• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic conferma Tokyo 2020 in 8K

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9130.html

L'emittente giapponese NHK ha confermato da tempo l'intenzione di trasmettere le Olimpiadi di Tokyo 2020 a risoluzione 8K e Panasonic conferma ora l'ambizioso progetto che la vedrà coinvolta dal punto di vista tecnico: saranno, infatti, Panasonic le telecamere 8K e le infrastrutture di post-produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Ovviamente era una battuta. Il discorso e' che la distanza di visione sarà troppo ravvicinata per immagini in movimento.
 
Delusione... in realtà la notizia di qualche tempo fa sosteneva che la TV giapponese avrebbe trasmesso le Olimpiadi del 2020 in olografia :rolleyes: :D
 
Io invece della distanza minima stavo pensando che dopo l'8k non potranno più rompere. Il 116k è davvero un mostro. Dovrenno rimettersi in gioco con nuove tecnologie, magari (magari!9 puntando sulla qualità ...
 
Penso che dobbiamo anche vedere il segnale culturale dell'iniziativa, la ripresa a 8K lascerebbe ai posteri una traccia più significativa dell'evento. Pensate se nel 1960 avessero potuto riprendere in Full HD le leggendarie Olimpiadi di Roma pur consapevoli che nessuno le avrebbe viste in quel modo se non quarant'anni dopo. O avessero girato la serie classica di Star Trek o anche solo Star Trek:Vojager in 16/9 invece che il 4/3 pur in pieni anni '90. La scarsa lungimiranza mi ha sempre sorpreso

edit: un articolo proprio di oggi da cui mi pare di capire che con il 2K siamo un po' sotto i limiti fisiologici e forse con il 4K siamo allineati. 8K è davvero oltre l'immaginabile almeno a zoom 1x
 
Ultima modifica:
Peccato che a parte gli addetti ai lavori nessuno sarà in grado di vedere le immagini ad 8k. Ho solo un timore, che con sta storia dell'aumento della risoluzione ci continuino a rifilare lcd aumentando appunto solo questo parametro...
 
la ripresa a 8K lascerebbe ai posteri una traccia più significativa dell'evento. Pensate se nel 1960 avessero potuto riprendere in Full HD le leggendarie Olimpiadi di Roma pur consapevoli che nessuno le avrebbe viste in quel modo se non quarant'anni dopo. O avessero girato la ser..........[CUT]
E' il contrario: Meno male che le riprese delle Olimpiadi del 1960 sono state fatte su pellicola cinematografica ! Se fossero state fatte in Full-hd sarebbero state molto meno definite. Infatti la pellicola cinematografica, a detta dei tecnici, è di gran lunga superiore al 2k, e sembra che solo il 4k riuscirebbe a stare alla pari del 35mm.
 
E' il contrario: Meno male che le riprese delle Olimpiadi del 1960 sono state fatte su pellicola cinematografica ! Se fossero state fatte in Full-hd sarebbero state molto meno definite. Infatti la pellicola cinematografica, a detta dei tecnici, è di gran lunga superiore al 2k, e sembra che solo il 4k riuscirebbe a stare alla pari del 35mm.

A parte che non mi risulta che le Olimpiadi del 1960 furono girate in 35mm (bensì in gran parte in 16mm)...e comunque anche se fosse, solo da negativi perfettamente conservati (e sono certo che non sia purtroppo così!!) si sarebbe potuta ricavare una risoluzione abbastanza vicina al 2K. E comunque resta da vedere se i negativi originali esistono ancora...perché se invece si partisse dalle copie positive, temo che non arriveremmo neppure a 1K. Senza tenere conto del degrado chimico, della grana, ecc....
Insomma, che una pellicola 35mm abbia una risoluzione di gran lunga superiore al 2K, specie se conservata in Italia e senza partire da un negativo in perfette condizioni, è pura illusione!!

Gianluca
 
a mio avviso, il 2K è buono ma nulla di eccezionale, al cinema spesso e deludente ed anche su tv da 50 non fa cadere la mascella, il 4K con spazio colore almeno a 10-bit 4.2.2 almeno è già un 'altra cosa, rende molto di più dal film girato, all'evento naturale e sportivo è un gran salto di qualità rispetto al Full-HD, l'8K è limite per una tv gigante, mentre in proiezione si dovrebbe avere maggior i benefici, mentre al cinema su schermi da 20 e passa metri in su credo straordinario magari con spazio colore 48-bit 4.4.4

in ogni caso se migliora anche lo spazio colore, la maggiore risoluzione di macchine da presa, videocamere e futuri schermi di qualità sempre più alta e vpr sempre più performanti, aldilà dei dettagli percepibili, le immagini appariranno sensibilmente migliori, più reali, pensare che se l'occhio umano fosse una fotocamera digitale questo avrebbe una risoluzione pari a 576 Megapixel, altro che 8K.. :D


 
Ultima modifica:
In pratica sarà come avere una finestra sull'evento.

Per chi avrà in Giappone un VPR 8K o almeno il tv 8K Sharp da 85' vedendolo da poco più di un metrò sarà quasi come essere li, guardare l'evento da una finestra


l'8K sarà un po' come il passaggio dal bianco e nero al colore, cioè 16 volte i nostri obsoleti Full-HD al confronto sono come delle vecchie tv sbiadite di 50 anni fà



utilizzano 4 cavi SDI per far passare il segnale video 8K al display, l'HDMI 2.0 non basta.. :D http://www.youtube.com/watch?v=XhLLjrkSroQ
 
Ultima modifica:
Non ne sarei convinto. Se prendiamo la risoluzione dell'occhio umano, esso non riesce a notare i dettagli ad una certa distanza. Se al cinema si dovesse proiettare in 16k, come si vedrebbero quei dettagli? Penso che risoluzione e immagini veritiere viaggino su strade diverse. Meglio un Oled FullHd che un 8K con le immagini su LCD attuali.
 
Ultima modifica:
Coloro che hanno visto dal vivo l'85' 8K di Sharp, gli è caduta la mascella a terra, tre un po' ariveranno gli Oled 4K, li si comincerà a ragionare

ma investire oggi in un costoso ma obsoleto Full-HD da 3000/4000€ non è una grande mossa :D

considera poi che oltre alle immagini più definite in 2D, un 4K darebbe la possbilità di avere un 3D Full HD, su un display auto stereoscopico, o col 3D passivo, più economico e meno affaticante.
 
Infatti non spenderei 3000 euro per un Oled attuale, se casca la mascella e' per la novità e per i dettagli. Quello che voglio dire e' che sinceramente non mi interessa vedere le impronte digitali delle persone, ma guardo alla qualità delle immagini nel complessivo. Specialmente in casa dove una famiglia siede sul divano e l'audio (dialoghi) e' centrato. Come posso guardare un 50" a 50 cm?! Poi nella realtà, se guardo una persona che dista 3m non riesco comunque a vederne i dettagli degli occhi, pelle ecc.

Quello del 3D ha un senso, ma fino ad un certo punto. Ci si ferma al 4k.
 
Ultima modifica:
il problema dell'8K e che per avere dei benefici di risoluzione visibili rispetto ai 4K, richiederà schermi enormi, in pratica in futuro chi comprerà casa, dovrà tenere in conto di avere una bella parete libera dove installare un sottile mega schermo, oppure un VPR, oggi sembrerà assurdo, tra 20 anni sarà la normalità, avere una parete che darà immagini come avere una ampia finestra sul mondo dove vedere immagini straordinarie, talmente dettagliate e nitide da sembrare reali, la tv olografica 3D in HD, quella è ancora lontana per il momento, mentre l'8K sarà realtà tra una decina d'anni circa, ora è iniziata l'era del 4K.


 
Ultima modifica:
Certamente che le cose diventeranno la normalità. La mia perplessità riguarda le scelte aziendali, un po' come si e' fatto con i Megapixel delle macchine fotografiche. Stessa cosa con tracce DTS-HD che un Sinto a/v più cubetti gestisce. Credo che parecchie volte (il profitto per un'azienda ci dev'essere ovviamente) si mettono in commercio prodotti che sono specchietti per le allodole. In quanti che possiedono un TV FullHd non sanno quale sia la distanza ottimale?!

P.S. Ovviamente non voglio polemizzare, scrivo quello che penso perché mi piace discutere di questi aspetti!
 
Top