• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nits - questo sconosciuto

lucaweb

New member
Apro questa discussione per avere chiarimenti tecnici, oltre a eventuali guide per capire meglio il fattore luminanza e la sua unità di misura.

Come calcolare quella ottimale?

Sì ok, dipenderà da mille fattori, ma spesso leggo meglio 50 oppure meglio 70 ecc.

Grazie a tutti!!!
 
Nits ( candele/mq) che passione...

I dati teorici della luminosità sono in realtà influenzati da molti parametri quali:
VPR
modo lampada ( eco - normal)
ottica (tiro zoom)
distanza di proiezione
chiusura iris
usura lampada
Schermo
area di proiezione
guadagno
Stanza
distanza di visione
grado di illuminazione ( da buia a poco illuminata)

La luminosità raccomandata può variare da 41 a 54 nits per una stanza completamente buia in modalità eco, ma alcuni possono preferire avere in partenza da 54 nits a 75 nits in normal mode, calcolando l'abbassamento utilizzando la lampada in eco mode e l'usura della lampada che decrementa fino al 25% dopo 500 ore.
Semplificando
Assumendo quindi un valore ottimale di 60-70 nits per un VPR "out of the box" avremo in realtà un 50-60 nits in eco ed un 40-50 nits circa dopo 500 ore...valori molto vicini a quelli raccomandati.

Bibiliografia da htrgroup.com
"Sufficiently bright" has been defined by Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) in standard 196M as 12-22 footlamberts (41 - 75 nits), though often 54 nits is taken as the nominal goal.
 
Ultima modifica:
Ok, grazie elle.
Infatti non capivo quando davi i consigli sul guadagno dello schermo puntando ad un risultato di circa 70 nits come ottimali.

Su projectorcentral, le simulazioni vanno considerate con lampada in eco o normal?

Nel mio caso avrei circa 50 nits e la sala per quanto totalmente buia (e tappeti ecc) non è una bat cave ma un living.
 
Ho aggiunto la fonte, i dati su PC sono da considerarsi in modalità normal. Considera anche che gli standard sono stati definiti per il 2D , mentre per il 3D le necessità di Lumen crescono. I tuoi valori sono considerati ottimali.
 
i dati sono quelli del RS 45 E per i quali ,se fosse possibile, suggerirei uno schermo con guadagno 1.2 per arrivare a 61 nits di luminosità out of the box.
 
Sì, il 46 ancora non lo vedo disponibile. Quindi partirei da 61 nits in normal per assestarmi ad un valore più basso inseguito, oppure andare di eco per le prime 500 ore circa e poi andare di normal?
 
normal mente si parte in eco e poi si recupera, fin quando si può, poi si dovrà cambiare lampada... il decadimento dopo 500 è abbastanza visibile ( -20% circa )
 
Top