• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuova versione HDMI in vista

Ma stiamo parlando della HDMI 1.2, che dovrebbe essere compatibile con la 1.1, o della HDMI 2.0 che, da quanto ho letto, dovrebbe perdere la retrocompatibilità?

Ciao.
 
Ho letto su manuale Yamaha (percui penso tutti i prodotti) che le uscite / ingressi HDMI 1.1 sono pronte per poter subire molti miglioramenti. Percui penso non ci dovrebbero essere grosse sorprese.
 
ma la connessione componet che banda ha?:confused:

questa tanto sbandierata HDMI che invece è soltanto a 24bit... e io che pensavo chissa che:mad:
 
Tra un po il Nostro amato portale cambierà nome in cable&connection magazine e noi ci sfideremo a chi ha il connettore più bello e piu performante....... sigh sigh sob!!
 
mi e vi chiedevo...

questi miglioramenti sui prox cavi hdmi riguarderanno solo i cavi o per beneficiarne ci vorranno anche sorgenti e tv adeguati a questa revision degli hdmi? o le tv hd ready sono comunque già pronte a profondità colore fino a 48bit e frequenza di scansione fino a 75Hz ed oltre?
 
@thermor
Dubito, non penso sia solo una questione di connessioni, andrà rivista l'elettronica per input del segnale. Quindi sparirà il DVI/HDMI a favore del UDI/HDMI 1.x o 2.0
Non sapevo del limite degli 8 bit per componente delle connessioni digitali
 
Benissimo... :-(((((

Mi sono appena ordinato un cavo HDMI della QED che dubito sia di quelli nuovi :-((( pagato 120 euri tra l'altro...

Se però mi dite che tanto anche la sorgente non è compatibile il mio Panny 700 forse non riconoscerebbe il nuovo cavo?

Beh, comunque intanto mi contento di passare dal segnale interlacciato component del mio Pioneer 737 a un HDMi progressivo!
Qualche miglioramento dovrò vederlo!!

Bodhi
 
Anch'io sono estremamente sorpreso di imparare che la connessione HDMI supporta solo 16 milioni di colori : mi domando allora a cosa servono i tanto sbandierati miliardi di colori offerti dai display di ultima generazione se poi non possono essere veicolati attraverso l'attuale uscita digitale.
Bisogna proprio dire che l' HDMI è proprio una sciagura se ci aggiungiamo i probemi che può dare con l'HDCP e le difficoltà di mappatura con gli HTCP che ho letto in giro.
 
victor ha detto:
…mi domando allora a cosa servono i tanto sbandierati miliardi di colori offerti dai display
Servono a fare in modo che i 16,7 milioni di colori che escono dalla sorgente vengano tutti riprodotti dal display.

Quando anche il display è a 24 bit (16,7M), fra correzioni di gamma, variazioni di luminosità, contrasto, punto di bianco ecc…, lo spazio colore che il display riproduce potrebbe non corrispondere con quello della sorgente (in realtà non corrisponde mai), quindi i colori coincidenti e correttamente riprodotti diminuiscono ben al di sotto dei 16,7M.

È lo stesso identico principio per cui uno scanner da 36 o 48 bit è molto meglio anche se il risultato della scansione è un immagine a "soli" 24 bit.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Ma stiamo parlando della HDMI 1.2, che dovrebbe essere compatibile con la 1.1, o della HDMI 2.0 che, da quanto ho letto, dovrebbe perdere la retrocompatibilità?
Non si tratta della versione 1.2 appena rilasciata.

La nuova revisione (che potrebbe essere anche semplicemente 1.3) dovrebbe contemplare la retrocompatibilità pur se con alcune limitazioni.

Comunque fino a che non si farà chiarezza a proposito dei nuovi connettori e il ruolo dell'Unified Display Interface, dovremo ancora aspettare.

www.avmagazine.it/news/htpc/573.html

Emidio
 
Mi sono ricordato. È la HDMI type B?

Emidio Frattaroli ha detto:
La nuova revisione (che potrebbe essere anche semplicemente 1.3) dovrebbe contemplare la retrocompatibilità pur se con alcune limitazioni.
Mi sono ricordato dove avevo letto della HDMI 2, anche se in realtà mi sbagliavo perché si parla della Type B.
Sul numero di Maggio 2005 di AF Digitale, pag. 12, c'è una risposta, purtroppo non firmata, ad un lettore.

In sostanza si parla della differenza del connettore della attuale HDMI type A ed una HDMI Type B.
Due illustrazioni accompagnano la risposta per dimostrare le differenze fra i due connettori.

Sono sostalziamente uguali a queste, che ho trovato in rete:



Quindi maggior numero di pin e connettore più largo.

Purtoppo dall'articolo non si capisce bene se questo Type B sia un tipo di connettore già in uso, che sò per usi professionali, o se si trattasse di progetti per la futura HDMI (ricordo che era maggio).

Quello, che si dice, e che non ho riscontrato nel tuo articolo, è che oltre la maggiore larghezza di banda (che direi debba essere più che doppia se al raddoppio di profondità colore sommiamo l'aumento di frequenza di scansione e l'aumento del flusso dei futuri codec sia audio che video) viene anche ventilata l'ipotesi di introdurre un possibile traporto del flusso DSD, cosa che sarebbe molto utile, oltre che conveniente (6 cavi in meno!!!).

L'articolo si conclude rassicurando il lettore sulla compatibilità (limitata ovviamente in downgrading) garantita da possibili adattori di cui però non ho trovato alcuna traccia.

Con i tuoi potenti mezzi riesci a saperne di più su questa fantomatica Type B?
Sarà questa 1.3?

Ciao.


Fonti:
http://www.pacificcable.com/HDMI_Tutorial.htm
http://www.connectworld.net/cgi-bin/iec/05DTHDMI.html
http://www.google.com/search?q=%22HDMI%20type%20B%22
 
Ultima modifica:
Marcodl ha detto:
Girmi....ma nn hai scritto neanche un link corretto!
non funziona neanche uno....! Mah..


Strano devi avere qualche problema perchè a me funzionano correttamente,:p (a parte l'ultimo, che per ora non lo conosco molto bene il Giap:wtf: )
 
Top