• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ONKYO SR503, va bene per HDTV?

  • Autore discussione Autore discussione allo
  • Data d'inizio Data d'inizio

allo

New member
Vorrei capire: nelle caratteristiche di questo sintoampli c'è scritto: "video componenet per la qualità della larga banda" e poi "Commutazione video component compatibile HDTV (50MHz)", cosa vuol dire?

Vediamo cosa ho capito: se ci collego (in component) una sorgente a 720p o 1080i, poi il sintoampli me lo ritrasmette all'LCD (HDready) in 720p o 1080i?


Seconda domanda: le nuove codifiche audio per l'HD (dolby digital-true HD e DTS-HD), cosa implementano rispetto ad adesso? perchè a me basta avere il 5.1, quando li leggerò con una sorgente HD, riuscirò ad avere gli effetti dolby digital o DTS?

Terza domanda: è possibile collegare un sintoampli 5.1 a 2 casse stereo e far suonare solo quelle e non tutti gli altri diffusori del 5.1?


Grazie,
Alessandro

p.s.: chiedo aiuto, vorrei passare ad un 5.1 senza grandi pretese, ma a casa sono ancora in stereo e con la musica va molto bene, ma per i film voglio aggiornarmi con l'HD.
 
allo ha detto:
Vediamo cosa ho capito: se ci collego (in component) una sorgente a 720p o 1080i, poi il sintoampli me lo ritrasmette all'LCD (HDready) in 720p o 1080i?
Si. Anche se non è necessario che il pannello sia hd-ready, l'importante è che questo accetti segnali a 720 e 1080 sul component. Naturalmente con sky HD non ti servirà a niente, visto che per i canali HD ci vuole la HDMI.

Seconda domanda: le nuove codifiche audio per l'HD (dolby digital-true HD e DTS-HD), cosa implementano rispetto ad adesso? perchè a me basta avere il 5.1, quando li leggerò con una sorgente HD, riuscirò ad avere gli effetti dolby digital o DTS?
Dovrebbero essere a 7.1 canali, ma la vera differenza starà nel fatto che saranno decodifiche del tutto diverse alle attuali e che quindi avranno bisogno di un nuovo tipo di decoder. L'unica possibilità per chi sarà in possesso di un sintoampli AV attuale di utilizzare queste nuove decodifiche senza cambiare ampli sarà quella di avere un sintoamplificatore con ingressi pre 7.1, cosa che questo Onkyo (come tutti i sinto entry-level in commercio) non ha.

Terza domanda: è possibile collegare un sintoampli 5.1 a 2 casse stereo e far suonare solo quelle e non tutti gli altri diffusori del 5.1?
Si.
 
Grazie nemo, mi hai illuminato.

La mia paura è che le nuove codifiche HD, all'inizio saranno inserite solo sugli ampli di un certo livello e non entry level, quindi non alla mia portata.

Per quanto riguarda l'HDMI, adesso è impegnata dal lettore Samsung HD950, il problema ci sarà quando arriveranno a casa mia altre sorgenti HD come PS3 e SkyHD, ma un ampli con l'HDMI è furori dalla mia portata.
 
@nemo: ho capito cosa devo prendere, il nuovo Onkyo SR504, visto che hanno aggiunto l'ingresso analogico 7.1.
Ecco cosa dicono le specifiche: "Ingresso multicanale 7.1 a codice di colore (Pronto per i nuovi formati DTS e Dolby Digital dei dischi ad alta risoluzione)" :)
 
allo ha detto:
@nemo: ho capito cosa devo prendere, il nuovo Onkyo SR504, visto che hanno aggiunto l'ingresso analogico 7.1.
Ecco cosa dicono le specifiche: "Ingresso multicanale 7.1 a codice di colore (Pronto per i nuovi formati DTS e Dolby Digital dei dischi ad alta risoluzione)" :)
Perfetto. ;) Finora anche la serie 600 era esclusa da questo tipo di ingresso.

Per la questione relativa agli ingressi HDMI potresti valutare uno switch, se ne parla molto in questi giorni. Fai una ricerca con la parola OCTAVA e troverai molto. ;)
 
Anche io sono nuovo di questo campo e dopo il vpr vorrei installare un po' alla volta un kit home theater decente ( con futura compatibilità audio HD) stavo pensando anche io all'Onkyo tx sr504 cosa ne pensate?
Le uscite pre come il 504 le ha anche lo yamaha rx v657?

Tra i due quale è il migliore considerando che io devo usarlo solo per vedere film.

Grazie mille. :)
 
Lo yamaha sulla carta dovrebbe essere di una fascia superiore. Dipende da che diffusori vorresti accoppiargli e dalle "tue orecchie", nel senso che dovrebbe essere il tuo gusto musicale a farti propendere per l'uno o per l'altro. ;)
 
Ma sinceramente sono nuovo di questo campo, mi accontenterei di un buon suono quando guardo i film, è altrettanto importante che lo yamaha come il 504 della Onkyo sia compatibile con i formati hd in parole povere come dici nel post che abbia gli ingressi 7.1 pre, ma non ho capito dove devo guardare per scoprirlo.


:confused:
 
Nelle specifiche tecniche. Il nuovo mod Onkyo dovrebbe averlo, verifica sul sito Yamaha per l'altro modello. I sue dovrebbero avere costi un pò diversi o sbaglio?
 
Ti posto le caratteristiche perchè sinceramente non ci capisco un granche, si i costi sono diversi io ero partito però per spendere circa 500€ ho rivolto le mie attenzioni sull''Onkyo per la compatibilità con i futuri formati hd, in pratica con 500€ vorrei un buon ampli con compatibilità hd.

• Controllo di volume con variazioni precise
• DAC 192 kHz/24-Bit per tutti i canali
• Crossover per subwoofer con 9 passi di intervento
• Controllo fase subwoofer
• Mixdown analogico
• Commutazione Straight/Effect
• Modalita' 2-Canali Stereo
• Elevata potenza dinamica e smorzamento lineare
• Compatibilita' Dolby Digital EX, DTS-ES,
Dolby Pro Logic IIx and DTS 96/24
• Ampia risposta in frequenza per estrema
compatibilita' con DVD-Audio/Super Audio CD
• 8-Canali in ingresso per External Decoder
• Potenza assegnabile per i canali surround back
(per canali presenza frontale)
• Selezione speaker A, B o A+B (Frontali L/R)
• Sincronizzazione audio Lip Sync (0–160 ms)
• Virtual CINEMA DSP
• Ampia banda video
(60 MHz -3dB)
• Uscita video-component compatibile con segnali HDTV
• Indicazione nome del programma
• Telecomando con codici pre-settati
• Sleep Timer
• 40 stazioni pre-memorizzabili
• Auto Preset Tuning

thanks!!
 
No scusa questo è lo yamaha perchè l'onkyo da quello che ho letto qui ha la compatibilità con i formati hd lo yamaha invece non lo so prorio.
 
Grazie mille.
Ci sono dei problemi se con questo aplificatore inizialmente faccio un 5.1 ?
Con 600€ che casse posso metterci parlo delle 4 + la centrale, perciò escluso sub ed escluso le altre due per il 7.1 ?
Ma l'assenza della certificazione THX cambia qualcosa ?
Pensa che inzialmete volevo fare un tutto in uno da 400€, poi leggendo il forum ho cambiato idea.

grazie mille per il supporto !!!
 
Allora dopo un FullImmersion nel forum la mia scelta ricade su:
Yamaha RX-V657 o V659
Denon AVR 2106

Premesso che da quello che ho letto anche il Denon a i 7.1 preamp per la futura compatibilità HD.
Ora non sono riuscito a capire se il Denon ha l'autocalibrazione come lo Yamaha cosa molto importante per me.

A conti fatti per guardare i film quale mi consigliate tra i due ?
:confused:
grazie
 
Sono due ampli molto diversi per sonorità. Dovresti pensare bene a quali diffusori accoppiarli e poi fare una prova per sentire quale meglio si adatta alle tue orecchie.
 
Allora io lo userei unicamente per H.T. perciò visti i pareri mi orienterei su Yamaha.
Per le casse in base al mio budget (600€ senza sub) mi hanno suggerito nel forum diffusori le Indian Line.
Purtroppo qui in zona non ho la possibilità di fare prove di ascolto perciò devo comprare a scatola chiusa.
Il tutto va a sposarsi con il mio schrmo da 1.90m di base 16:9 + vpr hc3000, solo x la visone di film".
 
Le Indiana Line sono davvero ottimi diffusori soprattutto visto il rapporto qualità/prezzo. Bene anche con Yamaha.
 
Invece io preferisco l'ONKYO perchè rispetto allo yamaha dovrebbe suonare meglio come muscia stereo, visto che io ho un utilizzo sia per film che per CD, giusto?

Spero presto che questo nuovo modello venga distribuito, visto che per ora è presente solo sul sito della ONKYO, ma soprattuto per sapere a che prezzo sarà commercializzato.
 
Top