• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale obiettivo FishEye scegliere per Canon 600D?

Mois23

New member
ho postato la domanda due volte per sbaglio credendo che la prima volta non è stata inviata, mi scuso.

Gentili utenti,

come da domanda vorrei chiedere consiglio sull'acquisto di un obiettivo grandangolare fisheye per la mia canon 600D, in quanto sono molto affascinato dall'effetto di distorsione sferica che l'obiettivo conferisce a video e foto.

Internet offre una vasta gamma di scelta ed un prezzo che varia da 250€ a 750€ (o più). Ovviamente, essendo l'utilizzo prettamente amatoriale, preferirei rimanere in un budget limitato. In particolar modo ho visionato questi due prodotti:

ZENITAR FISHEYE 16mm f/2.8 (CIRCA 270€)

SAMYANG FISHEYE 8mm f/3.5 (CIRCA 250€)

Si può benissimo notare la palese differenza delle caratteristiche, ma quale scegliere tra i due? Una spiegazione dettagliata sul perchè uno invece dell'altro, mi scharirebbe molto anche le idee a livello tecnico.

Il tipo di risultato che vorrei conferire è prettamente artistico, sia quando giro video (specialemente musicali) che quando scatto foto. Non pretendo di avere risultati hollywoodiani o scattare foto da presentare alla National Geographic :D ma comunque vorrei avere risultati soddisfacenti.

Spero che possiate aiutarmi in questa "ardua" scelta. Grazie mille a tutti per la disponibilità :)

ps. chiedo permesso per postare un video da youtube al fine di far capire il risultato che vorrei raggiungere.
 
Ultima modifica:
Top