non cambia molto.
Quando rivedo un film registrato da sat usando reclock la fluidità è perfetta!! Quindi escludo problemi di segnale, driver scheda, parabola ecc..
Perdonami PynkyZ, ma non capisco perchè nella visione da satellite non dovrebbe esistere il problema degli scatti e invece nei dvd si. Alla fine il problema dei clock delle schede audio e video è lo stesso :(
Tu che codec e che software usi?
Grazie
Emanuele
 
Il 40% di occupazione con un sempron 2.8 significa che sei in modalità software con i tuoi codec video: prova ad attivare l'accelerazione Hardware (che dscaler e FFdshow peraltro non hanno mi pare). Io uso Nvidia (codec purevideo) ma anche Cyberlink, persino Intervideo mi andava bene (con accelerazione Hw attiva, chiaramente). L'occupazione del mio processore durante la visione di canali sat così è di solito sotto il 10%.
 
Io uso myTheatre e gli ultimi decoder nVidia forniti con Theatertek 2.3 in DXVA overlay (generic mode), scheda video nVidia 6600GT AGP, Windows XP SP2 e avendo solo myTheatre come applicazione attiva (con alta priorità), non ho microscatti normalmente.
Però considera che ho l'ACPI disabilitato ed ogni scheda nel mio PC ha il proprio IRQ, non condiviso.
Poi bisognerebbe controllare anche la frequenza di refresh del display: se non è esattamente 50 Hz come il segnale, qualche microscatto prima o poi ci sarà...

Ciao,
Jok
 
non per dire, ma con trasmissioni HD Mpeg2 in 1080i l'occupazione del mio P4 3.0GHz è sul 20% (con overlay o VMR7), più o meno con tutti i codec che supportano DXVA.
 
Io ho la stessa configurazione di jok, e l'ACPI è abilitata, ma non ho nessun tipo di scatto sul satellite.

Però, se guardo i programmi sul monitor di servizio, che non accetta i 50 Hz e che quindi uso a 60 Hz, ho un fastidioso tearing, mentre sul proiettore a 50 Hz è tutto perfetto.

I 50 Hz del display sono importanti.

Michele
 
Se può essere di aiuto e/o ispirazione per i neofiti come me, questa è stata la mia esperienza con la scheda SAT e relativi SW. Uso la SS2 e DVBViewer su un HW datato (Sempron 2.6 + 512MB ram + ATI 9550) ma ben "inscatolato" ed un plasma SD pilotato a circa 50Hz in DVI:
- Con qualsiasi Codec + Render Audio di Default + Overlay: visione soddisfacente per i film, ma microscattosa per le trasmissione sportive, insomma "movimentate" e ricche di panning. I risultati migliori (specie il deinterlaccio) li ho ottenuti con gli ultimi Cyberlink sfruttando l'accellerazione HW. Ho problemi con il VMR9.
- Stessa configurazione SW, cambio solo il render Audio. Provo Reclock. Risultati altalenanti. Alla lunga si perde la sincronizzazione con l'audio. Permane la scattosità, anche se in maniera differente, minore se vogliamo, rispetto all'altro render audio, la cosa migliora notevolmente se abilito il timeshifting e "costringo" DVBViewer a leggere dal buffer su file che crea nel disco, portando leggermente indietro la barra del tempo (certo che in caso di goal il vicino se ne accorge prima, ehehe). Il VSync non è ancora attivato, in quanto con il mio codec preferito uso l'accellerazione HW.
- Decido di provare ad attivare il VSync, giocando un po' con i settaggi come illustrato sul forum e nel readme di ReClock. Provo i vari codec di riferimento senza abilitazione dell'accellerazione HW (alcuni non la utilizzano proprio come Dscaler e FFDShow) ed ottengo finalmente una bella visione fluida con Dscaler (deinterlaccio BOB), anche con FFDshow e il t-pass 5 per il deinterlaccio (se non ricordo male il nome) avevo belle immagini fluide, ma troppo "effetto scia", specie sul pallone, penso dovuto all'algo di deinterlaccio, approfondirò.

Questo è tutto, alla prossima.
 
Ultima modifica:
Guarda, io le ho provate tutte, e non sono riuscito a risolvere il problema. Ho provato su due pc differenti, uno con ati x1600pro e uno con nvidia 6600gt. Con accelerazione, senza accelerazione, con reclock, senza, con i codec di Theatertek, con quelli cyberlink, in overlay, vmr9, vmr7, con il vsync e senza, insomma tutte le possibilità. Il video non è del tutto fluido. Ovviamente si tratta di MICROSCATTI, ma per me rendono la visione impossibile. Probabilmente è colpa della mia skystar, antico modello 2.3.

Un segnale che mi fa pensare che sia la scheda sat ad avere problemi è il fatto che guardando il pannello del codec nvidia mentre quardo un film e che ogni tanto noto che il deinterlacciamento settato in auto passa da film a video senza motivo e poi torna apposto. In quel momento arriva uno scatto. Mi fa pensare che il flusso che arriva dalla scheda abbia qualcosa di strano.
Cercherò di farmene prestare una più nuova.

Emanuele
 
anch'io ho una "calda" 2.3.
Ti dirò, che con i codec cyberlink non ho ottenuto bei risultati insieme a reclock, disabilitando l'accellerazione HW. Ancora non approfondito con NVIDIA + ReClock senza accellerazione HW.
Prova il giochetto del timeshifting, potrai notare, dalla finestra di reclock, che i dati migliorano, ad esempio il sincro audio/video.
 
Ultima modifica:
Negativ ha detto:
Guarda, io le ho provate tutte, e non sono riuscito a risolvere il problema. Ho provato su due pc differenti, uno con ati x1600pro e uno con nvidia 6600gt. Con accelerazione, senza accelerazione, con reclock, senza, con i codec di Theatertek, con quelli cyberlink, in overlay, vmr9, vmr7, con il vsync e senza, insomma tutte le possibilità. Il video non è del tutto fluido. Ovviamente si tratta di MICROSCATTI, ma per me rendono la visione impossibile. Probabilmente è colpa della mia skystar, antico modello 2.3.

Un segnale che mi fa pensare che sia la scheda sat ad avere problemi è il fatto che guardando il pannello del codec nvidia mentre quardo un film e che ogni tanto noto che il deinterlacciamento settato in auto passa da film a video senza motivo e poi torna apposto. In quel momento arriva uno scatto. Mi fa pensare che il flusso che arriva dalla scheda abbia qualcosa di strano.
Cercherò di farmene prestare una più nuova.

Emanuele

Se setti su Auto, è ovvio che passi da film a video....ed è ovvio che ci sia uno stutter quando passa da uno all'altro: prova a forzare film per i film, e video per lo sport....e poi vediamo.
 
PynkyZ ha detto:
Se setti su Auto, è ovvio che passi da film a video....ed è ovvio che ci sia uno stutter quando passa da uno all'altro: prova a forzare film per i film, e video per lo sport....e poi vediamo.

Ma scusami, quando vedo un film sull'htpc, (non quello dove sto facendo le prove con la skystar) usando Theatertek il deintelaccio è settato su auto e ovviamente vedendo solo dvd rimane sempre su film. Perchè se vedo invece un film su sky che quindi dovrebbe essere la stessa cosa passa alle volte su video?
Eppoi anche se lo metto sempre su film mi accorgo che in quei momenti succede qualcosa al video (che non è assolutamente facile da descrivere) che causa lo stutter. Deduco quindi che il cambio Film/Video nei codec sia L'effetto, e non la causa del mio problema. In poche parole dal momento che succede un qualcosa di impercettibile al video il codec viene "ingannato" e cambia modalità.
 
PynkyZ ha detto:
Un film da DVD di cosa ha "bisogno"?

Dipende se e' di origine filmica o video :)

@Negativ , stai usando sempre gli stessi driver per la SS2 ?
Normalmente un errato deinterlacciamento crea problemi di deinterlacciamento (ovvio) ma non scattini ritmici.
Su tutti i canali o solo quelli criptati ?
Non ho la SS2 per cui di piu' non so'.

Ciao
Antonio
 
Allora, i driver che uso per la scheda sono i classici 4.3.2.9999 che sono i penultimi. Sono definiti i più stabili e performanti. Provai a suo tempo con i 4.4.0, ma come letto da altre parti danno alcuni problemi.

Non so Ciuchino, sti scatti io li vedo un pò dappertutto. Sui criptati decisamente di più, siccome non è un problema di cambio chiave perchè il key lag è molto basso e gli scatti da chiave lenta sono diversi, più lunghi e seguiti da squadrettamenti vari. Pensavo fosse un problema di softcsa che è risaputo non essere molto performante in dvbviewer, ma me lo fa anche con altdvb, dove softcsa non c'è!
Ragazzi io vorrei la perfezione!
Ditemi, se guardate i titoli di coda di un film oppure chessò la barra delle notizie che scorre su foxnews, come la vedete? PERFETTA come un dvd con reclock? Perchè se no io mollo tutto sto cavolo di sat.
Fatemi sapere!

Emanuele
 
ho fatto una prova comparativa con i titoli che scorrono su Sky TG24 tra decoder e HTPC e la fluidità non è la stessa. Su HTPC è un tantino più scattosa, regolare però, insomma "senza buchi". Alla fine accettabile.
Tenendo conto degli altri vantaggi offerti, al momento prediligo HTPC.
 
C'è comunque qualcosa che non va: su un Htpc configurato in modo appropriato ci deve essere la medesima fluidità...
 
Top