• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Prezzi OLED + NANOCELL LG 2021

IMHO bisognerà aspettare gli street price. Allo stato dell'arte vedere un prezzo di listino del A1 da 55" (castrato a 60Hz, con processore A7, con chissà quale luminosità di picco, senza porte HDMI 2.1) a €1.599 quando ho pagato il mio CX 1.162€ mi fa sorridere ;)
 
l'A1 da 77" pollici sotto i 4.000 euro come listino è davvero un "prezzaccio" per quella diagonale.
 
Ultima modifica:
c'è chi si è portato a casa un AG9 da 77 a 2800 euro in autunno... ripeto vediamo come si posizionano i prezzi reali
 
c'è chi si è portato a casa un AG9 da 77 a 2800 euro in autunno... ripeto vediamo come si posizionano i prezzi reali

Vabbè quelli sono miracoli! Comunque il 77' GX l'anno scorso aveva un listino di 7000€ ed il 77'CX di 5000€ quindi rispettivamente -2000€ e -700€, questo farebbe sperare che si troverà il 77'C1 a meno di 3000€ verso il black friday!
 
Pensavo di meno, LG C1 costa decisamente troppo anche considerando che quest’anno non monta più il pannello top di lg, che parte dal G1

B1 mi sembra allineato al prezzo del 2020 e mi aspettavo un costo inferiore

A1 non lo considero perché sarà anche un oled come gli altri, ma poi va a 60hz...
 
Ultima modifica:
Gli street price sono già abbondantemente sotto i prezzi di listino pubblicati, e siamo solo all'inizio della loro commercializzazione.

Semmai sarà da verificare l'effettiva disponibilità, di questi tempi la vedo grigia.
 
Vero, bisogna aspettare gli 'street prices' anche se, come sempre accade, alla fine il rischio è che vega considerato come 'normale' il prezzo del cosiddetto 'sotto-costo'. Anche io ho acquistato TV in super-offerta presso la 'grande distribuzione organizzata', con prezzi fino al 30% più bassi rispetto al 'listino' iniziale. Quindi capisco benissimo la situazione.

Tornando ai prezzi annunciati, secondo me, a parità di dimensioni, le 100 Euro in meno di un A1 rispetto ad un B1 sono troppo poche o vice-versa: sicuramente più interessante un 55B1 a 1.699 che un 55A1 a 1.599, anche se bisognerà considerare il prezzo medio reale nei negozi che potrebbe annullare o aumentare la forbice.
 
Pensavo di meno, lg c1 costa decisamente troppo ....
Se avesse montato il pannello 'EVO', sarebbe costato decisamente di più. Invece il prezzo della serie C è sceso, soprattutto per il 77". La differenza del 77" tra A1, B1 e C1 è davvero troppo contenuta.

Aggiungo che, con molta probabilità, la produzione di pannelli EVO sarà certamente limitata quindi non abrebbe avuto senso proporla per la serie C1. Secondo me sarà più interessante verificare le differenze reali tra le varie serie: solo allora potremo fare considerazioni anche sul prezzo, non credi?

... Semmai sarà da verificare l'effettiva disponibilità, di questi tempi la vedo grigia.
Giusto. LG ha detto che non hanno problemi. Non hanno subito - ad esempio - l'aumento di richiesta di formati per laptop che invece hanno avuto i produttori di LCD. Staremo a vedere...

Emidio
 
Aggiungo che, con molta probabilità, la produzione di pannelli EVO sarà certamente limitata quindi non abrebbe avuto senso proporla per la serie C1. Secondo me sarà più interessante verificare le differenze reali tra le varie serie: solo allora potremo fare considerazioni anche sul prezzo, non credi?
Infatti questo è il punto fondamentale, ammesso che i pannelli EVO abbiano come differenza solo un centinaio di nits in piu di picco, non so quanto convenga pagare la differenza.
 
Ma l'83C1 al doppio del 77 ha qualche senso? Perché io l'avrei puntato volentieri, ma così è proprio una follia e dovrò "limitarmi" al 77! Peccato.
 
quel prezzo era il listino ufficiale dei modelli da 77" adesso è valido per l'83"
Il mio 77" AG9, quando uscito, era a listino a 8k, quindi possiamo dire che i prezzi sono scesi... :D
 
Infatti questo è il punto fondamentale, ammesso che i pannelli EVO abbiano come differenza solo un centinaio di nits in piu di picco, non so quanto convenga pagare la differenza.

Se la differenza di prezzo tra un C1 ed un G1 è nell'ordine di circa 200/300 quest'ultimo però potrebbe convenire....quel 100 di nits di differenza (ammesso che siano questi i valori, Emidio qui ti aspettiamo al varco!!!) potrebbero avere risvolti interessanti, come ad esempio una maggior durata del pannello (che normalmente è costretto a "spingere" meno).

Inoltre i cambiamenti applicati (aggiunta di un substrato verde e passaggio dall'idrogeno al duterio per il blu) potrebbero aver portato anche dei miglioramenti sulla fedeltà cromatica....vedremo, solo delle recensioni ben fatte potranno dirci di più.

Il fatto che ci sia stato un passo avanti nei pannelli mi pare comunque un'ottima cosa.
 
Forse ho le traveggole io...

Ma sul sito Mediaworld c'é un LG OLED65C15LA a 2.000 euro... Hanno cannato qualcosa loro? Ho fatto confusione io? E' un vecchio modello che ha lo stesso nome?
 
Infatti questo è il punto fondamentale, ammesso che i pannelli EVO abbiano come differenza solo un centinaio di nits in piu di picco, non so quanto convenga pagare la differenza.
Se la differenza di prezzo tra un C1 ed un G1 è nell'ordine di circa 200/300 quest'ultimo però potrebbe convenire....quel 100 di nits di differenza ....[CUT]
Io non mi limiterei a considerare il picco di luminanza, magari con zone molto piccole. Secondo me sono più interessanti i livelli di luminanza anche a diversi valori di APL, oltre alle dimensioni e luminanza del gamut colore.

Per quanto riguarda l'APL (Average Picture Level, livello medio dell'immagine), mi riferisco ovviamente al livello medio in NIT e non alla percentuale in ingresso (come tutti fanno) e stiamo ancora discutendo quali valori prendere, per evitare di passare settimane a misurare un TV e ubriacarvi con troppe misure.

Ad oggi tutti fanno misure sugli OLED senza APL ma con segnali test con sfondo nero e pattern con area al 10%, quindi con APL su livelli bassi vicino a zero NIT e di 8100 NIT in HDR per il picco di luminanza (zona con 10% dell'area a 1000 NIT). Io sarei più propenso per misurare con APL costante almeno a due diversi livelli di APL: 4% con area 4% e 10% con area 10%.

Emidio
 
che poi spingere così così tanto sulla luminosità a che pro? Penso che quando un tv arriva a 400/500 nits siano più che sufficienti per l'HDR.
 
Top