• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic S52, Pioneer DV490V o Sony NS76H?

pcusim

New member
E' quasi giunto il momento di comprare il lettore che mi accompagnerà fino a quando si sarà definito il panorama dell'alta definizione fra BD, HD-DVD e saranno scesi i prezzi a livelli accettabili.
Ho ristretto il campo a questi tre lettori.
Il Sony sembra essere molto valido e, soprattutto, pare esente dal difetto dello screen-shift presente sul vecchio modello.
Il Pioneer promette bene, ma il chip è vecchiotto e ho letto di qualche problema di screen shift (per quanto il commento entusiasta di 55AMG sia incoraggiante).
Il Pana dovrebbe quanto meno non essere inferiore al "vecchio" S97, di cui si è sempre parlato tanto bene.
Qualcuno ha esperienze dirette da raccontarmi, soprattutto per l'ultimo?
Ho deciso di tenermi al di sotto dei 200 euro, visto che in un paio di anni sarà un oggetto quanto meno obsoleto.....
 
Aggiungo all'elenco altri due lettori interessanti:
- Samsung HD860, prezzo circa 130 euro, chip Faroudja e decoder 5.1
- Toshiba SD360, chip (credo) Mediatek, prezzo circa 100 euro (!!!).
Sono davvero indeciso.......
 
Fai come ho fatto io.

Fai un piccolo sforzo in più (50 €) e prendi l'Oppo.
Giuro che non te ne pentirai. ;)

Prima avevo un Samsung HD950 ...........ora è tutta un'altra storia (naturalmente collegato con DVI).
 
Mame, l'Oppo era uno dei miei preferiti fino a poco tempo fa (l'ho anche provato per tutta una settimana), ma, a parte che il prezzo è superiore di circa 100 (e non 50) euro, restano le incognite relative all'assistenza e il fatto che si tratta comunque di un lettore non nuovissimo, mentre tutti quelli che ho citato sono appena usciti.
Devo dire che in cima alla lista sono il Pana e il Pioneer. Con meno di 150 euro sono sicuro di avere un ottimo prodotto con garanzia italiana.
Grazie comunque per il consiglio.
 
pcusim ha detto:
Mame, l'Oppo era uno dei miei preferiti fino a poco tempo fa (l'ho anche provato per tutta una settimana), ma, a parte che il prezzo è superiore di circa 100 (e non 50) euro, restano le incognite relative all'assistenza e il fatto che si tratta comunque di un lettore non nuovissimo, mentre tutti quelli che ho citato sono appena usciti.
Devo dire che in cima alla lista sono il Pana e il Pioneer. Con meno di 150 euro sono sicuro di avere un ottimo prodotto con garanzia italiana.
Grazie comunque per il consiglio.

Io l'ho comprato in Italia con tanto di fattura e 2 anni di garanzia :D

Poi volevo dirti che il fatto che un Dvd sia più nuovo non vuol dire che è migliore di uno più vecchio.
Poi tutti quelli che hai citato non sono qualitivamente e tecnicamente migliore dell'oppo.
Io mi ritrovo ad avere imballato un Samsung hd950, a proposito interessa a qualcuno?
 
Anche le mie scelte erano ricadute su questi tre modelli. Inizialmente avevo acquistato il Pioneer 490, ma i problemi con la visualizzazione in 4:3, le sporadiche perdite di frame nella panoramiche veloci e dei piccolissimi problemi di screen shifting mi hanno portato a restituirlo immediatamente.

In sua sostituzione ho preso il Panasonic S52 (che ho collegato al mio Samsung LE32R76B con un cavo HDMI di alta qualità G&BL). Ha una quantità mostruosa di opzioni (di parecchie volte superiore a quelle del Pioneer) ed è esente dai difetti sopraccitati.

Per il momento, quindi, ne vado decisamente soddisfatto, anche se (devo essere sincero...) tutto questo miglioramento rispetto al mio vecchio lettore dvd Philips collegato in RGB non è che lo noto... :(

Tieni conto che non sono affatto un esperto (soprattutto di settaggi...), quindi prendi le mie considerazioni con le pinze. :)
 
Grazie Ganon. Non temere, non è che sia particolarmente bravo nemmeno io.... :D
Devo dire che il Pana mi attira molto. Ho scaricato il manuale dal sito inglese ed effettivamente ho notato la grande quantità di opzioni che offre. Sembra decisamente un buon prodotto, per quanto anche la Pioneer sembri aver risolto i bug delle prime versioni del 490.
Mi pare strano, invece, che non noti particolari differenze fra il philips in rgb e il pana in hdmi. Ti posso assicurare che sul mio hitachi 42pd7200 la differenza fra il dvd-r sony collegato in component che uso per adesso e l'Oppo che ho avuto in prova erano stratosferiche....
Ho ancora qualche altro giorno per decidere e l'istinto mi fa restringere il campo al Pana (leggermente favorito) e al Pio (se ne parla benissimo 55AMG mi posso fidare ;) ).
Qualcun altro ha esperienze dirette da condividere con me?
Ah, se ci fosse Happymau!
 
Il Phlips DVP5960/12 non l'hai messo.
A me le caratteristiche sembrano molto interessanti.

Ciao.


p.s.: peccato per Happy, si direbbe che il papero non abbia superato la stagione della caccia.
 
pcusim ha detto:
Mi pare strano, invece, che non noti particolari differenze fra il philips in rgb e il pana in hdmi. Ti posso assicurare che sul mio hitachi 42pd7200 la differenza fra il dvd-r sony collegato in component che uso per adesso e l'Oppo che ho avuto in prova erano stratosferiche....

Non fraintendermi. Non è che si veda uguale, è che personalmente mi aspettavo una qualità decisamente più alta (non dico come quella che si ottiene con i veri 720p dei giochi di Xbox 360, ma quantomeno che ci si avvicinasse). Invece (ma questo accadeva anche con il Pioneer) se mi avvicino parecchio allo schermo gli artefatti dei normali film in dvd sono ancora visibilissimi. Se mi allontano dallo schermo, invece, la situazione migliora decisamente (colori brillanti, buona profondità di campo, ecc.). Il quadro è quindi complessivamente buono, ma non così buono come me lo immagino nella mia mente perfezionistica... :D

Molto probabilmente impostando i vari settings al meglio (ne esistono di appositi proprio per quello che Panasonic chiama "HD Enhancer") si possono ottenere notevoli miglioramenti. Tieni conto che in ogni caso stiamo parlando di un lettore da soli 139 euro (magari online si trova pure a meno). Non credo si possano pretendere veri e propri miracoli...
 
GIRMI grazie per la segnalazione. Mi era del tutto sfuggita questa novità Philips. Adesso si che sono davvero confuso! :D Che peccato per Happy. Purtroppo ogni tanto si finisce sotto tiro del tutto immeritatamente.....

GANON è perfettamente normale che si notino gli artefatti, soprattutto da distanza ravvicinata. L'operazione di upscaling implica la "creazione" dei pixel mancanti e, a meno di non utilizzare macchine con scaler di alto livello o uno scaler "stand alone", il risultato non può certamente essere perfetto. Come ho scritto prima, questo lettore rappresenta una tappa intermedia in attesa che si definisca meglio il panorama dell'alta definizione (in particolare che si capisca quale standard fra hd-dvd e BD prevarrà) e che i prezzi calino a livelli accettabili. Proprio per questo non voglio spendere tanto: finirà comunque in camera da letto per fra vedere i film alle bambine.... :)
 
No Alki, ancora non l'ho preso. Comunque dovrei essere alla stratta finale entro pochi giorni. Ho letto buone impressioni in altri thread, comunque. Anche se devo dire che sono più orientato vero il Pioneer. Forse addirittura faccio un piccolo sforzo e prendo il 696. Per 50 euro in più......
 
io l'ho ricevuto ieri come regalo il pana s52 ma ancora non ho il televisore
vi fo una domanda che cavo hdmi devo comprare per farlo funsionare al meglio?
 
Tizzy84 ha detto:
io l'ho ricevuto ieri come regalo il pana s52 ma ancora non ho il televisore
vi fo una domanda che cavo hdmi devo comprare per farlo funsionare al meglio?

Dipende dalla lunghezza;) ...esempio:
1mt/1,5mt vanno benissimo cavi di media fattura...tipo i G&BL da 20/25€

Io avendo avuto bisogno di uno di 4mt, x il VPR, ho scelto SUPRA, rimanendone soddisfattissimo!
 
pcusim ha detto:
Ho ancora qualche altro giorno per decidere e l'istinto mi fa restringere il campo al Pana (leggermente favorito) e al Pio (se ne parla benissimo 55AMG mi posso fidare)

Pcusim grazie x la fiducia :D
Lascia perdere il 490 e prendi il 696 ;)
Io il mio lo cambio con un 696.
 
55AMG ha detto:
Io il mio lo cambio con un 696.

Ciao 55, come mai questo cambio improvviso di rotta? :confused: Fino all'altro giorno eri soddisfattissimo del 490, è successo qualcosa che ti ha fatto cambiare idea?

p.s. scusa se magari ne hai già parlato in altre discussioni....:rolleyes:
 
Ciao tino, avevo già accennato qualcosina nella discussione del 490 ufficiale.
Sto andando a fondo, per un difetto che ho riscontrato, anche se sinora solo su un paio di dvd.
Appena posso provo suddetti DVD con l'Oppo e vedo se sono difetti del "film" in se stesso o del lettore ;)
 
55AMG, in effetti avevo già maturato la decisione di prendere il 696. 50 euro in meno significano poco a fronte di un prodotto che pare decisamente migliore. Fra l'altro, mi sa che lo prenderò a settembre, visto che mi sono trasferito alla casa al mare e il mio adorato 7200 è rimasto a casa in città solo soletto..... Dubito che da qui ad allora venga fuori qualche ulteriore novità, quindi aspetto un po' e poi prendo il 696, che per settembre dovrebbe anche costare un po' meno. :)
Grazie per il consiglio, comunque, sei sempre gentilissimo.
 
A mio avviso non è cosi tanta la differenza fra il sony NS76H e il Pioneer 696.

Col sony ho potuto verificare che ha un ottimo overscan via hdmi ,facendomi vedere che il mio pannello è in gran forma.

Pero' fra 2 settimane vado al mare e all'electronics di san marino mi hanno detto che hanno il Panasonic S97 quindi mi orientero' su quello dato che vorrei avere qualcosa di più sommando un centinaio di euro.

Quello che posso dire è che attivando i filtri di entrmabi i modelli si arriva a perdere molto di qualità nel video. Sono dei filrti a dir poco pessimi che mi sono sbrigato nel disattivarli.

Penso che alla fine l'importanza sia nel DAC e dalla mappatura del video su uscita HDMI. Cosa che il sony NS76 e il Pioneer 696 li ha entrambi esenti da difetti.
 
IL DADO E' TRATTO

Ebbene si, nonostante avessi infine deciso per il Pioneer 696, alla fine sono possessore di un Sony DVP-NS76H! :)
L'ho ricevuto in regalo per il compleanno (che bello avere amici con le passioni comuni, eh? :D ) e non vedo l'ora di collegarlo per fare qualche test.
Avrò poco tempo per farlo, ma vi dirò presto le mie impressioni.
Intanto grazie mille a Apple per i consigli. Ho letto il suo thread proprio sull'NS76H e l'ho trovato molto incoraggiante.
In fondo, rispetto al 696, mancano le uscite analogiche DD e DTS e la possibilità di leggere DVAudio, ma visto che non mi interessano queste caratteristiche......
 
Top