• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pre-multich con rotel e b&w

guidopater

New member
Ciao,
ho venduto (nonostante l'indecisione fino alla fine) il mio marantz sr7002.
L'ampli era (ed è) ottimo ma da 6 mesi lo utilizzavo solo come pre e nn credo sia stato progettato per questo....
A questo punto devo prendere un pre multich. Sarei orientato verso gli onkyo di cui ho letto bene e che non hanno prezzi proibitivi. Avrei però alcuni dubbi:
- in rete si riesce ancora a trovare l'886. Qualcuno ha confrontato l'886 ed il 5007? La differenza sta solo nel numero di ingressi hdmi e nella gestione dei 2 canali aggiuntivi anteriori?
- non ho necessità di upscaling visto che ormai vedo solo blu ray, ma mi serve cmq un apparecchio che faccia da switch (hdmi), ci sono altri pre multich validi in questa fascia di prezzo
- del Marantz av8003 avevo letto una recensione non entusiastica su af....qualcuno lo ha sentito/provato?
 
Del 5507 se ne parla nel forum, mi sembra. Di sicuro ce l'ha iaiopasq_.
E anche dell'886 (che se ricordo bene è nella saletta di nordata).
 
si, ho visto e letto le discussioni...
cerco qualcuno che li abbia provati entrambi o che magari aveva l'886 ed è passato al 5507..
Essendo discussioni ufficiali nn volevo chiedere di andare ot con confronti
 
il confronto fra i due credo che nessuno o quasi abbia avuto modo di farlo, ovviamente parlo per quello che ho letto nelle varie discussioni.
Del Marantz ricordo esista una discussione, ma non ne sono certissimo. Di sicuro almeno un forumer o ha acquistato: Stazzatleta, puoi chiedere a lui in mp per chiedergli di partecipare allla discussione per esporti eventuali pregi o difetti.

Come idea personale, avendo visto i prezzi a cui si possono trovare online i due onkyo, penso che convenga prendere il 5507 ultimo nato, poichè il progetto mi sembra simile ed anche la componentistica usata, fatte salve le differenze che hai già enunciato tu stesso.

ciao
 
l'886 è molto simile al 5507 che ha in più la gestione dei canali effetti per il DolbyZ, la radio internet e forse altri accessori di poco conto.
La qualità audio rimane la stessa già valida del 886
 
ecco, se le differenze sono "solo" quelle risparmiare 500 euro non sarebbe male. Prendere invece un 905 di seconda mano ed usarne le uscite pre significherebbe rifare lo stesso "errore" del marantz.
O dite che le uscite pre del 905 sono confrontabili con quelle del pre 886?
 
Non posso aiutarti nel confronto che chiedi, però posso assicurarti che la parte pre-decoder degli Onkyo funziona molto bene. La timbrica ha una sorta di family-feeling da molto tempo (per intenderci, dal tempo del vecchio TX-DS989): coerente, presente, poderosa, vibrante, ma mai scomposta.
Negli anni ho avuto - in modo intermittente - sintoampli Denon e Onkyo, di cui ho sempre e solo usato la parte pre, accoppiata a finaloni Denon, Onkyo, Rotel, Bryston. Secondo il mio personalissimo giudizio questi sintoampli suonano in maniera notevolmente differente, per cui nella catena non risulta affatto ininfluente il tipo di amplificazione e di diffusione sonora che gli affianchi...
 
Nel confronto c'è una leggerissima miglioria audio nel 5507 dovuta all'adozione dei dac 32bit. Se non ti interessano le altre differenze, puoi sicuramente risparmiere qualcosa e prendere l'886

C'è almeno un utente che ha sostituito l'886 col 5507, basta che cerchi gli 886 venduti nel mercatino...
 
Ultima modifica:
prima di tutto grazie per i feedback...
il dubbio rispetto alle uscite pre dei sintoampli nasce dal fatto che qualche giorno fa, dovendo decidere se vendere o meno il marantz, ho staccato i rotel dal mara e li ho attaccati ad un vecchio (avrà almeno 10 anni) pre della yamaha (uno di quelli a 3 canali..) senza ingresso digitale:eek: ma con le analogiche in entrata ed uscita.
Con mio grande stupore i rotel e le casse non sembravano gli stessi che avevo ascoltato negli ultimi 6 mesi. Sia in stereofonia che in ht le casse erano rinate. Insomma l'acquisto dei rotel da acccopiare al marantz secondo me (almeno per quanto sentito in questa unica prova) non avevo giovato al marantz che a mio parere rende meglio con i suoi finali...
 
probabilmente il suono più aperto dello yamaha ti è piaciuto di più rispetto al marantz.

comunque non ci sono controindicazioni per l'accoppiata onkyo + rotel;)
 
il livello di segnale sull'uscita può variare ma sarebbe solo una variazione di volume..... quello che hai notato tu mi sembra più una percezione di timbrica differente.
 
Si hai ragione, ho percepito entrambe. lo yamaha è molto + aperto con surround molto presenti, d'altro canto devo dire che le voci con il marantz erano + corpose. Speriamo che l'onkyo possa darmi un buon compromesso
 
In effetti il "tipico" timbro Yamaha è aperto, con un medio "particolare" ed un basso non particolarmente profondo. Però non si può generalizzare e dipende dal modello. Va poi considerata l'alta competenza del marchio per via della loro branca che produce ottimi strumenti musicali. Trattandosi di gusti, come sempre - per fortuna - basta seguire le proprie orecchie...
 
Ultima modifica:
il tuo pre hai avuto modo di sentirlo anche con altri finali?
In generale, se è possibile generalizzare, con le soluzioni a 2 telai chi influenza di + la timbrica il pre o il finale(i), o entrambi?
 
Top