Vediamo di chiarire una cosa fondamentale.
Tutte le valvole hanno al'interno un filamento che si accende.
Detto questo, vi sono sostanziali differenze tra le valvole di potenza, quelle utilizzate nello stadio finale, tipo le 300, le 6V6, le KT88, le EL84 (6BQ5), le EL34 (6CA7), tanto per nominarne alcune tra le più utilizzate, e le valvole utilizzate negli stadi di preamplificazione, per portare il segnale a valori utili per essere utilizzati dalle valvole indicate precedentemente.
Queste valvole sono, ad esempio, i doppi triodi ECC81 (12AT7), ECC82 (12AU7), ECC83 (12AX7), oppure dei pentodi tipo EF86 (6BK8).
Nelle valvole di potenza il filamento è di dimensioni maggiori ed è solitamente ben visibile dall'esterno quando è acceso, specialmente in penombra, nel caso delle valvole preamplficatrici, invece, il filamento è meno visibile e luminoso.
Nel caso delle ECC si può vedee guardando la sommità dei due tubicini che ci sono all'interno della struttura, in penombra, e si potrà vedere un po' di luce.
Quelle che, a volte, sembrano lampadine sono solo le finali di potenza, in alcuni casi si vede anche un alone azzurro, nel casi si veda anche un arrossamento delle placche interne, allora è meglio spegnere perchè qualcosa non va e si rischia di esaurire la valvola in poco tempo (o il progetto è stato fatto con i piedi).
Quindi niente luminarie, non sono quelle che "danno il suono".
Quanto al fruscio, dipende dall'entità dello stesso in rapporto al segnale di uscita: può darsi che sia del tutto normale con il volume al massimo e l'ingresso aperto, senza alcun collegamento.
Con le valvole, comunque, un fruscio minimo è da mettere in conto, specialmente in realizzazioni amatoriali o non di classe elevatissima.
Nel tuo caso l'ampli, come hai detto tu, è un ibrido, quindi dovrebbe avere lo stadio premaplificatore a valvole (ECC82) e il finale a transistors, un modo come un altro per dire "l'ampli è a valvole" anche se il segnale passa solo in un triodo e poi tutto il resto è a stato solido (risparmiando il costo di un trasformatore di uscita che, se realizzato come si deve, costa tantissimo e non è da tutti saperlo fare).
Ciao