• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pre analogici: McIntosh C45 vs Accuphase CX 260 vs ??? Oppure nuovo Onkyo/Integra?

Giova3419

New member
Ciao a tutti, attualmente il mio impianto audio multicanale 5.0 (per ora) è composto da lettore Labtek Hi-End, pre Arcam FMJ C30 (con modulo aggiuntivo con doppi ingressi + uscita 7.1) e finale Sunfire Grand Signature 400.

I Diffusori sono:

Klipsch Heresy III come frontali;
Klipsch RC-7 come centrale;
Klipsch RS-35 come surrounds.

Il mio obbiettivo è quello di avere un impianto con cui ascoltare decentemente sia la musica a 2 canali cha multicanale (Dvd-Audio e Sacd) con la possibilità di vedere pure qualche film. Poi, quando i tempi saranno un pò più maturi, potrò sempre, dopo aver aggiunto il sub, acquistare un lettore HD (speriamo multiformato) ed utilizzare le sue uscite analogiche.

Ora, ho trovato un pre McIntosh C45 usato e stavo pensando se sostituire il mio Arcam con questo (cosa che comporterà forse anche la sostituzione del finale, ma questo è un altro discorso...). Tra l'altro il Mc ha le uscite bilanciate per tutti i canali (il mio solo per le frontali) cosa che mi permetterebbe di sfruttare i corrispondenti ingressi nel finale...

Voi che mi potete dire di questo pre, rispetto ad altri di pari categoria, o ad altri Mc solo stereo?
Io ho trovato una recensione (di Qudioreview, mi pare) molto positiva su questo pre, ma la prova era stata fatta in stereo, in accoppiata ai finali 1201...
Che ne dite, lo faccio il grande passo?

C'è qualcuno che lo ha mai ascoltato? Ed in confronto a cosa?

Oppure, in alternativa, qualcuno ha mai ascoltato l'accuphase CX 260?

L'altra cosa che potrei fare sarebbe quella di tenere il mio in attesa dell'uscita del nuovo Onkyo/Integra e prender quello al posto del mio nel caso non fosse sonicamente troppo inferiore...

Voi che fareste?
Grazie[:)]

P.S.: preciso che il mio budget non mi consente assolutamente di acquistare questi prodotti nuovi, ma soltanto usati, mentre l'Onkyo lo potrei acquistare nuovo...
 
Ultima modifica:
entrambe sono tra le soluzioni più musicali per lo scopo specifico....non ho fatto un confronto diretto tra i 2 apparecchi ma io sono più per il secondo perchè gli Accu nei vari confronti diretti mi hanno sempre convinto di più......comunque puoi scegliere anche bendato...un errore non lo faresti comunque.
 
mixersrl ha detto:
entrambe sono tra le soluzioni più musicali per lo scopo specifico....

Ti ringrazio Antonio e sono anche molto superiori al mio Arcam?

Lo so che dovrei fare un confronto diretto, ma purtroppo non è molto facile, quindi mi chiedevo se per caso avessi avuto occasione di ascoltare il mio Arcam...;)
 
Giova3419 ha detto:
Ti ringrazio Antonio e sono anche molto superiori al mio Arcam?

Lo so che dovrei fare un confronto diretto, ma purtroppo non è molto facile, quindi mi chiedevo se per caso avessi avuto occasione di ascoltare il mio Arcam...;)
sicuramente quello che colpisce di quei prodotti è come restituiscono l'amalgama musicale roba rara nell'ambito hi-fi.
Il tuo componente non è di molto inferiore ma come sai spesso per migliorare 3 si spende 10....e più si sale di classe peggio è.....tutto stà a vedere quanto tu valuti l'upgrade....per me c'è tutto
 
Beh, sì, in effetti anch'io penso che ne valga la pena (dovrei metterci ca. 1.500/1.600 Euro sul presunto ricavato dalla vendita del mio) e poi mi attira molto poter fare un collegamento tutto bilanciato e soprattutto avere degli occhioni blu in sala, a maggior ragione visto che anche il mio lettore ha la stessa tonalità...:cool:

Tra l'altro il venditore (del McIntosh) s'era reso disponibile a farmi provare il mi opre nel suo impianto, quindi, con un confronto in diretta, mi leverei ogni dubbio. L'unico problema è che è un pò distante, altrimenti lo avrei già fatto...;)

Però ci sono anche altre cose da valutare, che sono le seguenti:

Il pre Arcam è molto particolare, nel senso che, in omaggio all'affidabilità, ha una sensibilità bassina ed è progettato per erogare il massimo voltaggio in maniera esponenziale nell'ultima parte della corsa della manopola del volume.

Per fare un esempio, nella modalità di controllo reference, che è quella che ho scelto io (ci son tre diversi tipi di controllo/sensibilità del volume), il volume va da -72db a 0 e l'Arcam, con 2 Volts in ingresso, a -10,5 eroga in uscita 703mV e da lì c'è un crescendo esponenziale fino ad arrivasre a 2,2 Volts a 0 Db (il pre eroga fino ad un massimo di 8 Volts, purché aumenti il Voltaggio in ingresso).

Ora, questo per me non è un problema, avendo un ampli che eroga 400 Watts RMS ad 8 Ohm con 2 Volts in ingresso (per gli sbilanciati) e delle casse con 99 Db di sensibilità...:D

Ma prendendo il McIntosh la situazione cambierebbe drasticamente, perché quel pre eroga diversi Volts nominali già con 450mV in ingresso e 16V max dalle uscite bilanciate (con 5 Volts in ingresso), che son quelle che utilizzerei io.

Inoltre, caso più unico che raro, il mio finale, utilizzando gli ingressi bilanciati, ha bisogno soltanto di 1Volt (anziché 2Volts) per erogare la massima potenza.

Quindi diciamo che, con il pre McIntosh (ed i miei diffusori), probabilmente il mio finale sarebbe inutile, motivo per il quale dovrei considerare di venderlo, cercando minor potenza e miglior qualità sonora.

In pratica prendendo il pre McIntosh probabilmente dovrei rivoluzionare l'impianto e comunque, alla fine, avendo esaurito il biudget avrei sempre un 5.0 con problemi di gestine delle nuove codifiche.

Inoltre, per prendere il Mc dovrei vendere il mio e questo potrebbe comportare il perdere l'occasione (se ci mettessi troppo a venderlo)

Mentre aspettando, con la stessa cifra potrei prendere il pre Onkyo/Integra (al posto del mio) ed il sub e terminare così l'impianto, pensando magari ad un pre qualitativo in futuro...

Insomma, non so che fare, istintivamente mi attira il Mc, ma non vorrei poi pentirmi di avere per molto tempo un impianto incompleto, quando, "accontentandomi", con la stessa cifra lo potrei completare...:rolleyes:

Certo, il mio lettore meriterebbe ben altro compagno rispetto all'Onkyo...
 
....non è inutile saresti solo costretto nel tempo ad adeguare il tutto per sopravvenute esigenze....succede a tutti così:)
 
Io mi sono convinto che conviene sempre avere un due canali buono per l'audio stereo e poi un integrato AV per i film. Magari puoi usare i preout dell'integrato av per entrare sull'ampli stereo per non dover rifare le connessioni ogni volta che cambi utilizzo...ma io non investirei ora in un pre AV, seppur Mc o Accuphase, con le tecnologie in continua evoluzione. Al limite, prenderei un Onkyo TX-SR805 come AV e poi un ampli serio (che ho in effetti già preso) per l'audio.
Ciao
Stefano
 
tubeing ha detto:
Io mi sono convinto che conviene sempre avere un due canali buono per l'audio stereo e poi un integrato AV per i film.

Questa è la soluzione più comoda e facile ed infatti la più praticata, ma se ti abitui ad ascoltare i Dvd-Audio o i Sacd in multicanale, per pochi che siano, non vuoi più tornare indietro... Senza contare che i miglioramenti rispetto ad un sintoampli A/V si possono apprezzare (molto meno) anche con i Dvd musicali, che sono invece tantissimi. Inoltre c'è da sperare che tra un pò escano i Blu-Ray e gli Hd-Dvd musicali, con risoluzione audio (visto lo spazio a disposizione) pari o superiore alla qualità CD; a questo punto i sistemi concepiti come il mio avrebbero la loro definitiva ragion d'essere. E' ovvio, invece, che la contropartita sia una minor efficacia (perlomeno rispetto a prodotti di pari costo) nei films.

tubeing ha detto:
...ma io non investirei ora in un pre AV, seppur Mc o Accuphase, con le tecnologie in continua evoluzione. Al limite, prenderei un Onkyo TX-SR805 come AV e poi un ampli serio (che ho in effetti già preso) per l'audio.

Infatti non parlavo di pre A/V; i due pre McIntosh ed Accuphase di cui sopra sono pre analogici multicanale, proprio per essere al riparo dall'obsolescenza dovuta all'aggiornamento delle codifiche audio...;)

Ciao, Giovanni.
 
Ultima modifica:
....infatti non dovevi assolutamente abituarti alla maggior naturalezza ed estensione dei formati a più alta risoluzione.....:D ;)
 
...oppure non avrei mai dovuto acquistare il mio lettore e un pre analogico separato, ma ascoltare esclusivamente con lettore multiformato di fascia bassa e sintoampli, ma ormai la frittata è fatta...:cool:

P.S.: l'altro giorno stavo ascoltando, a valvole calde e con il display del pre spento (stupide fisse audiofile:D), la traccia 4 del Sacd di "Brothers in Arms", "Your Latest Trick" e la musica veramente mi trascinava, era proprio una cosa fisica, c'è un attacco di uno strumento a fiato all'inizio (ed un assolo alla fine) assolutamente splendido; sempbrava proprio che la musica mi spostasse.

Poi ho messo Money for Nothing, sono sopravvissuto per miracolo al micidiale notissimo attacco (accidenti ai woofers da 30!!) , ho guardato il volume ed ho capito tutto...:D :D

MORALE: con i formati ad alta risoluzione la fatica d'ascolto nella stragrande maggioranza dei casi si riduce, nonostante la superiore dinamica...;)
 
infatti è proprio questa analisi che spesso porta l'impatto con queste esperienze ad essere critico in quanto la maggior parte degli audiofili trova più coinvolgente l'altro sistema.......io direi trova più coinvolgente la maggior compressione:)
 
Top