• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuove casse per HT Yamaha

rezmandrake

New member
Buonasera a tutti,

quasi sette anni fa ho acquistato il mio primo sistema home theatre, ovvero il kit Yamaha YHT-2910 composto da sinto htr-3067/rx-v377 (a seconda del mercato di riferimento Yamaha ha dato due sigle diverse allo stesso sinto, comunque da quel poco che ne capisco parliamo di 70W per canale a 6 ohm) e da casse ns-p20, 4 piccoli diffusori full-range e subwoofer (stranamente attivo), tutti da 30W nominali.

Per le mie esigenze questa configurazione va anche bene, alla fine non ho pretese audiofile e al sinto sono collegati tv, proiettore, lettore blu ray e giradischi. Tuttavia, ogni tanto mi viene voglia di fare un piccolo upgrade, mettendo mano cioè alle due casse anteriori e al centrale.

Volendo limitare la mia attenzione alla sola Yamaha (marchio a cui, diciamo, sono affezionato), volendo per ragioni di spazio evitare casse da pavimento (anche perché verrebbero coperte dal telo per proiezione quando in uso, da qui l'obbligo di rimanere su diffusori abbastanza piccoli) e volendo spendere relativamente poco avevo dato un'occhiata al set ns-p51, composto da due casse surround da 50w nominali (ma che evidentemente utilizzerei come anteriori) e da un centrale da 60W, peraltro 2 vie e non full-range come quelle che già ho.
Volendo strafare, ci sarebbe anche il set ns-p350, con due casse surround sempre da 50W ma con tweeter e woofer ancora più ampi e centrale da 100W.

Ora le domande, probabilmente ingenue:
1) con un sintoamplificatore che, salvo errori, fornisce 70W per canale (più avanti ci sono le specifiche) dovrei per non avere problemi utilizzare casse con una potenza nominale non superiore a quella, giusto? (dunque dovrei escludere il set con il centrale da 100w nominale?)
2) considerando l'utilizzo misto (film e musica da cd e vinile) che faccio dell'impianto che benefici avrei dalla sola sostituzione dei due diffusori anteriori e del centrale?
3) la domanda più ingenua di tutte: come fa il sintoamplificatore a "funzionare" diversamente a seconda delle casse collegate? mi spiego meglio: se il sinto eroga sempre 70w le casse che ho sono da 30 nominali e con potenza massima 100, per cui lavorano sempre a 70? e dunque casse da 50/60w nominali lavorerebbero sempre a 70w? quale sarebbe allora il vantaggio concreto dalla differenza di potenza nominale? o il vantaggio si avrebbe "solo" nel passare a diffusori a due vie con coni più grandi?


specifiche tecniche
configurazione attuale
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/av_receivers_amps/rx-v377/specs.html
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/speaker_systems/ns-p20/specs.html#product-tabs

2 diversi set surround+centrale
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/speaker_systems/ns-p51/specs.html
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/speaker_systems/ns-p350/specs.html#product-tabs
 
Il volume di ascolto determina la potenza da inviare ai diffusori… la potenza effettiva del Sinto sarà circa la metà su 8 ohm…
Abbinare un set di diffusori che possono accettare più potenza non sposta l’equilibrio basta non alzare troppo il volume, certo a maggiori dimensioni e sensibilità degli altoparlanti corrisponderà maggiore impatto e volume percepito.
 
Il volume di ascolto determina la potenza da inviare ai diffusori… la potenza effettiva del Sinto sarà circa la metà su 8 ohm…
Abbinare un set di diffusori che possono accettare più potenza non sposta l’equilibrio basta non alzare troppo il volume, certo a maggiori dimensioni e sensibilità degli altoparlanti corrisponderà maggiore..........[CUT]

diciamo che questo sinto salvo errori lavora a 6 ohm e tutte le casse "scelte" hanno questa impedenza. Detto questo - colpa mia - non sono riuscito a capire il tuo parere sulle tre questioni sollevate nelle mie domande...
 
per non avere problemi utilizzare casse con una potenza nominale non superiore a quella, giusto? (dunque dovrei escludere il set con il centrale da 100w nominale?)


Puoi usare le casse che ti pare sostanzialmente. Il tuo discorso parte da una base inesistente. Le casse non "hanno" potenza ma è una indicazione di massima della resistenza termica della bobina.

2) considerando l'utilizzo misto (film e musica da cd e vinile) che faccio dell'impianto che benefici avrei dalla sola sostituzione dei due diffusori anteriori e del centrale?

Le casse anteriori sono molto importanti per corpo e presenza del suono.

3) la domanda più ingenua di tutte: come fa il sintoamplificatore a "funzionare" diversamente a seconda delle casse collegate? mi spiego meglio: se il sinto eroga sempre 70w le casse che ho sono da 30 nominali e con potenza massima 100, per cui lavorano sempre a 70? e dunque casse da 50/60w nominali lavorerebbero sempre a 70w?

Come sopra, è un discorso inesistente. In casa difficilmente si usano più di una manciata/qualche decina di Watt.
Come si "regolano"? beh semplice, la manopola del volume.
Se il tuo Yamaha la la scala come il mio (si spera, è l'unica scala che ha un senso) che va da -infinito a 0dB, quando sei a -10dB è già un volume parecchio, molto forte. Bene, stai usando 1/10 della potenza nominale. quindi degli ipotetici 70W l'ampli ne sta erogando 7.
Se invece sei ad un più ragionevole -20dB stai usando 1/100 della potenza (0,7W). La scala è logaritmica.... Quindi i Watt non sono un problema. Tra l'altro è più facile fare danni con un amplificatore da 10W usato al limite (distorsione che cuoce la bobina dell'altoparlante), che usare un ampli da 1000W con una cassa da 50W (ad un certo punto le orecchie tenderanno a scoppiare, se uno continua ad aumentare è un bel fessacchiotto pronto per il pronto soccorso)

nel dettaglio

come fa il sintoamplificatore a "funzionare" diversamente a seconda delle casse collegate?

Ciascun canale non ha la minima idea di quello che fanno o che hai collegato agli altri. Sono canali separati. Per dire, se stai ascoltando a tutto volume e c'è un suono solo da destra questa cassa suonerà forte usando, diciamo, qualche decina di W, mentre l'altra sarà muta praticamente senza circolazione di corrente
 
Puoi usare le casse che ti pare sostanzialmente. Il tuo discorso parte da una base inesistente. Le casse non "hanno" potenza ma è una indicazione di massima della resistenza termica della bobina.



Le casse anteriori sono molto importanti per corpo e presenza del suono.



Come sopra, è un discorso inesistente. In casa difficilmente si u..........[CUT]


Ok, diciamo che il discorso inizia a essere più chiaro.
Cerco di fissare qualche punto: sicuramente il mio sintoamplificatore da 70W è più che sufficiente per le mie esigenze (a titolo di esempio, non mi pare di essere mai arrivato a un volume superiore a -15db e solo con qualche disco in vinile - mi sembra che nella mia configurazione il giradischi sia l'ingresso che suona "più basso" rispetto agli altri... a titolo di esempio -15db applicati a un film d'azione su blu-ray mi avrebbe mandato prima al pronto soccorso e dopo da un divorzista).

A questo punto:
1) posso usare le casse che mi pare, ma se il sinto eroga 7W per canale a un volume diciamo comunque altino che senso ha avere casse con una potenza nominale "accettata" da 30W (come le mie) o da 60, 100 e così via?
2) avrei vantaggi sensibili dalla sostituzione delle casse o semplicemente le casse suonerebbero allo stesso modo ma con un volume più alto?
3) fra i due kit indicati c'è una grande differenza (data dai tweeter/woofer leggermente più grandi nel ns-p350, 13+3 contro i 10+2,2 del ns-p51, entrambi molto più grandi della mia full range con driver 7) oppure, dati i valori simili di sensibilità e considerando quanto detto sulla potenza nominale, posso scegliere uno dei due senza patemi d'animo? Quale mi converrebbe prendere e soprattutto: mi converrebbe cambiare?
 
mi converrebbe cambiare?......[CUT]

il fatto che sei in qualche modo fedele al marchio Yamaha mi verrebbe di rispondere no per i modelli citati , ma da un KIT Yamaha ci sono passato anche io e se hai l'abitudine di ascoltare musica lo farei perché le mie NS erano inascoltabili.

Se posso un suggerimento , io metterei un front Indiana Line ( nota , diva o tesi) Se poi vuoi fare un prova a bassissimo costo prova a leggere questo articolo.

ciao
luca
 
il fatto che sei in qualche modo fedele al marchio Yamaha mi verrebbe di rispondere no per i modelli citati , ma da un KIT Yamaha ci sono passato anche io e se hai l'abitudine di ascoltare musica lo farei perché le mie NS erano inascoltabili.

Se posso un suggerimento , io metterei un front Indiana Line ( nota , diva o tesi) Se poi vuoi f..........[CUT]

Ho letto l'articolo, interessantissimo. Diciamo che con le Indiana Line non me la cavo con meno di 350/400 euro per i due anteriori e il centrale, mentre l'articolo suggerisce delle economicissime Lonpoo LP42 che costerebbero circa 80 euro "in Amazzonia" :D.
Ero ingolosito dalle NS-P51 sia per un fatto estetico che per il prezzo tutto sommato contenuto (220 euro ca., ma tempo fa ho visto anche offerte ancora più convenienti) e dal fatto che, presumo, più o meno tutto suoni meglio delle ns-p20 :D (che, comunque, non sono proprio pessime, anche se meglio per i film che per la musica sicuramente).

L'unico dubbio che mi resta è capire quanto giovamento trarrei, a fronte di una spesa comunque modestissima (si tratta pur sempre di uno sfizio) in termini di "ampiezza" diciamo così, e che non si riduca invece tutto a "sento a -30 db come prima sentivo a -20db".
 
Ultima modifica:
che senso ha avere casse con una potenza nominale "accettata" da 30W (come le mie) o da 60, 100 e così via?

Vorresti... trovare delle casse da 7 10 20W e dove le trovi? :D A meno che non siano il modello base base nessuno si mette a dichiarare tali valori.


Io posso solo dire che presi un kit economico completo Yamaha, sintoampli + 5.1 con le scatolette di plastica come casse.
Già cambiare i due front con casse recuperate da un compatto Sony, di legno con un wooferino da 10cm il suono si irribustì parecchio ed il volume aumentò, con meno distorsione a volume discreto. Vale la spesa, non vale? solo tu puoi dirlo per il tuo metro di giudizio.
 
o posso solo dire che presi un kit economico completo Yamaha, sintoampli + 5.1 con le scatolette di plastica come casse.
Già cambiare i due front con casse recuperate da un compatto Sony, di legno con un wooferino da 10cm il suono si irribustì parecchio ed il volume aumentò, con meno distorsione a volume discreto. Vale la spesa, non vale? solo tu puoi dirlo per il tuo metro di giudizio.

Credo che le scatolette di plastica siano le mie ns-p20 (a meno che tu non stia parlando davvero di parecchi anni fa, calcola che io ho comprato questo set nel 2015 e, comunque, lo presi a un prezzo buono per i tempi - 319 euro, di cui 300 sfruttando un buono regalo ottenuto come premio aziendale) e, devo dire, i loro limiti emergono sulla musica e non sul sonoro dei film, dove secondo me fanno il loro sporco lavoro. Diciamo che, a questo punto, si può dire che certamente vale la pena fare un upgrade, bisogna vedere fin dove uno vuole spendere. Su questo forum, poi, ho imparato che un parametro importante su tante cose può essere il peso. E, sinceramente, le mie casse da 0,7kg l'una sono diventate leggere anche per me :D
 
le cassette erano queste qua, subwooer attivo compreso
https://www.expertreviews.co.uk/accessories/pc-speakers/49785/yamaha-ns-p285-review

in realtà dove lo avevo installato lo usavo più che altro con la musica.
Poi sostituii anche il subwoofer, usando la stessa piastra Yamaha ma con un Ciare da 25cm ed un mobile da 70 litri, un bel sen..........[CUT]

mi sa che le tue erano peggio delle mie :D ora sto valutando di acquistare (ho creato una nuova discussione per questo) le polk audio a 220 euro nuove o le ns.-p51 a ca. 100 euro usate in ottime condizioni.
 
Buonasera a tutti,

volevo solo dare un seguito alla discussione: ho poi acquistato, dopo l'iniziale indecisione (acquistare Yamaha ns-p51, Polk o rimanere come stavo prima) le Yamaha ns-p51, usate ma in condizioni più che ottime (addirittura ancora con scatola e polistirolo originali :D), pagate poco più di un terzo del prezzo corrente "in Amazzonia". Con una spesa davvero modesta il mio piccolo impianto ha cambiato faccia, in particolare l'ascolto della musica ne ha particolarmente giovato.
E nulla, volevo mettervi al corrente di ciò :)
 
Buonasera a tutti,

riprendo la discussione perché mi sta venendo nuovamente voglia (dopo un anno e mezzo circa dall'ultimo acquisto...) di potenziare ulteriormente il mio HT.
Al momento il buon vecchio (nel vero senso della parola: questo è il nono anno di attività) sinto HTR-3067 comanda il pacchetto NS-P51 (comprato in condizioni praticamente pari al nuovo alla ridicola cifra di 90 euro, trovate le specifiche cliccando QUI) con quelle che nascono come casse surround usate invece come frontali, e due gradevolissime alla vista ma scarsette NS-P20 (di cui trovate le specifiche QUI) come casse posteriori.

Ora, l'idea sarebbe di spostare dietro il divano quelle che adesso vengono utilizzate come casse anteriori, mandare in pensione le piccolette e prendere due frontali un po' più buonarelli.

Stavo pensando alle "costosette" (per il mio budget) NS-333 che potrei trovare a 200 euro, eventualmente da integrare con un centrale ns-c444 (altri 100 euro).
Qui le specifiche delle NS-333
Qui le specifiche del centrale

La domanda è: mi conviene? Prendo solo le casse frontali? O lascio tutto così e buonanotte?
 
Ciao, avevo in mente una configurazione simile alla tua, alla fine hai preso le NS-333 + il centrale? Come ti sei trovato?
 
Buonasera a tutti,

riprendo la discussione perché mi sta venendo nuovamente voglia (dopo un anno e mezzo circa dall'ultimo acquisto...) di potenziare ulteriormente il mio HT.
Al momento il buon vecchio (nel vero senso della parola: questo è il nono anno di attività) sinto HTR-3067 comanda il pacchetto NS-P51 (comprato in condizioni praticamente..........[CUT]

Ciao, io ho un paio di home theatre a casa, su uno di questi ho sostituito le ns-pc 210 (le due torri e il centrale) con le ns 333 e il centrale 444, la differenza c'è, se le trovi a cifre umane io consiglio il cambio..
 
Ciao, avevo in mente una configurazione simile alla tua, alla fine hai preso le NS-333 + il centrale? Come ti sei trovato?

ciao, scusa ho visto solo ora il tuo messaggio. Alla fine non ho preso le ns-333 più il centrale ma il set NS-P350, che è molto simile (ma l'ho trovato usato come nuovo a un prezzaccio). Devo dire che sono molto soddisfatto dell'upgrade.
 
Top