• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nuova bestiola da 21" italiana

Ale55andr0

New member
http://oem.ciare.com/it/296/457/prodotti.php

nuova bestiola tra i 21" pro (per i più ca-ciaroni :D) dalle interessanti caratteristiche, dai 18.3mm di escursione lineare (che su 21" nominali vuol dire muovere taaanta aria) e 2500W AES di tenuta :eek: e cono in composito di cellulosa e fibra di carbonio. Interessanti i parametri con 28hz di Fs accompagnati da un qts pari a 0.33. Stupisce l'impiego di un former da "soli" 100mm anche se con bobina "massiccia" con i suoi 44mm di altezza, realizzata in filo piatto di alluminio, su former anch'esso in alluminio (rinforzato) che probabilmente contribuisce efficacemente allo smaltimento termico rispetto ai supporti isolanti (fibra di vetro)
 
Ultima modifica:
Bello!
Sarebbe interessante sapere come garantiscono i 2500w con una VC di "soli" 4" come sarebbe bello vedere un grafico di power compression.

Sicuramente un bel driver.
 
Scusate ma con un air gap di 14mm e un avvolgimento di 44mm può avere un xmax di 18mm?

Può essere, dipende da come lo calcolano visto che di solito si parla di xmath, ad es. Beyma calcola i suoi con la formula (Lvc-Hag)/2+Hag/3,5 dove Lvc è la lunghezza della bobina e Hag l'air gap.

Con la formula di Beyma la xmax=xmath sarebbe 19mm e quindi molto vicina a dati dichiarati da Ciare di 18,5mm.

Alcuni utilizzano la stessa formula dividendo la Hag per 4 e non per 3,5 da cui risulterebbero proprio 18,5mm.

Non viene data invece la xmech che sarebbe interssante sapere per capire in funzione di una simulazione quanto si può spingere sulle ultrabasse.
 
Scusate ma con un air gap di 14mm e un avvolgimento di 44mm può avere un xmax di 18mm?


semplice, con la formula impiegata dal 99% dei costruttori, ovvero semidifferenza tra altezza bobina e traferro + 1/4 dell'altezza del traffero, ergo (Hvc-Hg)/2+Hg/4. Altri costruttori impiegano formule leggermente più ottmistiche, considerando un + 33% dell'altezza del gap, ad esempio Faital Pro: (Hvc-Hg)/2+Hg/3


il ciare con la formula beyma starebbe a 19mm, mentre con quella Faital a 19.6 :)
 
Così per divertimento ho provato a fare alcune simulazioni, in cassa chiusa non si comporta affatto male e riesce ad avere buone prestazioni già con con un volume di carico di 100lt.
Mi entusiasma meno la situazione in bass reflex dove con una fs=25hz si perde molta sensibilità sotto i 70hz.

isQSn6T.jpg
 
Il life test è stato eseguito con l'altoparlante filtrato passa banda 12db/oct 20-120hz in box reflex di 200l per un periodo di due ore con 100V ~ ai morsetti. Nulla purtroppo si sa sulla power compression, ma essendo legata alla temperatura di esercizio della bobina non è da esludere che il former in alluminio consenta un dissipazione migliore che non un supporto termicamente isolante, solitamente impiegato in questa tipilogia di trasduttori, che fidano solo sulla ventilazione forzata. La scelta probabilmente è stata maturata dopo l'esperienza nella realizzazione del CSW8000, che impiega gli stessi materiali del gruppo bobina di questo 21", e del quale so (aneddoto riferito dal progettista) che in fase di test non sono riusciti a distruggerne l'equipaggio mobile mandandogli un'onda quadra pura, pilotandolo con un grosso finale pro :asd:
 
Ultima modifica:
Formula standard per Xmax lineare (hvc-hag)/2 = 15mm poi tutto quello che succede fuori da questa zona bisognerebbe misurarlo con la "bestia" al banco.
 
Così per divertimento ho provato a fare alcune simulazioni, in cassa chiusa non si comporta affatto male e riesce ad avere buone prestazioni già con con un volume di carico di 100lt.
Mi entusiasma meno la situazione in bass reflex dove con una fs=25hz si perde molta sensibilità sotto i 70hz.


La Fb di 25hz è purtroppo bassina considerando che l'accordo è da considerare detuned con un trasduttore da Qts di 0.33 e che risuona a 28Hz, anche se occorrerebbe vederne l'inviluppo in ambiente e magari con leggera Eq

Il grafico di risposta di ciare non mostra però quel decadimento in reflex da 200l

1z9r48.jpg


non si sa però quale sia l'Fb e le condizioni di misura
 
Il grafico di risposta di ciare non mostra però quel decadimento in reflex da 200l

Ed è quello che non mi torna, giustamente non si conoscono le condizioni di misura, ma la simulazione va da un'altra parte......
 
già, ma non dimentichiamo però che resta sempre una simulazione, avrei comunque la curiosità di vedere che succede con un software più "serio" come afw pro (che non possiedo), win isd rispetto a quello di solito mi si mangia 1db alla Fb e dintorni (simulazioni paritarie di carico e trasduttore effettuate con altro utente tempo fa). Quella di Ciare è una misura, quindi quel dato è stato ricavato in condizioni "reali", resta da vedere come, il solo litraggio non ci dice molto purtroppo
 
questa è la simulazione da me effettuata

200l con Fb a 28Hz e passa basso simil "LFE" (120hz/12db)

2rwnqew.jpg


54cgf8.jpg
 
Ultima modifica:
Io mi accontento anche così :D. Questo però è un prodotto pro/oem si riuscirà ad acquistarlo lo stesso? Il prezzo potrebbe sforare 1k?
 
Anche la tua è lontana dalla misurazione Ciare, rimane comunque in assoluto un'ottima simulazione, certo che 200lt di carico non sono proprio pochi.
Io però rimango della mia idea, ad uso home e soprattutto HT la soluzione multi sub in cassa chiusa rimane la migliore, soprattutto con woofer con queste caratteristiche e con queste xmax, con 200lt a disposizione farei due casse da 100lt in cassa chiusa, due ampli degi di tal nome, un'unica LT come eq, si sfrutterebbe il room gain sulle ultrabasse, si sfrutterebbero i 5-6db di rinforzo che avrebbero i sue sub e avrei una risposta più lineare in frequenza.
 
Io mi accontento anche così :D. Questo però è un prodotto pro/oem si riuscirà ad acquistarlo lo stesso? Il prezzo potrebbe sforare 1k?

Si può acquistare sicuramente e non penso proprio che possa sfiorare i 1000 euro, sarebbe completamente fuori mercato, non ne ho idea ma penso che si possa attestare sui 5-600 euro.
 
si si può acquistare come tutti gli OEM, ma non ho idea sul prezzo, il costo essendo un componente "mosca bianca" per certi aspetti sarà sicuramente importante, il precedente modello con minore potenza ed escursione (ancora a catalogo) ma con bobina da 135mm di listino fa 550, MA i modelli da cui deriva (a intuito) la progettazione del gruppo motore di quest'ultimo costano e parecchio. Questo ad esempio è CSW7000 da 12" dedicato al car spl e di listino viene +600...

snox3q.jpg


Poi non so se la diversificazione delle destinazione d'uso conduca a strategie di marketing completamente diverse, di solito dal listino i ciare hanno sconti che arrivano tranquillamente al 30%, perlomeno sui prodotti non oem
 
Ultima modifica:
si lo avevo visto stamane ;) anche se la bellezza poi conta relativamente alla risposta e in quel caso sembra avere un margine di utilizzo specifico che non si adatta a tutte le situazioni (perlomeno con la tromba usata). Alla fine, dopo tutto, ci "gingiliamo" a vedere/usare questi componenti cercando, e a volte forzando, ad usi "impropri" o comunque non confacenti alle finalità del prodotto :D
Ad ogni modo a me ha colpito più questo che per la gamma media è qualcosa di fenomentale per linerarità ed estensione

http://oem.ciare.com/en/294/433/prodotti.php

ma nemmeno questo scherza, con tutt'altra tipologia di trasduttore

http://oem.ciare.com/en/296/438/prodotti.php

questo invece per usi più tranquilli e civili mi pare una splendida soluzione per impianti mediopiccoli con 5 satelliti tutti uguali, una volta filtrato dovrebbe essere linearissimo (a limite il picco di un paio di dibbì a 15khz si potre smorzare, ma non è ncessariamente un contro se torna utile nella risposta fuori asse...)

http://oem.ciare.com/en/298/452/prodotti.php


questi invece mi attirano "un po' per tutto", tra costo, costruzione parametri, e risposta

http://oem.ciare.com/en/297/418/prodotti.php
 
Ultima modifica:
Top