• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic 65 hz 1000 che ne pensate?

SimJack77

New member
Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto del Panasonic 65 hz 1000, ora l'avrei trovato a 1700 €. L'ho visto molte volte dal vivo e per qualità visiva e movimento mi ha stupito. Vengo da plasma Panasonic gt60. Il mio uso sarebbe Netflix Amazon prime PS5 e tvsat.
Non ha porte HDMI 2.1 ma nel concreto nn ho capito in che modo tolgono valore alla ps5
 
Ciao

per sfruttare appieno la PS5, soprattutto con i giochi futuri, è bene avere un televisore che supporti il VRR e l'ALLM ......[CUT]

si e no, Per ora I giochi tripla AAA con raytracing girano a 30fps forse qualcuno a 60fps.

ALLM è praticate solo un auto-switch in game mode , se colleghi la PS5 fisso ad un ingresso della TV comunque rimane sempre in game mode (l'ulitmo selezionato)
Serve se colleghi la PS5 ad un amplificatore

VRR funziona da 48fps in poi come detto prima molti giochi sono esclusi, quello che servirebbe è freesync premium che parte da 20fps che la PS5 non supporta.

In futuro con i gioghi sviluppati nativi PS5 ancora non si sà,ma di certo le cose non si scosteranno da queste specifiche.

Quindi in pratica per adesso il VRR/ALLM non servono a molto ,in futuro i veri giochi ps5 ancora non si sà cosa e come frutterà HDMI 2.1.

Detto questo da ex possessore di plasma GT30 se prendi un OLED LG non ti pentirai , forse in alcuni condizioni perdi un pò qualità rispetto al panasonic ma ci guadagni in OS/APP e usabilità.


Panasonic sono ti costruiti per durare a lungo...

TV che durano più di 5-6 anni ormai è un utopia , oltre che hz1000 devi mettere in conto di comprare un Apple TV e sono altre 200€.
 
dipende se usa certe app e comunque potrebbe orientarsi su una Fire stick 4k che costa poco meno di 1/3 della Apple tv

la firestick non supporta auto-swich fps/hz su tutte le app, se spendi 1700€ per una TV ci abbini un dispositivo degno di nota.
Non ha senso prendere un panasoinc per poi usarlo quotidianamente con la Fire stick perchè mancano app fondamentali , prendi un LG e fai prima e molto meglio .

C'è poco da girarci intorno con Firefox OS panasoinc si è data un trattore sui piedi non una zappa, avesse messo ROKU o FIRE OS sarebbero stati i migliori TV.
 
Grazie a tutti, sapevo di poter contare su questo forum. Per quanto riguarda le app, le utilizzerei tra TV e ps5 che le ha tutte e presumo saranno sempre aggiornate. Sinceramente da un TV cerco prima qualità di immagine, movimento e qualità, poi audio, poi altre features.
Grazie per la spiegazione sul reale impatto delle HDMI 2.1. Se ho compreso correttamente è una funzionalità che sarà sfruttata forse tra qualche anno, ma cmq non di fondamentale impatto. Giusto?
 
non è la stessa cosa usare le APP sulla TV e sulla PS5.

PS5 e HDMI 2.1 ti conviene andare su un forum di game.
 
Se penso che il mio plasma gt60 lo acquistai nel 2014 a € 780...con quella qualità...ora i televisori costano molto di più.

Ho anche io ancora un GT60, nonostante gli anni, ancora oggi quando qualcuno viene a casa e lo vede resta sbalordito dalla qualità di visione di questo tv. Certo non è 4K ma ha un contrasto, un nero ed un angolo di visione che anche i top di gamma lcd attuali si sognano.
 
Grazie del consiglio sul forum game. Perché nn è la stessa cosa?

perchè non è la stessa cosa , la firestick come la PS5 tutte le app escono a 60hz quindi con i contenuti a 23,24 e 25 fps avrei sempre microscatti.
Cosa che non accade col le APP della TV che sfruttano il panello a 120hz e con la Apple TV.
Oltre a tutte le ottimizzazioni che hanno di app interne alla TV col SDK del OS, ad esempio : con nessun dispositivo esterno potrai mai avere "netflix calibrated mode" connubio appunto tra App<>os<>hardware.

Ho anche io ancora un GT60, nonostante gli anni, ancora oggi quando qualcuno viene a casa e lo vede resta sbalordito dalla qualità di visione di questo tv. Certo non è 4K ma ha un contrasto, un nero ed un angolo di visione che anche i top di gamma lcd attuali si sognano.

non puoi paragonare GT60 con un LCD non ha senso e con un OLED non c'è paragone con i neri con un plasma.
 
Grazie Ovimax. Quindi il Pana per Netflix va benissimo perché ha la app nativa, lo stesso dicasi per Amazon Prime. Niente invece per Disney perché nn c'è la app.
Io Disney nn lo uso. Quindi forse mi va bene anche senza Apple TV che dici?
 
Se usi solo le app che sono presenti nel TV non hai bisogno di nessun apparecchio esterno aggiuntivo.

Ma dai ...veramente!
Prima di spendere hai letto con un minimo di attenzione cosa ho scritto?

Grazie Ovimax. Quindi il Pana per Netflix va benissimo perché ha la app nativa, lo stesso dicasi per Amazon Prime. Niente invece per Disney perché nn c'è la app.
Io Disney nn lo uso. Quindi forse mi va bene anche senza Apple TV che dici?

Mano mano che userai le app di Vod la farai sempre di più, i contenuti ormai escono solo su quelle piattaforme specialmente in questo periodo e negli anni a venire.
 
Ultima modifica:
Top