• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

probl visualizzazione rgb su barco data 600

marco00

New member
ho provato a collegare un lettore dvd (non ricordo neanche la marca ma era quello che avevo al lavoro ed è un lettore di quelli super economici da promozione grande centro commerciale) sui bnc di ingresso relativi al segale rgb in un vecchio data 600 , a si vede solo una parte dell'imagine mentre circa tre quarti dello schermo restano bui, completamente senza immagine...
vorrei sapere se provando questa cosa ancora rischio di fare danni al vpr (con un lettore migliore) e se la cosa possa essere addebitata al fatto che sulla scart di questo lettore non sia stata saldata la piedinatura relativa al senale rgb....
 
marco00 ha scritto:
ho provato a collegare un lettore dvd (non ricordo neanche la marca ma era quello che avevo al lavoro ed è un lettore di quelli super economici da promozione grande centro commerciale) sui bnc di ingresso relativi al segale rgb in un vecchio data 600 , a si vede solo una parte dell'imagine mentre circa tre quarti dello schermo restano bui, completamente senza immagine...
vorrei sapere se provando questa cosa ancora rischio di fare danni al vpr

Lo escluderei.



(con un lettore migliore)

Idem come sopra, quel proiettore aggancia fino a 42 KHz quindi anche un pal progressive, anzi sarebbe l'ottimo!


e se la cosa possa essere addebitata al fatto che sulla scart di questo lettore non sia stata saldata la piedinatura relativa al senale rgb....

Non direi...
Se la scart non emette il segnale rgb, o non vedi niente o vedi di un solo colore (immagine b/n data in pasto ad un solo tubo).

Hai collegato 3 bnc o quattro? O cinque? Hai provato a staccare il quinto/quarto per vedere che succede?
Sarebbe utile per capire che segnale viene fuori dal lettore (RGBHV o RGBS o RGsB).

Se ne hai collegati solo 3 (e ammesso che il proiettore ne abbia 4) è probabile che il Barco si aspetti un segnale di sincronismo più elevato; prova a collegare il segnale del videocomposito in uscita dalla scart sul bnc "S" del barco, magari funziona.

Fai pure tutte le prove che vuoi, anche invertendo o scollegando i BNC a caldo non si rompe niente.

Ciao
 
video

sono abbastanza nuovo nell'ambito video , cioè un pò di esperienza ce l'ho ma ho diverse lacune ancora...
c'è un ingresso sync, che non ho utilizzato, mi sono limitato a provare a collegare i cavo scart/rgb che avevo già in casa solamente con i tre segnali R , G e B.
il vpr ha due ingressi vid, un sync e tre rispettivamente per R,G e B se volessi saldare un quarto cavo hai idea dei piedini della scart che dovrei utilizzare per il sync? non so quale segnale esca dal lettore se rgbhv o altro come devo fare per saperlo? l'ho sempre collegato solo con il component avrei voluto capire quale è la differenza a collegarlo in rgb. grazie per le risposte date. ciao
 
Cerca sul sito di
LucaV per la piedinatura della scart.

Non ti resta che prendere il segnale del sinc e collegarlo.
Puoi usare anche quello del videocomposito, il proiettore ignorerà le informazioni video e lo userà per i sincronismi.

La differenza con il Component... in teoria nessuna, a livello qualitativo, sono solo due modi diversi per trasportare il segnale.
Nella pratica dipende dalla qualità delle rispettive uscite.

Ma tanto il Barco non ha il component, quindi...

Ciao
 
come

come il barco non ha il component? io collego l'rca singolo dell'uscita video del lettore all'ingresso "vid" del vpr, non è un segnale component ?? il barco non ha il s-vhs ma il component si (almeno credo)
mi hai detto :
"Puoi usare anche quello del videocomposito, il proiettore ignorerà le informazioni video e lo userà per i sincronismi".

ma non ho capito cosa significa, cioè che tipo di collegamento dovrei fare...
il vpr non ha ingressi per il composito ma solo rgb...
grazie ancora stefno
 
Ultima modifica:
marco00 ha scritto:
come il barco non ha il component? io collego l'rca singolo dell'uscita video del lettore all'ingresso "vid" del vpr, non è un segnale component ??

No: il singolo segnale a cui ti riferisci, veicolato con un cavetto generalmente terminato con un connettore RCA giallo, è il composito; il segnale Component viene trasportato tramine tre cavetti separati, di solito di colore verde, rosso e blu (YPrPb).

Un saluto. Leo!
 
YGPMOLE ha scritto:
No: il singolo segnale a cui ti riferisci, veicolato con un cavetto generalmente terminato con un connettore RCA giallo, è il composito; il segnale Component viene trasportato tramine tre cavetti separati, di solito di colore verde, rosso e blu (YPrPb).

Un saluto. Leo!



guarda devo essere impazzito in questi thread ho invertito le parole ho usato component in luogo di composito.....
infatti io volevo chiedere tra l'altro se c'è una differenza sostanziale a livello di immagine tra composito ed rgb non component ed rgb, è vero il barco non ha i component, scusate la confusione...
 
funge

beh comunque ho modificato la scart con i tre rgb che avevo saldandogli il sync secondo lo schema di lucav e ora funziona perfettamente.

qualcuno mi sa dire le differenze a livello pratico tra composito component ed rgb ? o rimandarmi ad un thread in cui siano già state spiegate queste differenze?? GRAZIE delle risposte. ciao
 
Nel composito tutte le informazioni relative al segnale viaggiano in un unico cavo.

Nel component le informazioni relative ai colori vengono veicolate separatamente su tre cavi, due dei quali contengono anche quelle inerenti alla Luminanza ed alla Crominanza (YPrPb).

Nell' RGB le informazioni relative ai colori viaggiano ciascuna su un singolo cavo; quelle relative ai sincronismi H(orizontal) e V(ertical) possono essere "sommate" ed incluse in uno dei segnali colore (quindi, a seconda della modalità in uso, si parlerà di RGBs - sincronismo su Blu - od RGsB - sincronismo su Verde), oppure veicolate in un quarto cavo (RGBH, quindi ancora sincronismi composti) od infine trasportate anch'esse in cavi separati (in questo caso si tratterà di un segnale RGBHV).

Un saluto. Leo!
 
si

sapevo che nel component passano i segnali di luminanza e crominanza, ma non è che significhi granchè per me.....
comunque YGPMOLE e stefno grazie davvero per le info vche mi avete dato. ciao
 
Top