• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Q ACOUSTIC 3050I VS INDIANA LINE TESI 661 vs Dali Oberon 5

Antosci

New member
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso se tratto un argomento già discusso.
Vorrei acquistare uno dei 4 modelli di diffusori (Q ACOUSTIC 3050I, INDIANA LINE TESI 6, Dali Oberon 5, Elac Debut 2.0 F6.2). Ho un amplificatore Onkyo TX-NR686, le casse starebbero in una stana di circa 30 mq, il punto di ascolto sarebbe a circa 3 metri, sarebbero posizionate a 2 metri di distanza una dall’altra ma la distanza dalla parete posteriore sarà di max 10cm.
Utilizzo per 80% musica, 20% home theatre, sono in appartamento quindi non mi interessa andare troppo sul col volume.
Purtroppo non ho possibilità di ascoltarli e vorrei prenderli a breve.

Se ci fossero altri modelli sulla stessa fascia di prezzo che ritenete migliori, i consigli sono bene accetti. Ho solo il vincolo che non devono essere troppo grandi e possibilmente dovrei prenderle bianche.

Grazie
Antonio
 
Ultima modifica:
Ciao.

Ho ho già ascoltate due volte (sia ieri che l’anno scorso), al Gran gala’ di Padova, sempre addossate alla parete di fondo, le IL diva 5. Non hanno alcun problema in quella posizione.

Se può andarti la finitura bianco/rovere, ti conviene decidere entro 9 ore perché ce n’è una coppia nuova in un’asta su ebay con provenienza Germania ed è impossibile che tu possa prenderle allo stessso prezzo nuove (sul sito ufficiale sono date a 525€ per singolo diffusore).

Le q acoustic dubito fortemente posssno andar bene, le altre due non so.
 
Grazie mille Fede, purtroppo sono a Roma, quindi Padova un po’ complicato. Il colore che menzioni purtroppo non va ben3, sono in mezzo alla salone di casa e la moglie non consente. Ho visto che le tesi 5 e 6 nuove hanno molti componenti aggiornati presi dalle Diva, forse potrebbero essere una soluzione se non suonano male a ridosso della parete. Leggevo anche che alcuni consigliano un buon sub in accoppiato con due stand invece che le torri, è una bufala o ha senso? Per es Q3030i + Q3060i, alla fine la spesa è la stessa, ma la resa?
 
Ultima modifica:
Il salone è circa 40 mq ma è lungo e stretto, il punto di ascolto è a circa 3 metri, le casse sono sul lato lungo del salone quindi hanno la parete di fronte a max 4 metri. Sì ho intenzione di tenere l’Onkyo, il colore del sub é meno un problema, preferirei nuovo ma usato se è una occasione va bene, non essendo un audiofilo allenato non sarei in grado di giudicare se è in buone condizioni
 
Ultima modifica:
Aggiungo che ho anche un vecchio Sub connesso all’amplificatore, un DENON DSW-3L. Visto che esteticamente mi piacciono le Dali Oberon 5 che alcuni dicono essere un po carenti sui bassi avendo i woofer da 14 cm, stavo ragionando se prendere quelle e farle suonare insieme al vecchio sub, potrebbe essere un’idea oppure è una sciocchezza?
 
Ultima modifica:
Se avessero un wf da 15 pollici non sarebbero carenti sui bassi :D

Tenere il tuo sub e ascoltare i 2.1 con le Dali è una buona soluzione.
 
Ho preso le Dali online, visto che il compleanno è vicino e ho trovato una offerta Black Friday con cuiì ho risparmiando un centinaio di € rispetto al miglior prezzo che avevo trovato in Italia,
In genere non mi piace comprare al buio senza provare, ma stavolta avevo fretta e non ho tempo per andare in giro ad ascoltare, alla fine le recensioni delle Oberon sono tutte ottime, l’unico dubbio era sui bassi, ma se il problema si avverte proverò ad ovviare con il 2+1 col sub. Tra qualche giorno vi saprò dire e sopratutto vi chiederò qualche consiglio su eventuali configurazioni dell’amplificatore.
Intanto grazie per i consigli
 
Buonasera a tutti, Dali Oberon 5 arrivate e collegate.
Prime impressioni, definizione e pulizia del suono sui medio alti mi sembrano ottimi (almeno col mio orecchio), si distinguono nitidamente tutti strumenti in scena.
Anche i bassi mi sembrano ben definiti ma mi sembrano un po’ vuoti, diciamo che vorrei un suon un po’ più caldo.
Sto provando a configurarli con il sub in 2+1, vi chiederei qualche consiglio su come configurare crossover e filtri.
Grazie
 
Per prima cosa credo sia utile sapere che il suono Dali dovrebbe essere quello. Io infatti avevo consigliato IL perché diffusori con un suono più caldo sono generalmente più godibili. Quindi è bene capire in fretta se fa per te oppure renderle.

Come primo step metterei i diffusori vicini agli angoli e inclinerei fortemente gli altoparlanti verso il centro, fino a fa incrociare le linee di emissione in corrispondenza del punto di ascolto.

Poi proverei, a regolazioni “neutre” (fase 0 gradi, taglio 80 hz, potenziometro volume a metà), a spostare il sub in più punti, comunque in posizioni prossime agli angoli o alle pareti.
Da qui potresti cominciare col fine tuning per aggiustare ad orecchio la risposta in ambiente.
 
Grazie pomeriggio faccio un po’ di prove.
Il reso è una opzione, vediamo se riesco a trovare un setup che mi convince altrimenti si va di reso.
Il problema è che a Roma non c’è un posto dove e provare le IL (pensavo alle tesi 6), non vorrei restituire queste (spese spedizione a carico mio) e poi scoprire che le IL nella mia configurazione non suonano meglio
 
Rieccoci, alla fine ho fatto il reso e preso le Indiana Line Tesi 6 (nuovo modello delle 661). Lascio la mia opinione, magari può essere utile per altri.
Allora, le Dali hanno una gran definizione sugli alti, ma in basso c’era un vuoto, ho recuperato combinandole in 2+1 col sub, ma avevo sempre la sensazione che mancasse un pò di calore sui medi. Ti divertivi ad ascoltare la definizione e la dinamicità degli alti, ma la musica alla fine era poco godibile e dopo un po’ stancava.
Le tesi hanno un suono molto più equilibrato, sugli alti forse nono meno definite, gli alti ci sono tutti ma sono meno squillanti e in evidenza rispetto alle Dali, ma nelle Tesi i bassi ci sono anche senza sub, e la musica è più piena, forse ti diverti meno sugli alti (che comunque ci sono) ma ti godi tutta la gamma e la musica non è stancante, è quello che perdi in divertimento sugli alti lo trovi in emozione sui bassi.
Ultima considerazione, a volume relativamente basso nelle Dali si sentivano solo gli alti, per godertele dovevi stare a un volume più alto per far comparire anche i medio bassi, con le Tesi anche a volume più basso hai tutta la gamma presente, essendo in condominio questo aiuta.
Conclusione, a questo prezzo forse non si può volere tutto, ma a parità di prezzo direi che tra Dali Oberon 5 e Tesi 6 le seconde rappresentino una scelta migliore, sono delle casse più complete
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un ulteriore consiglio.
Dopo un paio di mesi di prove. Ho avuto la possibilità di provare sia le Tesi 6 che le Dali Oberon 5 (con un periodo di confronto in cui le ho avute insieme). Entrambi pregi e difetti, le Dali molto più divertenti per la definizione e precisione, ma un po’ di vuoto sui bassi e dopo un po’ diventano stancanti, quasi fastidiose da ascoltare, le Tesi più equilibrate e molto meno stancanti alla lunga, ma in compenso si perde il divertimento sugli alti delle Dali, suonano molto più chiuse. Responso nessuna delle due mi soddisfa al 100%. La domanda è: salendo di prezzo, diciamo fino a 1500€, mi potete consigliare qualcosa che abbia la definizione delle Dali in alto ma abbia anche la gamma bassa più piena e si riesca ad ascoltare anche a lungo senza stancare come le Tesi?
Grazie in anticipo per i consigli
 
Le dynaudio emit 50 in offerta da auditorium, oppure, a un terzo del prezzo (532€), le Epos elan 35 usate su hifishark, se il venditore spedisce in Italia.
 
Grazie mille, le Dynaudio, da specifiche e recensioni mi sembrano una ottima soluzione, vorrei ascoltarle però, mi potete consigliare un posto a Roma e dintorni dove poter fare un po’ di ascolto di queste o di modelli simili sulla stessa fascia di prezzo (ho il solo vincolo di doverle prendere bianche)? Grazie
 
Top