Ci siamo! Dopo tutti gli studi del caso e svariate prove di visione, ho perfezionato l’acquisto del nuovo prodotto della prestigiosa casa italica, consegnatomi solo due giorni fa.
Da allora, dopo aver effettuato una prima prova di visione domestica con un modestissimo lettore DVD da 80 € (sottratto alla camera da letto) in component interlacciato, è cominciata l’approfondimento sulle componenti per assemblare il mio 1° HTPC.
Premetto che, sino all’avvento del D30, non ho sentito tale esigenza, poiché utilizzavo un LCD 1024x768 (CANON LV 7320), al tempo acquistato per lo studio per applicazioni prevalentemente informatiche e, successivamente, “riciclato” all’utilizzo HT.
Parrebbe proprio che, mi correggano gli esperti se erro, allo stato, le migliori performance video possano ottenersi utilizzando un player DVD S.A. con chip di codifica M-PEG di qualità, modificato con l’uscita SDI e così collegato alla sofisticata scheda PCI di acquisizione e processamento video HOLO3D a cui delegare le operazioni di deinterlaccio, per poi passare il tutto alla Scheda Video che si occuperà dello scaling della risoluzione, etc., il tutto, quindi, solo a questo punto, convertito in analogico (ebbè si, il D30 non possiede l’ingresso DVI) e trasportato in RGB via cavo VGA al VPR posto a 445 cm dal telo (4/3 da 200 cm di piede) con una distanza di visione, purtroppo, di soli 330 cm.
Le perplessità:
1. Dovendo acquistare ex novo il player (avevo adocchiato il PIO 757Ai) ed, evidentemente, volendolo acquistare già modificato SDI, chi c’è, in Italia, oltre al competente HCD di Bologna (spero di non violare le regole del Forum), da cui, tra l’altro, sono in attesa di ricevere l’offerta, che venderebbe il suddetto già modificato? Esistono serie alternative all’estero (oltre al gentilissimo Jan d’Olanda) ?
2. Mi spiegate quali differenze vi sono tra la HOLO I e II, oltre alla possibilità, per la seconda, grazie alla scheda aggiuntiva, di accettare anche l’HDTV?
3. Mainboard. Ho perso un po’ gli ultimi aggiornamenti; penso, comunque, che rimarrò in casa ASUS o Gigabyte, con uno degli ultimi prodotti.
4. Per la scheda video avevo pensato alla 9700 ultimate edition, commercializzata da SAPHIRE, col dissi passivo; qui poche perplessità.
5. CPU. Performante o non ? L’Utilizzo dei noti programmi per l’applicazione dei filtri, etc. può tornare utile in combinata alla HOLO ? Preciso che, in ogni caso, non scenderei sotto P4 2.6 (anche perché di peggio non se ne trova più) e che il PC verrà utilizzato esclusivamente per uso HT, non trascurando la possibilità di utilizzare l’HD come storage per materiale DVD o da satellite.
6. HD. Anche qui pochi dubbi: Maxtor 120 Gb con 2 partizioni: una da 10 - 15 Gb ove allocare O.S. (XP Pro) + qualche applicativo (giusto il minimo) e l’altra, per la parte rimanente, da utilizzare come storage.
7. RAM: bastano 512 Mb? (Anche se so che con l’HTPC è un’altra cosa, allo studio ho un PC di un’anno e mezzo con 1 Gb e non mi sembra mai abbastanza).
8. Il cavo VGA. Lunghezza 10 mt. Vale la pena, alla luce della componentistica sopra evidenziata, autocostruirsene uno con i tradizionali cavi (belden o similari, >= 75 ohm, bassa attenuazione, presa VGA placcata oro, etc.) o me ne compro uno già bello e fatto ?
9. (OT) Ma il PIO 757Ai è o non Progressive PAL?
Avrei tante altre cose da chiedere ma, al momento, mi fermo qui.
So pure che, continuando ad utilizzare il motore di ricerca, probabilmente, prima o poi avrei trovato risposta a talune domande, ma tant’è. Il tempo, purtroppo, è assai tiranno.
Attendo con ansia risposte e commenti.
Francesco.
Da allora, dopo aver effettuato una prima prova di visione domestica con un modestissimo lettore DVD da 80 € (sottratto alla camera da letto) in component interlacciato, è cominciata l’approfondimento sulle componenti per assemblare il mio 1° HTPC.
Premetto che, sino all’avvento del D30, non ho sentito tale esigenza, poiché utilizzavo un LCD 1024x768 (CANON LV 7320), al tempo acquistato per lo studio per applicazioni prevalentemente informatiche e, successivamente, “riciclato” all’utilizzo HT.
Parrebbe proprio che, mi correggano gli esperti se erro, allo stato, le migliori performance video possano ottenersi utilizzando un player DVD S.A. con chip di codifica M-PEG di qualità, modificato con l’uscita SDI e così collegato alla sofisticata scheda PCI di acquisizione e processamento video HOLO3D a cui delegare le operazioni di deinterlaccio, per poi passare il tutto alla Scheda Video che si occuperà dello scaling della risoluzione, etc., il tutto, quindi, solo a questo punto, convertito in analogico (ebbè si, il D30 non possiede l’ingresso DVI) e trasportato in RGB via cavo VGA al VPR posto a 445 cm dal telo (4/3 da 200 cm di piede) con una distanza di visione, purtroppo, di soli 330 cm.
Le perplessità:
1. Dovendo acquistare ex novo il player (avevo adocchiato il PIO 757Ai) ed, evidentemente, volendolo acquistare già modificato SDI, chi c’è, in Italia, oltre al competente HCD di Bologna (spero di non violare le regole del Forum), da cui, tra l’altro, sono in attesa di ricevere l’offerta, che venderebbe il suddetto già modificato? Esistono serie alternative all’estero (oltre al gentilissimo Jan d’Olanda) ?
2. Mi spiegate quali differenze vi sono tra la HOLO I e II, oltre alla possibilità, per la seconda, grazie alla scheda aggiuntiva, di accettare anche l’HDTV?
3. Mainboard. Ho perso un po’ gli ultimi aggiornamenti; penso, comunque, che rimarrò in casa ASUS o Gigabyte, con uno degli ultimi prodotti.
4. Per la scheda video avevo pensato alla 9700 ultimate edition, commercializzata da SAPHIRE, col dissi passivo; qui poche perplessità.
5. CPU. Performante o non ? L’Utilizzo dei noti programmi per l’applicazione dei filtri, etc. può tornare utile in combinata alla HOLO ? Preciso che, in ogni caso, non scenderei sotto P4 2.6 (anche perché di peggio non se ne trova più) e che il PC verrà utilizzato esclusivamente per uso HT, non trascurando la possibilità di utilizzare l’HD come storage per materiale DVD o da satellite.
6. HD. Anche qui pochi dubbi: Maxtor 120 Gb con 2 partizioni: una da 10 - 15 Gb ove allocare O.S. (XP Pro) + qualche applicativo (giusto il minimo) e l’altra, per la parte rimanente, da utilizzare come storage.
7. RAM: bastano 512 Mb? (Anche se so che con l’HTPC è un’altra cosa, allo studio ho un PC di un’anno e mezzo con 1 Gb e non mi sembra mai abbastanza).
8. Il cavo VGA. Lunghezza 10 mt. Vale la pena, alla luce della componentistica sopra evidenziata, autocostruirsene uno con i tradizionali cavi (belden o similari, >= 75 ohm, bassa attenuazione, presa VGA placcata oro, etc.) o me ne compro uno già bello e fatto ?
9. (OT) Ma il PIO 757Ai è o non Progressive PAL?
Avrei tante altre cose da chiedere ma, al momento, mi fermo qui.
So pure che, continuando ad utilizzare il motore di ricerca, probabilmente, prima o poi avrei trovato risposta a talune domande, ma tant’è. Il tempo, purtroppo, è assai tiranno.
Attendo con ansia risposte e commenti.
Francesco.