• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Powerstrip e radeon 9700Pro

Peter

New member
Se c'è qualcuno che già stà provando la 9700Pro, sa dirmi che versione di Powerstrip ci funziona?
Ho provato le 4 che ho (l'ultima delle quali se non ricordo male è la 3.15) e non riesce a gestire correttamente il refresh.
Ogni regolazione al di fuori dei 60Hz di default và in palla.
 
Rispondo da solo.....

In modo che ad altri possa essere utile: con le nuove Radeon 9700Pro bisogna usare Powerstrip dalla versione 3.28 in poi per poter attivare le Custom Resolutions.
Sarebbe interessante che qualcuno postasse informazioni sulle 9000, Pro e non, per quanto aggiornamenti rispettivamente della 7500 e della 8500 credo sia utile sapere se anch'esse necessitano di un aggiornamento di Powerstrip.
 
Re: Rispondo da solo.....

Originariamente inviato da Peter
Sarebbe interessante che qualcuno postasse informazioni sulle 9000, Pro e non, per quanto aggiornamenti rispettivamente della 7500 e della 8500 credo sia utile sapere se anch'esse necessitano di un aggiornamento di Powerstrip.

ma le 9000/pro non sono evoluzioni dell'8500?
mi sembrava che la 7500 (a sua volta evoluzione del primo chip radeon) non avrebbe più avuto evoluzioni e che ati si sarebbe concentrata su schede DX8/9 sopravanzando da questo punto di vista n'Vidia che con le GF4mx ancora vende schede DX7 :confused:
 
Re: Re: Rispondo da solo.....

Originariamente inviato da Guren
ma le 9000/pro non sono evoluzioni dell'8500?
mi sembrava che la 7500 (a sua volta evoluzione del primo chip radeon) non avrebbe più avuto evoluzioni e che ati si sarebbe concentrata su schede DX8/9 sopravanzando da questo punto di vista n'Vidia che con le GF4mx ancora vende schede DX7 :confused:
Il discorso è un tantino più complesso.... forse anch'io ho un po' ecceduto in semplificazioni.
L'RV250, ovvero la GPU della serie 9000, è sì l'evoluzione della RV250 (8500), ma con sostanziali variazioni che in un caso (9000 "liscia") la avvicinano alla 7500 (assenza del chip Rage Theater, alcune funzioni in meno a livello di pipeline: sono 4 come nella 8500, ma gestiscono 1 pixel per ciclo; raddoppiato poi da 3 a 6 il numero delle textures per ciclo per "compensare"). Il risultato: la 9000 è più neta della 8500, almeno finchè non si potrà provare il tutto con le DirectX 9. Nell'altro caso (9000Pro) il tutto è spinto a frequenze di lavoro maggiori, quindi il risultato si avvicina alla "vecchia" 8500, ma ancora non la raggiunge. Diciamo che i prezzi parlano, si trovano ancora 8500 attorno ai 150 Euro, a meno tutte le 9000. Tutta nuova invece la 9700.
Attenzione però, parliamo di prestazioni globali. Per ciò che interessa il nostro ambito, l'unica scheda che pare dare qualche differenza è la 9700Pro (che sto provando), ma non so quanto la cosa possa dipendere dai drivers.
Appena possibile posterò le mie impressioni.
 
Originariamente inviato da VINICIUS
Scusa, ma i nuovi catalyst risolvono il bug del croma della 8500?
Credo tu intenda il bug del Gamma.
Già un paio di beta prima dei Catalyst risolvevano quel problema.
 
x peter

ho difficoltà sulla 9000 pro a settare la risoluzione 768x576
anche con powerstrip 3.28. Mi accetta solo 720x576.
Poichè preferisco il 4/3 reale volevo sapere se tu hai fatto
qualche prova in merito.
Ciao.
 
Re: Rispondo da solo.....

Originariamente inviato da Peter

Sarebbe interessante che qualcuno postasse informazioni sulle 9000, Pro e non, per quanto aggiornamenti rispettivamente della 7500 e della 8500 credo sia utile sapere se anch'esse necessitano di un aggiornamento di Powerstrip.

Informazioni sulla 9000PRO non ne hò, ma per quanto concerne gl'aggiornamenti per la 7500 ti posso assicurare che con la versione di Power strip 3.20 il tutto funzionava egregiamente, dico funzionava perchè hò appena upgradato la versione 3.29, e dalle prima inpressione sembra tutto ok.
Comunque mi riserbo d'approfondire.

Ciao
 
Re: x peter

Originariamente inviato da lukpeta
ho difficoltà sulla 9000 pro a settare la risoluzione 768x576
anche con powerstrip 3.28. Mi accetta solo 720x576.
Poichè preferisco il 4/3 reale volevo sapere se tu hai fatto
qualche prova in merito.
Ciao.
No. Ma sinceramente non capisco perchè vuoi cercare quella risoluzione, quando un qualunque DVD è 720x576.
 
Re: Re: Rispondo da solo.....

Originariamente inviato da joseph68
Informazioni sulla 9000PRO non ne hò, ma per quanto concerne gl'aggiornamenti per la 7500 ti posso assicurare che con la versione di Power strip 3.20 il tutto funzionava egregiamente, dico funzionava perchè hò appena upgradato la versione 3.29, e dalle prima inpressione sembra tutto ok.
Joseph.... intendevo aggiornamenti nel senso che, come grossolanamente citato in un altro messaggio, la 9000 è tecnicamente simile alla 7500. "Aggiornamenti" era riferito alle VGA, non a Powerstrip.
La mia domanda, forse poco chiara, era mirata a far sapere a chi può esserne interessato se le 9000 al pari della 9700 necessitano di un aggiornamento di Powerstrip, che come ho scritto funziona dalla 9,28 in su con il top di gamma della ATI.
Comunque a breve posterò un risultato delle mie prove incrociate.
 
8500 9000 9700 ?

Peter aspetto impaziente tuoi post.
Devo sostituire il computer del proiettore e vorrei comprare un'altra ATI ho la 7200 cosa mi consigli una 8500 oppure mi conviene prendere subito la 9700 ?
L'unico utilizzoche le farò fare è quello da dvd player per l'electrohome.
Ho letto l'articolo su l'ultimo AF digitale loro per questo utilizzo
continuano a preferirre la 8500...
 
Re: 8500 9000 9700 ?

Originariamente inviato da Inner
Peter aspetto impaziente tuoi post.
Devo sostituire il computer del proiettore e vorrei comprare un'altra ATI ho la 7200 cosa mi consigli una 8500 oppure mi conviene prendere subito la 9700 ?
L'unico utilizzoche le farò fare è quello da dvd player per l'electrohome.
Ho letto l'articolo su l'ultimo AF digitale loro per questo utilizzo
continuano a preferirre la 8500...
Inner,
Se hai voglia di spendere 470 e passa Euro, la 9700 è una bomba. In senso generale, più che in campo HTPC.
Un esempio? La resa globale con i Catalyst 2.3 in software mode con TheaterTek la reputo superiore alla resa in HW mode delle 8500/7500 con i drivers precedenti. Soprattutto sui neri e sul contrasto, nonchè sulla saturazione e gamma cromatica. I volti e l'incarnato, soprattutto, vero test IMHO.
Ma la 9000Pro (e sottolineo pro) secondo me in campo HTPC è forse un filo meno satura sui colori, ma considerando che costa quasi un quarto, mi sento di consigliarla. E poi quel filo di differenza può dipendere dalle regolazioni, anche se ovviamente ho usato gli stessi Catalyst. Sto lavorandoci sopra ;)
E per inciso è la soluzione a cui mi sto orientando io.
Le 9000 "light" (non Pro) sono pressoche identiche come resa alla 7500. Per pochi spiccioli in più andrei sulla Pro.
Il problema è che qualunque giudizio è sospeso fino al rilascio delle DirectX 9.0: tutte queste schede sono ottimizzate per le nuove librerie Microsoft che sono tutt'ora in arrivo.
E non scordiamoci che a breve arriverà il "raccordo" tra 9700 e 9000, ovvero la serie 9500.
 
Ultima modifica:
Secondo te, Peter, le buone impressioni che hai avuto della 9000Pro, quando arriveranno le DirectX 9.0 dovrebbero comunque essere confermate, se non ulteriormente avvalorate? Quindi in tutti i casi si dovrebbe andare un po' meglio che con la 7500? Intendi dire così? O potrebbero esserci sorprese?
 
Originariamente inviato da renato999
Secondo te, Peter, le buone impressioni che hai avuto della 9000Pro, quando arriveranno le DirectX 9.0 dovrebbero comunque essere confermate, se non ulteriormente avvalorate? Quindi in tutti i casi si dovrebbe andare un po' meglio che con la 7500? Intendi dire così? O potrebbero esserci sorprese?
Allora.
Come ho già avuto modo di scrivere, le nuove DirectX porteranno i sistemi operativi antecedenti a Windows XP allo stesso livello. Mi riferisco in particolar modo al VMR e agli algoritmi di deinterlace nativi. Poi tutto il resto è un'ottimizzazione delle routine, oltre a qualche orpello che per esempio dovrebbe permettere senza problemi la gestione di più finestre overlay sullo stesso schermo.
Va da sè che il fatto che il sistema operativo gestisca direttamente il deinterlace a noi non solo non ci interessa, ma è anzi una cosa in più da disattivare :D :D
Scherzi a parte, ho da 3 giorni la 9000Pro montata. Ieri sera ho lavorato sui parametri in uscita dall'HTPC, quindi una corretta scala di grigi e cromia, prima di ritoccarli sul proiettore.
Cerco sempre di uscire "neutro" dal PC e di regolare sul vpr.
Non c'è dubbio che sia un passo avanti ripetto alla 7500, ma molto è a mio parere merito dei Catalyst 2.3, che finalmente cominciano ad essere stabili.
Che posso dirti? al momento il risultato che ottengo anche a livello di colori in modalità software lo preferisco a quello che ottenevo con la 7500 in modalità hardware, come ho già scritto.
In più anche TheaterTek dà una sensazione di maggior stabilità.
Per contro, va messo nel cassetto Win98SE, come è noto non supportato ufficialmente dai Catalyst in quanto dichiarato morto da Microsoft. Anche se ovviamente il tutto con i drivers per millennium funziona.
 
Re: Re: 8500 9000 9700 ?

Originariamente inviato da Peter
Il problema è che qualunque giudizio è sospeso fino al rilascio delle DirectX 9.0: tutte queste schede sono ottimizzate per le nuove librerie Microsoft che sono tutt'ora in arrivo.

ma come, per quel che ne so al momento l'unica scheda dx9 compliant è la 9700 (la Pharelia di Matrox supporta solo alcune feature delle dx9) mentre le 9000 sono evoluzioni low-end della 8500 (come hai giustamente detto tu in un post precedente).

Inoltre mi pareva di aver capito che l'unica differenza tr la 9000 e la pro fosserosolo frequenze di lavoro per gpu e ram più elevate nella pro :confused:
 
:( Scusate la mia ignoraza e la voglia di semplificare l'argomento, ma noi che gia' possiediamo una "vecchia" 7500 che dobbiamo fare per ottenere il massimo nella visione di DVD?
La dobbiamo buttare e comprarci una 9700pro oppure c'e' qualche aggiornamento/modifica da fare per ottenere lo stesso risultato?

Grazie a tutti
 
Originariamente inviato da axel70
:( Scusate la mia ignoraza e la voglia di semplificare l'argomento, ma noi che gia' possiediamo una "vecchia" 7500 che dobbiamo fare per ottenere il massimo nella visione di DVD?
La dobbiamo buttare e comprarci una 9700pro oppure c'e' qualche aggiornamento/modifica da fare per ottenere lo stesso risultato?

Ovviamente No.
La 7500 rappresenta un ottimo rapporto qualità prezzo e va benissimo per guardare DVD, ma se ci fossero aggiornamenti modifiche da fare per equipararla alla 9700, quante credi che ne venderebbero di queste ultime?
Saluti
Luca
 
Top